La Divina Commedia Purgatorio Canto XXX Il canto di Beatrice Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): mattina Luogo: Paradiso terrestre, presso il fiume Lete Personaggi: Dante, Stazio, Matelda, Beatrice © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Quando il settentrï n del primo ci lo, 1 6 8 che né occa o mai s ppe né rto 2 4 (6) 7 9 3 né d’altra n bbia che di c lpa v lo, 1 2 4 8 e che fac va lì ciascuno acc rto 4 6 8 di suo dov r, c me ’l più basso face (2) 4 (5) 7 8 6 qual tem n gira per venire a p rto, (1) 3 4 8 f rmo s’affisse: la g nte verace, 1 4 7 venuta prima tra ’l grif ne ed sso, 2 4 8 9 al carro v lse sé c me a sua pace; 2 4 6 7/9 e un di l ro, qua i da ci l m sso, 2 4 6 9 ‘V n , sp ns , d L b n ’ cantando 1 3 6 12 gridò tr! v"lte,#e tutti li$altri%appr&sso. 2 4 6 8 Quali'i be(ati)al novissimo bando 1 4 7 surger*n pr+sti,ognun di sua cav-rna, 3 4 6 (8) 15 la revestita v.ce/allelu0iando, 4 6 cot1li2in su la divina bast3rna 2 7 si levar c4nto,5 d v c m t nt s n s, 3 4 6 8 18 min6stri7e messagg8r di vita9ett:rna. 2 6 8 Tutti dic;an: ‘B n d ct s qu v n s!’, 1 4 7 e fi<r gittando=e di s>pra?e dint@rno, 2 4 7 21 ‘M n bus, Ah, d te l l pl n s!’. 1 4 5 7 Io vidi già nel cominciar del giBrno (1) 2 4 8 la parteCorïental tutta roData, 2 6 7 24 e l’altro ciEl di bFl serGnoHaddIrno; 2 4 6 8 e la faccia del sJl nascereKombrata, 3 6 7 sì che per temperanza di vapLri 1 6 27 l’Mcchio la sostenNa lunga fïata: 1 6 7
2 coOì dPntroQuna nuvola di fiRri 2 3 6 che da le maniSangTliche saliva 4 6 30 e ricadUvaVin giù dWntroXe di fYri, 4 6 7 sZvra candido v[l cinta d’uliva 1 3 6 7 d\nna m’apparve, s]tto v^rde manto 1 4 6 8 33 vestita di col_r di fiamma viva. 2 6 8 E lo spirito mio, che già cotanto 3 6 8 t`mpoabra stato ch’a la sua precdnza 1 4 8 36 non era di stupfr, tremando,gaffranto, 2 6 8 sanza de lihicchijavkr più conosclnza, 1 4 6 7 per occulta virtù che da lmi mnsse, 3 6 9 39 d’anticooampr sentì la gran potqnza. 2 4 6 8 Trsto che ne la vista mi percssse 1 6 l’alta virtù che già m’avta trafitto 1 4 6 (8) 42 prima ch’io fuur di püerizia fvsse, 1 3 4 8 vwlsimixa la sinistra col respitto 1 6 col qualeyil fantolin czrre{a la mamma 2 6 7 45 quando|ha pa}ura~o quandollièafflitto, 1 4 6 7 per dcerea Virgilio: ‘M n che dramma 2 6 8 di sangue m’è rimao che non trmi: 2 6 48 conscoi sgni de l’antica fiamma’. 2 4 8 Ma Virgilio n’ava lasciati scmi 3 6 8 di sé, Virgilio dolcissimo patre, 2 4 7 51 Virgilioa cui per mia salute di’mi; 2 4 6 8 né quantunque perdo l’antica matre, 1 3 6 8 valsea le gunce ntte di rugiada 1 4 6 54 che, lagrimando, non tornasser atre. 1 4 8
3 «Dante, perché Virgilio se ne vada, 1 4 6 non pianger anco, non piangereancra; (1) 2 4 (6) 7 57 ché pianger ti convn per altra spada». 2 6 8 Quaiammiraglio chein pppaein prra (1) 4 7 vinea vedr la g nte che ministra 1 4 6 60 per li¡altri l¢gni,£e¤a b¥n far l’inc¦ra; 2 4 7 8 in su la sp§nda del carro sinistra, 4 7 quando mi v¨lsi©al suªn del n«me mio, 1 4 6 8 63 che di necessità qui si registra, 6 7 vidi la d¬nna che pria m’appario 1 4 7 velata s tto l’ang®lica f¯sta, 2 4 7 66 drizzar li°±cchi v²r’ me di qua dal rio. 2 3 6 8 Tutto che ’l v³l che le scend´a di tµsta, 1 4 8 cerchiato de le fr¶nde di Min·rva, 2 6 69 non la lasciasse par¸r manif¹sta, (1) 4 7 regalmºnte ne l’atto»anc¼r prot½rva 3 6 8 continüò c¾me colui che dice 4 (5) 8 72 e ’l più caldo parlar di¿tro reÀÁrva: 3 6 7 «Guardaci bÂn! BÃn sÄn, bÅn sÆn Beatrice. 1 4 5 6 7 8 CÇme degnasti d’accÈdereÉal mÊnte? (1) 4 7 75 non sapËi tu che quiÌè l’uÍm felice?». (1) 3 4 6 8 LiÎÏcchi mi cÐdder giù nel chiaro fÑnte; 1 4 6 8 ma veggÒndomiÓin Ôsso,Õi trassiÖa l’×rba, 3 6 8 78 tanta vergØgna mi gravò la frÙnte. 1 4 8 CoÚì la madreÛal figlio par supÜrba, 2 4 6 8 cÝm’ Þlla parveßa me; perché d’amaro 2 4 6 8 81 sànteáil sapâr de la pietadeãacärba. 1 4 8
4 ålla si tacque;æe liçangeli cantaro 1 4 6 di sùbitoè‘ n t , D!m"n#, sp$r%v&’; 2 5 6 84 maéêltre ‘p'd(s m)*s’ non passaro. 2 4 6 8 Sì cëme nìve tra le vive travi 1/2 4 8 per lo dísso d’Italia si congîla, 3 6 87 soffiataïe strðtta da li vñnti schiavi, 2 4 8 pòi, liquefatta,óin sé stôssa trapõla, 1 4 (6) 7 pur che la törra che p÷rdeøùmbra spiri, 1 4 7 8 90 sì che par fúco fûnder la candüla; 1 3 4 6 coýì fui sanza lagrimeþe sospiri 2 3 4 6 anzi ’l cantar di qu i che n tan s mpre 1 4 6 8 93 di tro a le n te de li ett rni giri; 1 4 8 ma p i che ’nt i ne le d lci t mpre 2 4 8 l r compartire a me, par che se d tto 1 4 6 7 96 av sser: ‘D nna, perché sì lo st mpre?’, 2 4 7 (8) lo g l che m’ ra int rno al c r ristr tto, 2 (4) 6 8 spirito e acqua f ssi, e con ang scia 1 4 6 99 de la b cca!e de li"#cchi$uscì del p%tto. 3 6 8 &lla, pur f'rma(in su la d)tta c*scia 1 3 4 8 del carro stando,+a le sustanze pie 2 4 8 102 v,lse le sue par-le co.ì p/scia: 1 (4) 6 9 «V0i vigilate ne l’ett1rno die, 1 4 8 sì che n2tte né s3nno4a v5i non fura (1) 3 (5) 6 8 105 passo che faccia6il s7col per sue vie; 1 4 6 8nde la mia risp9sta:è con più cura 1 6 (8) 9 che m’int;nda colui che di là piagne, 3 6 9 108 perché sia c<lpa=e du>l d’una mi?ura. 2 (3) 4 6
5 Non pur per @vra de le rAte magne, 1 2 4 8 che drizzan ciascun sBmeCad alcun fine 2 5 6 9 111 secDndo che le stElle sFn compagne, 2 6 8 ma per larghGzza di grazie divine, 4 7 che sìHalti vapIriJhannoKa lLr piMva, (2) 3 6 7 9 114 che nNstre viste là non van vicine, 2 4 6 8 quOsti fu tal ne la sua vita nPva 1 4 (6) (8) virtüalmQnte, ch’RgneSabito dTstro 4 6 7 117 fattoUaverVbbeWin lui mirabil prXva. 1 4 6 8 Ma tanto più malignoYe più silvZstro 2 4 6 8 si fa ’l terr[n col mal s\me]e non cólto, (2) 4 (6) 7 (9) 120 quant’ ^lli_ha più di bu`n vigar terrbstro. 2 4 6 8 Alcun tcmpodil sostenni col mio vflto: (2) 3 6 (9) mostrando lighcchi giovanittija lui, 2 4 8 123 mkcolil menavamin dritta parte vòlto. 1 4 6 8 Sì tnsto comepin su la sqglia fui 1 2 (4 6) 8 di mia secrndasetadete mutai vita, 2 4 6 9 126 quusti si tvlsewa me,xe diyssizaltrui. 1 4 6 8 Quando di carne{a spirto|}ra salita, 1 4 6 (7) e bell~zzae virtù cresciuta m’ra, 3 6 8 129 fu’ioa lui mn carae m n gradita; (2) 4 5 6 8 e vlsei passi sui per via non vra, 2 4 6 8 (9) imgini di bn segundo false, 2 6 8 132 che nulla promessin rndonointra. 2 6 7 Né l’impetrareispirazin mi valse, 1 4 8 con le qualiein sgnoealtrimnti 3 6 135 lo rivocai: sì pcoa lui ne calse! 4 5 6 8
6 Tanto giù cadde, che tuttiargomnti 1 3 4 7 a la salute suaran già crti, 4 6 7 9 138 fu r che mostrarli le perdute g¡nti. 1 4 8 Per qu¢sto vi£itai l’uscio d’i m¤rti, 2 6 7 e¥a colui che l’ha qua sù cond¦tto, 4 (6) 8 141 li pr§ghi mi¨i, piang©ndo, furon pªrti. 2 4 6 (8) Alto fato di Dio sar«bbe r¬tto, 1 3 6 8 se Letè si passasse e tal vivanda 3 6 8 144 f®sse gustata sanza¯alcuno sc°tto 1 4 6 8 di pentim±nto che lagrime spanda». 4 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==