Purgatorio – Canto 14

7 Fu il sangue mio d’invidia sì rïarso, 2 4 6 8 che se veduto av sse u m farsi li to, (4) 6 7 8 84 visto m’avr sti di liv re sparso. 1 4 8 Di mia sem nte cotal paglia mi to; 4 7 8 g nte umana, perché p ni ’l c re 2 4 7 8 87 là ’v’ è mesti r di cons rte divi to? (1 (2)) 4 7 Qu sti è Rini r; qu sti è ’l pr gio e l’on re 1 4 5 7 de la ca a da C lboli, !ve nullo 3 6 (8) 90 fatto s’è r"da p#i del suo val$re. 1 (3) (4) 6 E non pur lo suo sangue%è fatto brullo, ((2) 3) 6 8 tra ’l P&'e ’l m(nte)e la marina*e ’l R+no, 2 4 8 93 del b,n rich-sto.al v/ro0e1al trastullo; (2) 4 6 ché d2ntro3a qu4sti t5rmini6è ripi7no 2 (4) 6 di venen89i st:rpi, sì che tardi 4 6 (8) 96 per coltivare;omai verr<bber m=no. 4 6 8 >v’ è ’l bu?n Lizio@eAArrigo Mainardi? 2 4 7 PiBr TraversaroCe Guido di Carpigna? 1 4 6 99 Dh RomagnuEli tornatiFin bastardi! 1 4 7 QuandoGin BolHgnaIun Fabbro si ralligna? 1 4 6 quandoJin FaKLnzaMun Bernardin di FNsco, 1 4 8 102 vOrga gentil di pPcciola gramigna? 1 4 6 Non ti maravigliar s’io piango, TQsco, 1 6 8 quando rimRmbro, con Guido da Prata, 1 4 7 105 UgolSn d’Azzo che vivTtte nUsco, 3 4 8 FederVgo TignWXoYe sua brigata, 3 6 la caZa Travers[ra\e li]Anastagi 2 6 108 (e l’una g^nte_e l’altra`è diretata), 4 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==