Purgatorio – Canto 14

9 le dannebe ’ cavalicr, lidaffanniee lifagi 2 6 8 che ne ’nvogligvahamireje cortekia 4 6 111 là dlvemi cunr son fatti sì malvagi. 1 4 6 8 O Bretinpro, ché non fuggi via, (1) 4 (6) 8 pqi che gita se n’è la tua famiglia 1 3 6 114 e mrlta gsnte per non tsser ria? 2 4 8 Bun fa Bagnacaval, che non rifiglia; 1 2 6 (8) e mal fa Castrocaro,ve pwggio Cxnio, 2 3 6 8 117 che di figliar tai cynti più s’impiglia. 4 (5) 6 (8) Bzn faranno{i Pagan, da che ’l dem|nio 1 3 6 l}r s~n girà; ma non però che puro 1 2 4 6 8 120 già mai rimagna d’ssi testim€nio. 2 4 6 ‚Ugolƒn d„’ Fantol n, sicuro 4 8 è ’l n†me tuo, da che più non s’asp‡tta 2 4 7 (8) 123 chi far lo pˆssa, tralignando, scuro. 2 4 8 Ma va via, T‰sco,Šomai; ch’‹r mi dilŒtta 3 4 6 7 trppo di pianger più che di parlare, 1 4 6 126 sì m’ha nŽstra ragin la mnte str‘tta». 1 2 3 6 8 N’i sapavam che qu“ll’ anime care 1 4 7 ci sent”vano•andar; però, tac–ndo, 3 6 8 129 fac—an n˜i del cammin confidare. 2 4 7 P™i fummo fatti sšli proced›ndo, (1.2) 4 6 fœlgore parve quando l’ere fžnde, 1 4 (6) 8 132 vŸce che giunse di c ntra dic¡ndo: 1 4 7 ‘Anciderammi qualunque m’appr¢nde’; 4 7 e fuggì c£me tu¤n che si dil¥gua, 3 6 135 se sùbito la nuvola scosc¦nde. 2 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==