Purgatorio – Canto 23

La Divina Commedia Purgatorio Canto XXIII Il canto di Forese Donati Tempo: mercoledì 29 marzo 1301 (martedì 12 aprile 1300): dopo mezzogiorno Luogo: Cornice VI: golosi Personaggi: Dante, Virgilio, Forese Donati, Stazio © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 M ntre che li cchi per la fr nda v rde 1 4 8 ficcava ïo sì c me far su le 2 4 6 (7 9) 3 chi di tro a li uccellin sua vita p rde, (1) 2 6 8 lo più che padre mi dic a: «Figliu le, 2 4 8 vi nne oramai, ché ’l t mpo che n’è imp sto 1 4 6 6 più utilm nte compartir si vu le». (1) 4 8 Io v lsi ’l vi o, e ’l passo non m n t sto, 2 4 6 (8 9) appr sso i savi, che parlavan sìe, 2 4 8 9 che l’andar mi fac an di nullo c sto. 3 6 8 Ed cco piangere!e cantar s’udìe 2 4 8 ‘L b m , D m n ’ per m"do 1 4 6 12 tal, che dil#tto$e d%glia parturìe. 1 4 6 «& d'lce padre, che(è qu)l ch’i’*+do?», 2 4 7 8 comincia’,io;-ed .lli:/«0mbre che vanno 3 4 6 7 15 f1rse di l2r dov3r solv4ndo5il n6do». 1 4 6 8 Sì c7me8i peregrin pens9:i fanno, (1/2) 6 8 giugn;ndo per cammin g<nte non n=ta, 2 6 7 18 che si v>lgono?ad @ssaAe non restanno, 3 6 (8) coBì di rCtroDa nEi, più tFsto mGta, 2 (4) 6 8 venHndoIe trapassando ciJammirava 2 6 21 d’anime turba tacitaKe devLta. 1 4 6 Ne liMNcchiOPra ciascunaQoscuraRe cava, 2 3 6 8 palida ne la faccia,Se tanto scTma 1 6 8 24 che da l’Ussa la pVlle s’informava. 3 6 Non crWdo che coXìYa buccia strZma 2 6 8 Eri[\ttone f]sse fatto s^cco, 3 6 8 27 per digiunar, quando più n’_bbe t`ma. 4 5 7 8

2 Io dicaa fra me stbsso pensando:c‘dcco (1) 3 6 9 la gente che perdéfIerugalhmme, 2 6 30 quando Maria nel figlio diè di bicco!’. 1 4 6 8 Parjan l’occhiakielanmlla sanza gnmme: 2 4 6 8 chi nel vioo de lipuqmini lrgges‘tmo’ (1) 3 6 9 33 bun avrva quivi conosciuta l’wmme. 1 3 4 8 Chi crederxbbe che l’odyr d’un pzmo 1 4 8 sì governasse, generando brama, 1 4 8 36 e qu{l d’un’acqua, non sappi|ndo c}mo? 2 4 6 8 Già~ra€in ammirar che sì liaffama, 1.2 6 7/8 per la cagi‚neƒanc„r non manif sta 4 6 (8) 39 di l†r magr‡zzaˆe di l‰r trista squama, 2 4 7 8 ed Šcco del prof‹ndo de la tŒsta 2 6 vlseŽa me licchi‘un’’mbra“e guardò fi”o; 1 3 4 6 9 42 p•i gridò f–rte: «Qual grazia m’è qu—sta?». 1 3 4 6 7 (9) Mai non l’avr˜i riconosciuto™al višo; 1 4 8 ma ne la v›ce sua mi fu palœe 4 6 8 45 ciò che l’aspžttoŸin sé av¡a conqui¢o. 1 4 6 8 Qu£sta favilla tutta mi racc¤¥e 1 4 6 mia conosc¦nza§a la cangiata labbia, (1) 4 8 48 e ravvi¨ai la faccia di For©ªe. 4 6 «D«h, non cont¬ndere a l’asciutta scabbia 1 2 4 8 che mi scol®ra», pregava, «la p¯lle, 4 7 51 né°a dif±tto di carne ch’io²abbia; 4 7 ma dimmi³il v´r di te, dì chi sµn qu¶lle 2 4 6 7 8/9 due·anime che là ti fanno sc¸rta; 2 6 8 54 non riman¹r che tu non mi favºlle!». 1 4 6

3 «La faccia tua, ch’io lagrimai già m»rta, 2 4 (5) 8 mi dà di pianger m¼ non min½r d¾glia», 2 4 6 (7) 9 57 rispu¿À’ io lui, «veggÁndola sì tÂrta. 2 4 6 9 Però mi dì, per Dio, che sì vi sfÃglia; 2 4 6 7/8 non mi far dir mÄntr’ io mi maraviglio, 1 (3) 4 6 60 ché mal può dir chiÅè piÆn d’altra vÇglia». 2 4 (6/7) 8 Ed ÈlliÉa me: «De l’ettÊrno consiglio 2 4 7 cade vertù ne l’acquaËe ne la pianta 1 4 6 63 rimaÌa diÍtro,ÎÏnd’ io sì m’assottiglio. (2) 4 6 7 TuttaÐÑsta gÒnte che piangÓndo canta 1 2 4 8 per seguitar la gÔlaÕÖltra mi×ura, 4 6 7 66 in fameØe ’n sÙte qui si rifà santa. 2 4 6 (9) Di bÚreÛe di mangiar n’accÜnde cura 2 6 8 l’odÝr ch’Þsce del pßmoàe de lo sprazzo 2 3 6 69 che si distánde su per sua verdura. 4 6 8 E non pur una vâlta, quãsto spazzo 2 (3/4) 6 (8) girando, si rinfräsca nåstra pæna: 2 6 8 72 io dico pçna,èe dovria dir sollazzo, (1 2) 4 7 8 ché quélla vêgliaëa liìalberi ci mína (2) 4 6 che menò Cristo liîtoïa direð‘Elì’, 3 4 6 8 75 quando ne liberò con la sua vñna». 1 6 Eòioóa lui: «Forôõe, da quöl dì 2 4 6 (9) nel qual mutasti m÷ndoøa migliùr vita, 2 4 6 9 78 cinqu’ anni non sún vòltiûinfinoüa qui. 1 2 6 8 Se prima fu la pýssaþin te finita 2 4 6 8 di pecc r più, che sovvenisse l’ ra 3 4 8 81 del bu n dol r ch’a Dio ne rimarita, 2 4 6

4 c me s ’ tu qua sù venuto anc ra? (1/3) 4 6 8 Io ti cred a trovar là giù di s tto, (1) 4 6 8 84 d ve t mpo per t mpo si rist ra». 3 6 nd’ lli a me: «Sì t sto m’ha cond tto 2 4 5 6 a b r lo d lce ass nzo d’i martìri 2 4 6 87 la N lla mia con suo pianger dir tto. 2 4 (6) 7 Con su i pri ghi dev ti e con sospiri 2 3 6 tratto m’ha de la c sta ve s’asp!tta, 1 3 6 (7) 90 e liberato m’ha de li"altri giri. 4 6 8 Tanto#è$a Dio più cara%e più dil&tta 1 4 5 6 8 la vedov'lla mia, che m(lto)amai, 4 6 8 93 quanto*in b+ne,operare-è più sol.tta; 1 3 6 8 ché la Barbagia di Sardigna/assai 4 8 ne le f0mmine sue più1è pudica 3 6 7 96 che la Barbagia d2v’ io la lasciai. 4 7 3 d4lce frate, che vu5’ tu ch’io dica? 2 4 6 8 T6mpo futuro m’è già nel cosp7tto, 1 4 7 99 cui non sarà qu8st’ 9ra m:lto;antica, 1 2 4 6 8 nel qual sarà<in p=rgamo>interd?tto 2 4 6 a le sfacciate d@nne fiorentine 4 6 102 l’andar mostrando con le pAppeBil pCtto. 2 4 8 Quai bDrbare fuEr mai, quai saracine, 1 2 6 7 cui biFognasse, par farleGir copHrte, 1 4 7 8 105 o spiritaliIoJaltre discipline? 4 6 Ma se le Kvergognate fLsser cMrte 6 8 di quNl che ’l ciOl velPce lQroRammanna, 2 4 6 8 108 già per urlareSavrTan le bUccheVapWrte; 1 4 6 8

5 ché, se l’antivedXr qui non m’inganna, 1 6 (7/8) prima fYen triste che le guanceZimp[li 1 3 4 8 111 colui che m\ si cons]la con nanna. 2 4 7 D^h, frate,_`r fa che più non mi ti cali! 1 2 3 4 6 (7) vbdi che non pur io, ma qucsta gdnte 1 4 6 8 114 tutta rimira là deve ’l sfl vgli». 1 4 6 9 Per ch’ioha lui: «Se tu riduciia mjnte 2 4 6 8 qual fksti mlco,me qual io tnco fui, (1) 2 4 6/7 8 117 ancor fpa graveqil memorar prersnte. 2 4 8 Di qutlla vita mi vulse costui 2 4 7 che mi vavinnanzi, l’altr’ iwr, quando txnda 4 (6) 7 (8) 120 vi si mostrò la suyra di colui», 4 6 e ’l szl mostrai; «costui per la prof{nda 2 4 6 n|tte menato m’ha d’i v}ri m~rti 1 4 6 8 123 con qusta v€ra carne che ’l secnda. 2 4 6 Indi m’han tratto sù li su‚i confƒrti, 1 4 6 8 sal„ndo e rigirando la montagna 2 6 126 che drizza v†i che ’l m‡ndo fˆce t‰rti. 2 4 6 8 Tanto dice di farmi sua compagna 1 3 6 8 cheŠio sarò là d‹ve fŒa Beatrice; 2 (4) 5 8 129 quivi convin che sanza lui rimagna. 1 4 6 8 VirgilioŽè qusti che coì mi dice», 2 4 8 e‘addita’lo;’«e qu“st’ altro”è qu•ll’ –mbra 4 6 7 9 132 per c—ï sc˜sse dianzi™šgne pendice 2 4 6 7 lo v›stro rœgno, che da sé lo gžmbra». 2 4 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==