La Divina Commedia Purgatorio Canto XXV Il canto della teoria dell’anima Tempo: mercoledì 29 marzo 1301 (martedì 12 aprile 1300): dalle due alle quatro del pomeriggio Luogo: Scala alla Cornice VII Cornice VII: lussuriosi Personaggi: Dante, Virgilio, Stazio © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 ra ra nde ’l salir non vol a st rpio; 1 2 3 6 9 ché ’l s le avéa il c rchio di merigge 2 4 6 3 lasciato al T uro e la n tte a lo Sc rpio: 2 4 7 per che, c me fa l’u m che non s’affigge 2 (3) 6 (8) ma vassi a la via sua, che che li appa ia, 2 6 8 6 se di bi gno stimolo il trafigge, 4 6 co ì intrammo n i per la calla ia, 2 4 6 uno innanzi altro prend ndo la scala 1 3 4 7 9 che per art!zza"i salit#r dispa$ia. 4 8 E quale%il cicogn&n che l'va l’ala 2 6 8 per v(glia di volare,)e non s’att*nta 2 6 8 12 d’abbandonar lo nido,+e giù la cala; 4 6 8 tal ,ra-io con v.glia/acc01a2e sp3nta 1 (2) 4 6 8 di dimandar, ven4ndo5infino6a l’atto 4 6 8 15 che fa colui ch’a d7cer s’argom8nta. (2) 4 6 Non lasciò, per l’andar che f9sse ratto, 1 3 6 8 lo d:lce padre mio, ma disse: «Sc;cca 2 (4) 6 8 18 l’arco del dir, che ’nfino<al f=rro>hai tratto». 1 4 6 8 All?r sicuram@nteAapri’ la bBcca 2 6 8 e cominciai: «CCme si può far magro 4 5 8 21 là dDve l’uEpo di nodrir non tFcca?». 1 4 8 «Se t’ammentassi cGme MeleHagro 4 6 si consumòIal consumar d’un stizzo, 4 8 24 non fJra», disse,K«a te quLsto sìMagro; (1) 2 4 6 7 (9) e se pensassi cNme,Oal vPstro guizzo, 4 6 8 guizza dQntroRa lo spScchio vTstraUimage, 1 3 6 8 27 ciò che par duro ti parrVbbe vizzo. 1 (3) 4 8
2 Ma perché dWntroXa tuo volYr t’adage, 3 4 (6) 8 Zcco qui Stazio;[e\io lui chi]mo^e pr_go 1 (3) 4 6 (7) 8 30 che s`aabr sanatcr de le tue piage». 3 6 «Se la vedutadetterna li diflggo», 4 6 rispuhie Stazio, «là djve tu sie, 2 4 6 (7 (9)) 33 discklpi me non potlrt’ io far nmgo». 2 4 (5) 8 Pni cominciò: «Se le parole mie, 1 4 8 figlio, la mpnte tua guardaqe ricrve, 1 4 6 7 36 lume ti fserotal cume che tu die. 1 4 6 (9) Sangue perfvtto, che pwi non si bxve 1 4 7 (8) da l’assetate vyne,ze si rimane 4 6 39 qua{i|alim}nto che di m~nsa lve, 1 4 8 prnde nel crea tutte mmbraumane 1 4 6 8 virtute informativa, cme qullo 2 6 (8) 42 ch’a farsi qulle per le vne vane. 2 4 8 Ancr digsto, scndev’ è più bllo 2 4 6 8 tacr che dire;e quindi pscia gme 2 4 6 8 45 svr’ altrui sanguein natural vallo. 3 4 8 Ivi s’accglie l’unoe l’altroinsime, 1 4 6 8 l’un dispstoa patire,e l’altroa fare 1 3 6 8 48 per lo perf tto l¡co¢£nde si pr¤me; 4 6 7 e, giunto lui, comincia¥ad operare 1 2 4 6 co¦agulando prima,§e p¨i©avviva 4 6 8 51 ciò che per sua matªra fé constare. 1 4 6 8 Anima fatta la virtute«attiva 1 4 8 qual d’una pianta,¬in tanto differ nte, 1 4 6 54 che qu®sta¯è°in v±a²e qu³lla´è giàµa riva, 2 4 6 8
3 tanto¶·vra p¸i, che già si m¹veºe s»nte, 1 2 4 6 8 c¼me spungo marino;½e¾indi¿imprÀnde 3 6 8 57 ad organar le pÁsseÂÃnd’ è semÄnte. 4 6 8 År si spiÆga, figliuÇlo,ÈÉr si distÊnde 1 3 6 7 la virtù ch’è dal cËr del generante, 3 4 6 60 dÌve naturaÍa tutte mÎmbraÏintÐnde. 1 4 6 8 Ma cÑme d’animal divÒgna fante, 2 6 8 non vÓdi tuÔancÕr: quÖst’ è tal punto, 2 4 6 (7) 8 63 che più s×vio di te fé giàØerrante, 3 6 8 sì che per sua dottrina fé disgiunto 1 (4) 6 (8) da l’animaÙil possibileÚintellÛtto, 2 6 66 perché da lui non videÜÝrganoÞassunto. 2 4 6 7 Aprißa la verità che viàneáil pâtto; 1 6 8 e sappi che, sì tãsto cämeåal fæto 2 4 5 6 (8) 69 l’articular del cçrebroèè perfétto, 4 6 lo motêr primoëa lui si vìlge liíto 3 4 6 8 sîvra tant’ arte di natura,ïe spira 1 (3) 4 8 72 spirito nðvo, di vertù replñto, 1 4 8 che ciò che tròvaóattivo quivi, tira 2 4 6 8 in sua sustanzia,ôe fassiõun’alma söla, (2) 4 6 8 75 che vive÷e sønteùe séúin sé rigira. 2 4 6 8 E perché mûnoüammiri la parýla, 4 6 guardaþil cal r del s l che si fa vino, 1 4 6 78 giunto a l’om r che de la vite c la. 1 4 8 Quando Làche is non ha più del lino, 1 3 8 s lvesi da la carne, e in virtute 1 6 81 ne p rta s co e l’umano e ’l divino: 2 4 7
4 l’altre pot nze tutte quante mute; 1 4 6 8 mem ria, intellig nza e volontade 2 6 84 in atto m lto più che prima agute. 2 4 6 8 Sanza restarsi, per sé st ssa cade 1 4 8 mirabilm nte a l’una de le rive; 4 6 87 quivi con sce prima le sue strade. 1 4 6 T sto che l co lì la circunscrive, 1 4 6 la virtù formativa raggia int rno 3 6 8 90 co ì e quanto ne le m mbra vive. 2 4 8 E come l’ ere, quand’ è ben pï!rno, (2) 4 (7) 8 per l’altrui raggio che ’n sé si refl"tte, 3 4 7 93 di div#rsi col$r div%nta&add'rno; 3 6 8 co(ì l’)ere vicin quivi si m*tte 2 3 6 7 e+in qu,lla f-rma ch’è.in lui sugg/lla 2 4 8 96 virtüalm0nte l’alma che rist1tte; 4 6 e simigliante p2i3a la fiamm4lla 4 6 che s5gue6il f7co là ’vunque si muta, 2 4 6 7 99 s8gue lo spirto sua f9rma nov:lla. 1 4 7 Però che quindi;ha p<scia sua paruta, 2 4 6 è chiamata=>mbra;?e quindi@Argana pBi ((1) 3) 4 6 7 102 ciascun sentireCinfinoDa la veduta. 2 4 6 Quindi parliEmoFe quindi ridiGm nHi; 1 4 6 9 quindi facciIm le lagrimeJe ’ sospiri 1 4 6 105 che per lo mKnteLavMr sentiti puNi. 4 6 8 SecOndo che ciPaffliggonoQi diRiri 2 6 e liSaltriTaffUtti, l’Vmbra si figura; 2 4 6 108 e quWst’ è la cagiXn di che tu miri». 2.3 6 (9)
5 E già venutoYa l’ultima tortura (2) 4 6 s’Zra per n[i,\e vòlto]a la man d^stra, 1 4 6 9 111 ed eravamo_att`ntiaad altra cura. 4 6 8 Quivi la ripa fibmmacin fudr balestra, 1 4 6 8 e la cornfce spira figtohin suio 4 6 8 114 che la refljtteke vla da lmi sequnstra; 4 6 8 ond’ ir ne convenpa dal lato schiuqo 2 6 8 ad unorad uno;setio temua ’l fvco 2 4 6 8 117 quinci,we quindi temxva cadyr giuzo. 1 3 6 9 Lo duca mio dic{a: «Per qu|sto l}co (2) 4 6 8 si vu~l tenrea licchi strttoil fr no, 2 4 6 8 120 però ch’errar potrbbesi per pco». 2 4 6 ‘S mmae D s cl m nt ae’ nel sno 1 3 6 al grandeardreallraudi’ cantando, 2 4 6 8 123 che di vlger mi fé calr non mno; 3 6 8 e vidi spirti per la fimmaandando; 2 4 8 per ch’io guardavaa lroea’ mii passi, 2 4 6 126 compartndo la vistaa quandoa quando. 3 6 8 Apprssoil fine ch’a qull’ inno fassi, 2 4 (7) 8 gridavanoalto: ‘V r m n n c gn sc ’; 2 4 6 (8) 129 indi ricomincivan l’inno bassi. 1 6 8 Fin tolo,¡¢nco gridavano:£«Al b¤sco 2 4 7 si t¥nne Di¦na,§ed ¨lice cacci©nne 2 4 6 132 che di Vªnere«av¬a sentito il tòsco». 3 6 8 Indi®al cantar tornavano;¯indi d°nne 1 4 6 8 grid±vano²e mariti che fu³r casti 2 6 9 135 c´me virtuteµe matrim¶nio·imp¸nne. 1 4 8
6 E qu¹sto mºdo cr»do che l¼r basti 2 4 6 9 per tutto½il t¾mpo che ’l f¿co liÀabbruscia: 2 4 7 138 con tal cura conviÁneÂe con tai pasti (2) 3 6 (9) che la piaga da sÃzzo si ricuscia. 3 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==