1 «Chi è costui che ’l n stro m nte c rchia 1 2 4 6 8 prima che m rte li abbia dato il v lo, 1 4 6 8 3 e apre li cchi a sua v glia e cov rchia?». 2 4 7 «Non s chi s a, ma s ch’ ’ non è s lo; 2 4 6 dom ndal tu che più li t’avvicini, 2 4 6 6 e dolcem nte, sì che parli, acc ’lo». 4 6 8 Co ì due spirti, l’uno a l’altro chini, 2 4 6 8 ragionavan di me ivi a man dritta; 3 6 7 (9) 9 p i f r li vi i, per dirmi, supini; 1 2 4 7 e disse l’uno: «!"anima che fitta 2 4 6 nel c#rpo$anc%ra&inv'r’ lo ci(l t)n vai, 2 4 6 8 12 per carità ne cons*la+e ne ditta 4 7 ,nde vi-ni.e chi s/’; ché tu ne fai 1 3 6 8 tanto maravigliar de la tua grazia, 1 6 15 quanto vu0l c12a che non fu più mai». 1 4 8 E3io: «Per m456a Toscana si spazia 2 4 7 un fiumic7l che nasce8in Falter9na, 4 6 18 e c:nto miglia di c;rso nol sazia. 2 4 7 Di s<vr’ =sso r>ch’ io qu?sta pers@na: 3 6 7 dirvi ch’i’ sAa, sarBa parlareCindarno, 1 4 6 8 21 ché ’l nDme mioEancFr mGlto non suHna». 2 4 6 7 «Se bIn lo ’ntendimJnto tuoKaccarno 2 6 8 con lo ’ntellLtto»,MallNra mi rispuOPe 4 6 24 quQi che dicRva prSa, «tu parli d’Arno». 1 4 6 7.8 E l’altro disse lui: «Perché nascTUe 2 4 6 8 quVstiWil vocXbol di quYlla riviZra, 1 4 7 27 pur c[m’ \m fa de l’orribili c]^e?». 1 (3) 4 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==