Purgatorio – Canto 12

9 N^i volg_ndo`ivi le nastre persbne, 1 3 4 7 ‘B c t paup r s sp r t !’ vdci 2 4 7 111 cantaron sì, che nol direa sermfne. 2 4 6 8 Ahi quanto sgn divhrse quille fjci 1 2 4 6 8 da l’infernali! ché quivi per canti 4 7 114 s’kntra,le là giù per lammnti fernci. 1 4 7 Già montavam su per li scaglion santi, 1 4 5 9 ed psser mi parqa trrppo più lisve 2 6 7 (9) 117 che per lo pian non mi parta davanti. 4 8 und’ io: «Mavwstro, dì, qual cxya grzve 2 4 6 (7.8) levata s’è da me, che nulla qua{i 2 4 6 8 120 per me fatica,|andando, si ric}ve?». 2 4 6 Rispu~e: «Quando€i P che sn rima‚i 2 4 6 8 ancƒr nel v„lto tuo pr sso che stinti, 2 4 6 7 123 saranno, c†m’ è l’un, del tutto ra‡i, 2 (5) 6 8 fˆer li tu‰i piè dal buŠn vol‹r sì vinti, 1 4 6 8 (9) che non pur non fatica sentiranno, (2 3) (4) 6 126 ma fŒa diltto lŽrosser sù pinti». (2) 4 6 7 9 All‘r f’c’ io c“me col”r che vanno 2 4 (5) 8 con c•–a—in capo non da l˜r saputa, 2 4 6 8 129 se non che ’ c™nnišaltrui sospecciar fanno; 2 4 6 9 per che la mano›ad accertar s’aœiuta, (2) 4 8 e crcaže truŸva e qu¡llo¢officio£ad¤mpie 2 4 6 8 132 che non si può fornir per la veduta; (4) 6 e con le dita de la d¥stra sc¦mpie 4 8 trovai pur s§i le l¨ttere che ’ncise 2 3 4 6 135 qu©l da le chiaviªa me s«vra le t¬mpie: 1 4 6 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==