3 T]sto che ’l duca^e_io nel l`gno fui, 1 4 6 8 segando se ne va l’antica prara 2 6 8 30 de l’acqua più che non subl con altrui. 2 4 7 Mcntre ndi corravam la merta gfra, 1.3 6 8 dinanzi mi si fgcehun piin di fango, 2 6 7 8 33 e disse: «Chi sj’ tu che viknilanzimnra?». 2 6 8 9 Eoiopa lui: «S’i’ vqgno, non rimango; 2 4 6 ma tu chi sr’, che sì ss’ fatto brutto?». 2 4 6 8 36 Risputue: «Vvdi che swn un che piango». 2 4 8 Exioya lui: «Con piangereze con lutto, 2 4 6 spirito malad{tto, ti rimani; 1 6 39 ch’i’ ti con|sco,}anc~r se lrdo tutto». 4 6 8 Allor disteal lgno ambo le mani; 2 4 6 7 per che ’l mastroaccrto lo sospinse, (2) 4 6 42 dicndo: «Via costà con lialtri cani!». 2 4 6 8 Lo cllo pi con le braccia mi cinse; 2 4 7 bascimmi ’l vltoe disse:«Alma degna, 2 4 6 7 45 benedtta coli che ’n te s’incinse! 3 6 8 Qui fual mndo persnaorgoglia; 1 4 7 bontà non è che sua memria frgi: 2 4 8 48 così s’è l’ mbra sua qui furï¡¢a. 2 4 6 7 Quanti si t£gnon ¤r là sù gran r¥gi 1 4 6 8 che qui staranno c¦me p§rci¨in brago, 2 4 6 8 51 di sé lasciando©orribili disprªgi!». 2 4 6 E«io: «Ma¬stro, m®lto sar¯i vago 2 4 6 9 di ved°rlo±attuffare²in qu³sta br´da 3 6 (8) 54 prima che nµi¶uscissimo del lago». 1 4 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==