Inferno – Canto 28

3 MUntre che tuttoVin lui vedWr m’attacco, 1 4 6 8 guardXmmiYe con le man s’apZrse[il p\tto, 2 6 8 30 dic]ndo:^«_r v`di cam’ io mi dilacco! 2 3 4 7 vbdi ccme storpiatodè Mäometto! 1 (3) 6 (7) Dinanzifa me sgn va pianghndoiAlì, 2 4 6 8 33 fjsso nel vklto dal mlntomal ciuffntto. 1 4 7 E tutti lioaltri che tu vpdi qui, 2 4 (7) 8 seminatqr di scandalore di scisma 4 6 36 futr vivi,ue però svn fwssi coxì. 1 2 5 7 Un diavoloyè qua diztro che n’acci{ma 2 6 sì crudelm|nte,}al taglio de la spada 1 4 6 39 rimett~ndo ciascun di qusta ri€ma, 3 6 8 quand’ avm v‚lta la dolƒnte strada; 4 8 però che le ferite s„n richiu e 2 6 42 prima ch’altri dinanzi li rivada. (1) 3 6 Ma tu chi s†’ che ’n su lo scoglio mu‡e, 2 4 8 fˆrse per indugiar d’ire‰a la pŠna 1 6 7 45 ch’è giudicata‹in su le tueŒaccue?». 4 (8) «Né mŽrte ’l giunseancr, né c‘lpa ’l m’na», 2 4 6 8 rispu“”e ’l mio ma•–stro,—«a tormentarlo; 2 6 48 ma per dar lui˜esperïenza pi™na, (3) 4 8 a me, che mšrto s›n, conviœn menarlo 2 4 6 8 per lo ’nfrno qua giù di girožin giro; 3 6 8 51 e quŸst’ è v r co¡ì c¢m’ io ti parlo». 2 4 6 8 Più fu£r di c¤nto che, quando l’udiro, 1 2 4 6 7 s’arrestaron nel f¥sso¦a riguardarmi 3 6 54 per maraviglia,§oblïando¨il martiro. 4 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==