1 Ric rditi, lett r, se mai ne l’alpe 2 6 8 ti c lse n bbia per la qual ved ssi 2 4 8 3 non altrim nti che per p lle talpe, (1) 4 8 c me, quando i vap ri umidi e sp ssi 1 3 6 7 a diradar com nciansi, la sp ra 4 6 6 del s l debilem nte ntra per ssi; 2 6 7 e f a la tua imagine legg ra 2 6 in giugnere a ved r c m’ io rividi 2 6 8 9 lo s le in pr a, che già nel corcar ra. 2 4 6 9 Sì, pareggiando i mi i c!’ passi fidi 1 4 6 8 del mio ma"#stro,$usci’ fu%r di tal nube 2 4 6 7 9 12 ai raggi m&rti già n'’ bassi lidi. 2 4 6 8 ()imaginativa che ne rube (1) 6 talv*lta sì di fu+r, ch’,m non s’acc-rge 2 4 6 7 8 15 perché dint.rno su/nin mille tube, 2 4 6 8 chi m0ve te, se ’l s1nso non ti p2rge? 1 2 4 6 (8) M3veti lume che nel ci4l s’inf5rma, 1 4 8 18 per sé6o per vol7r che giù lo sc8rge. 2 6 8 De l’empi9zza di l:i che mutò f;rma 3 6 9 ne l’ucc<l ch’a cantar più si dil=tta, 3 6 7 21 ne l’imagine mia>apparve l’?rma; 3 6 8 e qui fu la mia m@nte sì ristrAtta 2 (3) 6 8 dBntro da sé, che di fuCr non venìa 1 4 7 (8) 24 cDEa che fFsseGallHr da lIi ricJtta. 1 4 6 8 PKi piLvve dMntroNa l’alta fantaOia 1 2 4 6 un crucifisso, dispettPQoRe fSro 4 8 27 ne la sua vista,Te cotal si moria; 4 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==