La Divina Commedia Purgatorio Canto V Il canto di Pia de’ Tolomei Tempo: lunedì 27 marzo 1301 (domenica 10 aprile 1300): qualche ora dopo mezzogiorno Luogo: Antipurgatorio: Balzo II Personaggi: Dante, Virgilio, Jacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro, Pia de’ Tolomei © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Io ra già da qu ll’ mbre partito, (1 2) 4 (6) 7 e seguitava l’ rme del mio duca, 4 6 9 3 quando di r tro a me, drizzando ’l dito, 1 (4) 6 8 una gridò: «V ’ che non par che luca (1) 4 5 8 lo raggio da sinistra a qu l di s tto, 2 6 8 6 e c me vivo par che si conduca!». 2 4 6 Li cchi riv lsi al su n di qu sto m tto, 1 4 6 8 e v dile guardar per maraviglia 2 6 9 pur me, pur me, e ’l lume ch’ ra r tto. (1) 2 (3) 4 6 (8) «Perché l’animo tuo tanto s’impiglia», 2 (3) 6 7 disse ’l ma stro, «che l’andare all nti? 1 4 8 12 che ti fa ciò che quivi si pispiglia? 3 4 6 Vi n di tro a me, e lascia dir le g nti: 1 2 4 6 8 sta c!me t"rre f#rma, che non cr$lla 1 4 6 15 già mai la cima per soffiar di v%nti; 2 4 8 ché s&mpre l’'mo(in cui pensi)r ramp*lla 2 4 6 8 s+vra pensi,r, da sé dilunga-il s.gno, (1) 4 6 8 18 perché la f/ga l’un de l’altro0ins1lla». (2) 4 6 8 Che pot2a3io ridir, se non «Io v4gno»? 1 3 4 6 8 9 Dissilo,5alquanto del col6r consp7rso 1 4 8 21 che fa l’u8m di perdon talv9lta d:gno. (2) 3 6 8 E ’ntanto per la c;sta di trav<rso 2 6 venivan g=nti>innanzi?a n@iAun pBco, 2 4 (6) 8 24 cantando ‘M r re’Ca vDrsoEa vFrso. 2 6 8 Quando s’accGrser ch’i’ non dava lHco 1 4 6 (8) per lo mio cIrpoJal trapassar d’i raggi, 4 8 27 mutar lKr cantoLin un «Mh!» lungoNe rOco; 2 4 7 8
2 e due di lPro,Qin fRrma di messaggi, 2 4 6 cSrseroTincUntr’ a nViWe dimandarne: 1 4 6 30 «Di vXstra condiziYn fatene saggi». 2 6 7 E ’l mio maZ[stro: «V\i pot]te^andarne 2 4 6 8 e ritrarre_a col`r che vi mandaro 3 6 33 che ’l carpo di costuibè vcra carne. 2 6 8 Se per veddr la suaefmbra restaro, 4 7 cgm’ iohavviio,jassaikè llr rispmsto: 2 4 6 8 36 fàccianlinonore,ped qsser può lrr caro». 1 4 6 8 (9) Vapsritaccuvi non vid’ io sì twsto 2 4 (6) 8 di prima nxtte mai fynder serzno, 2 4 6 7 39 né, sol calando, nuvole d’ag{sto, 1 2 4 6 che col|r non tornasser su}o~in mno; 3 (4) 6 8 e, giunti là, con lialtria ni dir volta, (1) 2 4 6 8 42 come schira che sc rre sanza frno. 1 3 6 8 «Qusta gnte che prmea niè mlta, 1 3 6 8 e vgnontia pregar», disse ’l pota: 2 6 7 45 «però pur va,ein andandoasclta». 2 (3) 4 8 «anima che vai per sser lita 2 6 8 con qulle mmbra con le quai nascsti», 2 4 8 48 venan gridando,«un pco il passo qu¡ta. 2 4 6 8 Guarda s’alcun di n¢i£unqua ved¤sti, 1 4 6 7 sì che di lui di là nov¥lla p¦rti: 1 4 6 8 51 d§h, perché vai? d¨h, perché non t’arr©sti? 1 3 4 5 7 Nªi fummo tutti già per f«rza m¬rti, (1) 2 4 6 8 e peccat ri®infino¯a l’ultima°±ra; 4 6 8 54 quivi lume del ci²l ne f³ce´accµrti, 1 3 6 8
3 sì che, pent¶ndo·e perdonando, f¸ra 1/2 4 8 di vita¹uscimmoºa Dio pacificati, 2 4 6 57 che del di»io di sé ved¼r n’acc½ra». 4 6 8 E¾io: «Perché n¿’ vÀstri viÁi guati, 2 4 6 8 non riconÂscoÃalcun; ma s’a vÄi piace (1) 4 6 (9) 60 cÅÆa ch’io pÇssa, spiriti bÈn nati, 1 4 6 vÉi dite,ÊeËio farò per quÌlla pace 1 2 4 6 8 che, diÍtroÎa’ piÏdi di sì fatta guida, (1) 2 4 7 8 63 di mÐndoÑin mÒndo cercar mi si face». 2 4 7 EÓunoÔincominciò: «Ciascun si fida 2 6 8 del beneficio tuo sanza giurarlo, 4 6 8 66 pur che ’l volÕr nonpÖssa non ricida. 4 6 ×nd’ io, che sØloÙinnanziÚa liÛaltri parlo, 2 4 6 8 ti priÜgo, se mai vÝdi quÞl paßàáe 2 5 6 (8) 69 che siâde tra Romagnaãe quäl di Carlo, 2 6 8 che tu mi såe di tuoi priæghi cortçèe (2) 4 (6) 7 in Fano, sì che bén per me s’adêri 2 (4) 6 8 72 pur ch’i’ pëssa purgar le graviìoffíîe. 1 3 6 8 Quindi fu’ïio; ma li profðndi fóri 1 4 8 ñnd’ uscì ’l sangueòin sul qualeóio sedôa, (3) 4 7 8 75 fatti mi fuõroöin gr÷mboøa liùAntenúri, 1 4 6 là dûv’ io più sicuroüýsser credþa: 1 (3) 4 6 7 qu l da sti il fé far, che m’av a in ira 1 3 6 (9) 78 assai più là che dritto non vol a. 2 4 6 (8) Ma s’io f sse fuggito inv r’ la Mira, 3 6 8 quando fu’ sovragiunto ad Orïaco, (1.3) 6 81 anc r sar i di là d ve si spira. 2 4 6 (7)
4 C rsi al palude, e le cannucce e ’l braco 1 4 8 m’impigliar sì ch’i’ caddi; e lì vid’ io 4 6 8 84 de le mie v ne farsi in t rra laco». (3) 4 6 8 P i disse un altro: «D h, se qu l di io 1 2 4 6 (8) si compia che ti tragge a l’alto m nte, 2 6 8 87 con bu na pïetate a i!ta"il mio! 2 6 8 Io fui di Montef#ltro,$io s%n Bonc&nte; 2 6 8 Giovanna'o(altri non ha di me cura; 2 4 7 9 90 per ch’io v) tra cost*r con bassa fr+nte». 2.3 6 8 E,io-a lui: «Qual f.rza/o qual ventura 2 4 5 6 8 ti travïò sì fu0r di Campaldino, 4 6 93 che non si s1ppe mai tua sepultura?». (2) 4 6 (7) «2h!», rispu34’ 5lli,6«a piè del Casentino 1 4 6 trav7rsa8un’acqua c’ha n9me l’Archiano, 2 4 7 96 che s:vra l’;rmo nasce<in Apennino. 2 4 6 Là ’ve ’l vocabol suo div=nta vano, 1 (4) 6 8 arriva’>io forato ne la g?la, 4 6 99 fugg@ndoAa piBdeCe sanguinandoDil piano. 2 4 8 Quivi perdEi la vistaFe la parGla; 1 4 6 nel nHme di Maria fini’,Ie quivi (2) 6 8 102 caddi,Je rimaKe la mia carne sLla. 1 4 8 Io dirò vMro,Ne tu ’l ridì tra ’ vivi: 1 3 4 6 8 l’angel di Dio mi prOPe,Qe quRl d’infSrno 1 4 6 (8) 105 gridava:T“U tu del ciVl, perché mi privi? 2 (3) 4 6 8 Tu te ne pWrti di costui l’ettXrno 1 4 8 per una lagrimYtta che ’l mi tZglie; (2) 6 108 ma[io farò de l’altro\altro gov]rno!”. (2) 4 6 7
5 B^n sai c_me ne l’`ere si raccaglie 1 2 3 6 qubll’ cmido vapdr cheein acqua rifde, 1 2 6 8 111 tgsto che sale dhve ’l friddojil ckglie. 1 4 8 Giunse qull mal volmr che pur mal chinde 1 (3) 4 6 8 9 con lo ’ntellotto,pe mqsseril fummose ’l vtnto 4 6 8 114 per la virtù che sua natura diude. 4 6 8 Indi la valle, cvme ’l dì fu spwnto, 1 4 (6) 8 da Pratomagnoxal gran giygo copzrse 4 6 7 117 di n{bbia;|e ’l ci}l di s~pra fceintnto, 2 4 6 8 sì che ’l prgnoere in acqua si convrse; 1 3 4 6 la piggia cadde,ea’ fossati vnne 2 4 8 120 di lei ciò che la trra non soffrse; 2 (3) 6 e cmeai rivi grandi si convnne, (2 4) 6 vr’ lo fiume real tanto velce 3 6 7 123 si ruinò, che nulla la ritnne. 4 6 Lo crpo mio gelatoin su la fce 2 4 6 trovò l’Archin rubsto;e qul sospinse 2 4 6 8 126 ne l’Arno,e scilseal mio ptto la cr ce 2 4 7 ch’i’ f¡’ di me quando ’l dol¢r mi vinse; (2) 4 5 8 voltòmmi per le ripe£e per lo f¤ndo, 2 6 129 p¥i di sua pr¦da mi cop§rse¨e cinse». 1 4 8 «D©h, quando tu sarai tornatoªal m«ndo 1 2 (4) 6 8 e riposato de la lunga via», 4 8 132 seguitò ’l t¬rzo spirito al sec®ndo, 3 4 6 «ricorditi di me, che s¯n la Pia; 2 6 8 Si°na mi fé, disf±cemi Mar²mma: 1 4 6 135 salsi colui che ’nnanellata pria 1 4 8
6 disposando m’av³a con la sua g´mma». 3 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==