Purgatorio – Canto 18

3 Pbi, ccme ’l fdco mevesifin altura 1 2 4 6 per la sua fgrma ch’è nataha salire 4 7 30 là dive piùjin sua matkra dura, (1) 4 8 colì l’animo prmnoopntraqin dirire, 2 3 6 7 ch’è msto spiritale,te mai non puva 2 6 8 33 fin che la cwxayamatazil fa gio{ire. 1 (4) 6 8 |r ti pu}te~apparr quant’ è nasc€a 1 3 6 8 la veritate‚a la gƒnte ch’avv„ra 4 7 36 ciascun am re†in sé laudabil c‡ˆa; 2 4 6 8 però che f‰rseŠappar la sua mat‹ra 2 4 6 sŒmpreŽsser buna, ma non ciascun sgno 1 2 4 7 9 39 è bu‘no,’anc“r che bu”na sia la c•ra». 2 4 6 8 «Le tue par–le—e ’l mio seguace˜ing™gno», (2) 4 (6) 8 rispuš›’ io lui, «m’hannoœamr discovžrto, 4 5 7 42 ma ciò m’ha fatto di dubbiar più prŸgno; 2 4 8 ché, s’am re¡è di fu¢ri£a n¤i¥off¦rto 1 3 6 8 e l’anima non va con altro pi§de, 2 6 8 45 se dritta¨o t©rta va, non è suo mªrto». 2 4 6 8 Ed «lli¬a me: «Quanto ragi n qui v®de, 2 4 5 8 dir ti p¯ss’ io; da°indi±in là t’asp²tta 1 4 6 8 48 pur a Beatrice, ch’è³´pra di fµde. 1 4 7 ¶gne f·rma sustanzïal, che s¸tta 1 3 8 è da mat¹raºed è con l»i¼unita, (1) 4 (6) 8 51 specifica vertute½ha¾in sé coll¿tta, 2 6 8 la qual sanzaÀoperar non è sentita, 2 3 6 8 né si dimÁstra mai che per effÂtto, 1 4 6 54 cÃme per vÄrdi frÅndeÆin pianta vita. (1) 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==