Purgatorio – Canto 20

La Divina Commedia Purgatorio Canto XX Il canto di Ugo Capeto Tempo: mercoledì 29 marzo 1301 (martedì 12 aprile 1300): prime ore antimeridiane Luogo: Cornice V: avari e prodighi Personaggi: Dante, Virgilio, Ugo Capeto © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 C ntra migli r vol r vol r mal pugna; 1 4 6 8 nde c ntra ’l piac r mio, per piac rli, 1 3 6 7 3 trassi de l’acqua non sazia la spugna. 1 4 (6) 7 M ssimi; e ’l duca mio si m sse per li 1 4 6 8 lu ghi spediti pur lungo la r ccia, 1 4 6 7 6 c me si va per muro str tto a’ m rli; 4 6 8 ché la g nte che f nde a g ccia a g ccia 3 6 8 per li cchi il mal che tutto ’l m ndo occupa, 2 4 (6) 8 9 da l’altra parte in fu r tr ppo s’appr ccia. 2 4 6 7 Malad!tta s"e tu,#antica lupa, 3 5 6 8 che più che tutte l’altre b$stie%hai pr&da 2 4 6 8 12 per la tua fame sanza fine cupa! 4 6 8 ' ci(l, nel cui girar par che si cr)da 1 2 (4) 6 7 le condizi*n di qua giù tra+mutarsi, 4 7 15 quando verrà per cui qu,sta disc-da? 1 4 6 7 N.i/andavam con passi l0nti1e scarsi, (1) 4 6 8 e2io3att4nto5a l’6mbre, ch’i’ sentia (2) 4 6 8 18 pietosam7nte piangere8e lagnarsi; 4 6 e per ventura9udi’ «D:lce Maria!» 4 6 7 dinanzi;a n<i chiamar co=ì nel pianto (2) 4 6 8 21 c>me fa d?nna che@in parturAr sia; 4 9 e seguitar: «PBvera fCsti tanto, 4 5 8 quanto vedDr si può per quElloFospizio 1 4 6 8 24 dGve sponHstiIil tuo portato santo». 1 4 6 8 SeguentemJnteKintLMi:N«O buPn Fabrizio, 4 6 (7) 8 con povertà volQstiRSnzi virtute 1 4 6 7 27 che gran ricchTzza possedUr con vizio». 2 4 8

2 QuVste parWle m’Xran sì piaciute, 1 4 (6) 8 ch’io mi trassiYZltre per av[r cont\zza 3 4 8 30 di qu]llo spirto^_nde par`an venute. 2 4 5 8 asso parlavabanccr de la larghdzza 1 (4) 6 che fece Niccolòfa le pulcglle, 2 6 33 per condurrehad onir ljr giovinkzza. 3 6 7 «lmanima che tanto bnn favolle, 2 6 8 dimmi chi fpsti», dissi,q«e perché srla 1 4 6 9 36 tu qusste dtgne lude rinovvlle. 1 2 4 6 Non fwa sanza mercé la tua parxla, 2 3 6 (8) s’io rityrnoza compiér lo cammin c{rto 3 6 9 39 di qu|lla vita ch’al t}rmine v~la». 2 4 7 Ed lli:€«Io ti dirò, non per confrto 2 3 6 7 ch’io‚attƒnda di là, ma perché tanta 3 6 9 42 grazia„in te luce prima che s e m†rto. 1 3 4 6 9 Io fui rad‡ce de la mala pianta (1) 2 4 8 che la tˆrra cristiana tutta‰aduggia, 3 6 8 45 sì che buŠn frutto rado se ne schianta. 1 3 4 6 Ma se Do‹agio, Lilla, GuantoŒe Bruggia 4 6 8 potsser, tŽsto ne sara vendtta; 2 4 8 48 e‘io la ch’ggio“a lui che tutto giuggia. 2 4 6 8 Chiamato fui di là”Ugo Ciapp•tta; 2 4 6 7 di me s–n nati—i Filippi˜e™i Lušigi 2 4 7 51 per cui novellam›nteœè Francia rtta. 2 6 8 Figliužl fu’Ÿio d’un becc io di Parigi: 2 4 7 quando li r¡gi¢antichi v£nner m¤no 1 4 6 8 54 tutti, fu¥r ch’un renduto¦in panni bigi, 1 4 6 8

3 trov§’mi str¨tto ne le mani©il frªno 2 4 8 del gov«rno del r¬gno, e tanta p®ssa 3 6 8 57 di nu¯vo°acquisto,±e sì d’amici pi²no, 2 4 6 8 ch’a la cor³na v´dova promµssa 4 6 la t¶sta di mio figlio fu, dal quale 2 (5) 6 8 60 cominciar di cost·r le sacrate¸¹ssa. 3 6 9 Mºntre che la gran d»ta provenzale 1 5 6 al sangue mio non t¼lse la verg½gna, 2 4 6 63 p¾co val¿a, ma pur non facÀa male. 1 4 6 7/9 Lì cominciò con fÁrzaÂe con menzÃgna 1 4 6 la sua rapina;Äe pÅscia, per ammÆnda, 4 6 66 PontìÇe NormandÈa prÉÊeËe GuascÌgna. 2 6 7 Carlo vÍnneÎin ItaliaÏe, per ammÐnda, 1 3 6 vittima fé di Curradino;Ñe pÒi 1 4 8 69 ripinseÓal ciÔl TommaÕo, per ammÖnda. 2 4 6 T×mpo vØgg’ io, non mÙlto dÚpoÛancÜi, 1 4 6 (8) che traggeÝun altro Carlo fuÞr di Francia, 2 4 6 8 72 per far conßscer màglioáe séâe ’ suãi. (4) 6 8 Sanz’ arme n’äsceåe sælo con la lancia 1 2 4 6 con la qual giostrò Giuda,çe quèlla pénta (3) 5 6 8 75 sì, ch’a Fiorênza fa scoppiar la pancia. 1 4 8 Quindi non tërra, ma peccatoìeíînta 1 3 4 8 guadagnerà, per sé tanto più grave, 4 6 7 78 quanto più liïve sðmil danno cñnta. 1 4 6 8 L’altro, che giàòuscì próôo di nave, 1 (4) 6 7 võggio vönder sua figlia÷e patteggiarne (1) 3 6 81 cøme fannoùi corsar de l’altre schiave. (3) 6 8

4 úûavarizia, che puüi tu più farne, 1 4 6.7 8 pýscia c’ha’þil mio sangue a te sì tratto, 1 (3) (5) 6 8 (9) 84 che non si cura de la pr pria carne? (2) 4 8 Perché m n pa ia il mal futuro e ’l fatto, 2 3 4 6 8 v ggio in Alagna intrar lo fiordali o, 1 4 6 87 e nel vicario suo Cristo sser catto. 4 6 7 8 V ggiolo un’altra v lta sser deri o; 1 4 6 7 v ggio rinovellar l’ac to e ’l fi le, 1 6 8 90 e tra vivi ladr ni sser anci o. 3 6 7 V ggio il n vo Pilato sì crud le, 1 3 6 8 che ciò n l sazia, ma sanza decr to 2 4 7 93 portar nel T!mpio le c"pide v#le. 2 4 7 $ Segn%r mio, quando sarò&io li'to 1 (3) 4 5 8 a ved(r la vend)tta che, nasc*+a, 3 6 8 96 fa d,lce l’ira tua nel tuo secr-to? 2 4 6 8 Ciò ch’io dic.a di qu/ll’ unica sp01a 1 4 7 de lo Spirito Santo2e che ti f3ce (3) 6 99 v4rso me v5lger per alcuna chi67a, 1 3 4 8 tanto8è risp9sto:a tutte n;stre pr<ce 1 4 6 8 quanto ’l dì dura; ma c=m’ >l s’ann?tta, 1 3 4 8 102 contrario su@n prendAmoBin quClla vDce. 2 4 6 (8) NEi repetiFm Pigmalïon allGtta, 1 4 8 cui traditHreIe ladroJe paricida 1 4 6 105 fKce la vLglia sua de l’Mro ghiNtta; 1 4 6 8 e la miOPria de l’avaro Mida, 4 8 che seguìQa la sua dimanda gRrda, 3 (6) 8 108 per la qual sSmpre conviTn che si rida. 3 4 7

5 DUl fVlleWAcàn ciascun pXi si ricYrda, (2) 4 6 7 cZme furò le sp[glie, sì che l’ira 4 6 8 111 di\Iosüè qui par ch’anc]r lo m^rda. 4 6 8 Indi_accu`iam cbl marito Saffira; 1 4 7 lodicmodi calci ch’ebbefElïodgro; 2 4 6 114 ehin infamia tutto ’l minte gira 4 6 8 Polinestòr ch’ancije Polidkro; 4 6 ultimamlnte ci si grida: “Crasso, 4 8 117 dilci, che ’l sai: di che sapmrenè l’oro?”. 1 4 6 8 (9) Talpr parla l’unoqaltore l’altro basso, 2 3 5 6 8 secsndo l’affezitn ch’ad ir ci spruna 2 6 8 120 vrawa maggixreyez{ra|a min}r passo: 1 4 6 9 però~al bn che ’l dì ci si ragi€na, 2 4 6 dinzi non ‚raƒio s„l; ma qui da pr sso 1 4 6 8 123 non alzava la v†ce‡altra persˆna». 3 6 7 N‰iŠeravam partiti già da‹Œsso, (1) 4 6 8 e brigavam di soverchiar la strada 4 8 126 tanto quantoal podŽr n’ra permsso, 1 3 6 7 quand’ io senti’, c‘me c’“a che cada, 2 4 7 tremar lo m”nte;•–nde mi pr—˜e™un gšlo 2 4 5 8 129 qual pr›nder suœl colui ch’a mrte vada. 2 4 6 8 Cžrto non si scotŸo sì f rte D¡lo, 1 6 8 pr¢a che Lat£na¤in l¥i fac¦sse ’l nido 1 4 6 8 132 a parturir li due§¨cchi del ci©lo. 4 7 Pªi cominciò da tutte parti«un grido 1 4 6 8 tal, che ’l ma¬stro® inv¯rso me si f°o, 1 4 6 8 135 dic±ndo: «Non dubbiar, m²ntr’ io ti guido». 2 4 6 8

6 ‘Gl r ³ n xc ls s’ tutti ‘D ’ 1 6 8 dic´an, per quµl ch’io da’ vicin compr¶·i, 2 4 5 8 138 ¸nde¹intºnder lo grido si pot»o. 1 3 6 No’¼istavamo½imm¾bili¿e sospÀÁi 1 4 6 cÂmeÃi pastÄr che primaÅudir quel canto, 4 6 8 141 fin che ’l tremar cessòÆed Çl compiési. 4 6 8 PÈi ripigliammo nÉstro cammin santo, 1 4 6 9 guardando l’Êmbre che giacËan per tÌrra, 2 4 8 144 tornate giàÍin su l’uÎato pianto. 2 4 8 NullaÏignoranza mai con tanta guÐrra 1 4 6 8 mi fé deÑiderÒÓo di sapÔre, 2 6 147 se la memÕria miaÖin ciò non ×rra, 4 6 8 quanta parØamiÙallÚr, pensando,ÛavÜre; 1 4 6 8 né per la frÝtta dimandareÞßr’ àáo, 1 4 8 150 né per me lì potâa cãäa vedåre: 1 3 4 6 7 coæì m’andava timidoçe pensèéo. (2) 4 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==