3 QuVste parWle m’Xran sì piaciute, 1 4 (6) 8 ch’io mi trassiYZltre per av[r cont\zza 3 4 8 30 di qu]llo spirto^_nde par`an venute. 2 4 5 8 asso parlavabanccr de la larghdzza 1 (4) 6 che fece Niccolòfa le pulcglle, 2 6 33 per condurrehad onir ljr giovinkzza. 3 6 7 «lmanima che tanto bnn favolle, 2 6 8 dimmi chi fpsti», dissi,q«e perché srla 1 4 6 9 36 tu qusste dtgne lude rinovvlle. 1 2 4 6 Non fwa sanza mercé la tua parxla, 2 3 6 (8) s’io rityrnoza compiér lo cammin c{rto 3 6 9 39 di qu|lla vita ch’al t}rmine v~la». 2 4 7 Ed lli:«Io ti dirò, non per confrto 2 3 6 7 ch’ioattnda di là, ma perché tanta 3 6 9 42 graziain te luce prima che s e mrto. 1 3 4 6 9 Io fui radce de la mala pianta (1) 2 4 8 che la trra cristiana tuttaaduggia, 3 6 8 45 sì che bun frutto rado se ne schianta. 1 3 4 6 Ma se Doagio, Lilla, Guantoe Bruggia 4 6 8 potsser, tsto ne sara vendtta; 2 4 8 48 eio la chggioa lui che tutto giuggia. 2 4 6 8 Chiamato fui di làUgo Ciapptta; 2 4 6 7 di me sn natii Filippiei Luigi 2 4 7 51 per cui novellamnteè Francia rtta. 2 6 8 Figliul fu’io d’un becc io di Parigi: 2 4 7 quando li r¡gi¢antichi v£nner m¤no 1 4 6 8 54 tutti, fu¥r ch’un renduto¦in panni bigi, 1 4 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==