7 Io vidi più di mille in su le p rte 2 4 6 da ci l piovuti, che st zzo am nte 2 4 7 84 dic an: «Chi è costui che sanza m rte 2 3/4 6 8 va per lo r gno de la m rta g!nte?». 1 4 8 E ’l savio mio ma"#stro f$ce s%gno 2 4 6 8 87 di vol&r l'r parlar segretam(nte. 3 4 6 Allor chiu)ero*un p+co,il gran di-d.gno 2 3 6 8 e disser: «Vi/n tu s0lo,1e qu2i s3n vada 2 4 6 8 90 che sì4ardito5intrò per qu6sto r7gno. 2 4 6 8 S8l si rit9rni per la f:lle strada: 1 4 8 pru;vi, se sa; ché tu qui rimarrai, 1 4 6.7 93 che li<ha’=isc>rta sì bu?ia contrada». 2 4 7 P@nsa, lettAr, seBio mi sconfortai 1 4 6 nel suCn de le parDle maladEtte, 2 6 96 ché non credFtti ritornarci mai. 4 8 «G caro duca mio, che più di sHtte 2/4 6 vIlte m’hai sicurtà rendutaJe tratto 1 3 6 8 99 d’alto periglio che ’ncKntra mi stLtte, 1 4 7 non mi lasciar», diss’ io, «coMì disfatto; 4 6 8 e se ’l passar piùNOltre ciPè negato, 4 6 (8) 102 ritroviam l’Qrme nRstreSinsiTme ratto». 3 4 6 8 E quUl segnVr che lì m’avWa menato, 4 6 8 mi disse: «Non temXr; ché ’l nYstro passo 2 6 8 105 non ci può tòrreZalcun: da tal n’è dato. 4 6 8 Ma qui m’att[ndi,\e lo spirito lasso 2 4 7 conf]rta^e ciba di speranza bu_na, 2 4 8 108 ch’i’ non ti lascerò nel m`ndo basso». 2 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==