Inferno – Canto 4

9 Qumsto passammo cnme torra dura; 1 4 8 per sptte pqrterintrai csn qutsti savi: 2 4 6 8 111 giugnummovin prato di frwsca verdura. 2 4 7 Gxnti v’yran con zcchi tardi{e gravi, 1 3 6 8 di grande|autorità ne’ l}r sembianti: 2 6 8 114 parlavan rado, con v~ci soavi. 2 4 7 Tra€emmoci coì da l’un d‚’ canti, 2 6 8 in locoƒaperto, lumino„o e†alto, 2 4 8 117 sì che ved‡r si potiˆn tutti quanti. 1 4 7 8 Colà diritto, s‰vra ’l verde Šmalto, 2 4 6 8 mi fu‹r mostrati li spiriti magni, 2 4 7 120 che del vedŒrein me stŽsso m’essalto. 4 7 I’ vidiEltra con m‘lti compagni, 2 4 7 tra ’ quai con’bbi“Ettòr ed En”a, 2 4 7 123 C•–are—armato con li˜™cchi grifagni. 1 4 7 Vidi Cammillaše la Panta›ilœa; 1 4 7 da l’altra parte vidi ’l r Latino 2 4 6 8 126 che con Lavina sua figlia sedža. 4 7 Vidi quŸl Bruto che cacciò Tarquino, 1 4 8 Lucr zia,¡Iulia, Marzïa¢e Corniglia; 2 4 6 129 e s£lo,¤in parte, vidi ’l Saladino. 2 4 6 P¥i ch’innalzai¦un p§co più le ciglia, 1 4 6 8 vidi ’l ma¨©stro di colªr che sanno 1 4 8 132 sed«r tra filo¬fica famiglia. 2 6 Tutti lo miran, tutti®on¯r li fanno: 1 4 6 8 quivi vid’ ïo S°crate±e Plat²ne, 1 4 6 135 che ’nnanzi³a li´altri più prµsso li stanno; 2 4 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==