Purgatorio – Canto 18

La Divina Commedia Purgatorio Canto XVIII Il canto degli accidiosi Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): dopo il tramonto Luogo: Cornice IV: accidiosi Personaggi: Dante, Virgilio, abate di San Zeno © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 P sto av a fine al suo ragionam nto 1 4 6 l’alto dott re, e att nto guardava 1 4 7 3 ne la mia vista s’io par a cont nto; 4 6 8 e io, cui n va s te anc r frugava, 2 4 6 8 di fu r tac a, e d ntro dic a: ‘F rse 2 4 6 9 6 lo tr ppo dimandar ch’io f li grava’. 2 6 8 Ma qu l padre verace, che s’acc rse 3 6 del timido vol r che non s’apriva, 2 6 8 9 parlando, di parlare ardir mi p rse. 2 6 8 nd’io: «Ma stro,!il mio ved"r s’avviva 2 4 6 8 sì nel tuo lume, ch’io disc#rno chiaro 1 (3) 4 6 8 12 quanto la tua ragi$n parta%o descriva. 1 (4) 6 7 Però ti pr&go, d'lce padre caro, 2 4 6 8 che mi dim(stri)am*re,+a cui reduci 4 6 8 15 ,gne bu-no.operare/e ’l suo contraro». 1 3 6 8 «Drizza», disse, «v0r’ me l’agute luci 1 3 6 8 de lo ’ntell1tto,2e f3eti manif4sto 4 6 18 l’err5r d6’ ci7chi che si fanno duci. 2 4 8 L’animo, ch’è cre8ato9ad amar pr:sto, 1 6 9 ad ;gne c<=a>è m?bile che piace, 2 4 6 21 t@sto che dal piacAreBin attoCè dDsto. 1 6 8 VEstraFapprensiva daGHsser verace 1 4 7 traggeIintenziJne,Ke dLntroMa vNi la spiOga, 1 4 6 8 24 sì che l’animoPad Qssa vRlger face; (1) 3 6 8 e se, rivSlto,TinvUr’ di lVi si piWga, 2 4 6 8 quXl piegareYèZam[r, qu\ll’ è natura (1) 3 6 (7) 8 27 che per piac]r di n^vo_in v`i si laga. 4 6 8

2 Pbi, ccme ’l fdco mevesifin altura 1 2 4 6 per la sua fgrma ch’è nataha salire 4 7 30 là dive piùjin sua matkra dura, (1) 4 8 colì l’animo prmnoopntraqin dirire, 2 3 6 7 ch’è msto spiritale,te mai non puva 2 6 8 33 fin che la cwxayamatazil fa gio{ire. 1 (4) 6 8 |r ti pu}te~apparr quant’ è nasc€a 1 3 6 8 la veritate‚a la gƒnte ch’avv„ra 4 7 36 ciascun am re†in sé laudabil c‡ˆa; 2 4 6 8 però che f‰rseŠappar la sua mat‹ra 2 4 6 sŒmpreŽsser buna, ma non ciascun sgno 1 2 4 7 9 39 è bu‘no,’anc“r che bu”na sia la c•ra». 2 4 6 8 «Le tue par–le—e ’l mio seguace˜ing™gno», (2) 4 (6) 8 rispuš›’ io lui, «m’hannoœamr discovžrto, 4 5 7 42 ma ciò m’ha fatto di dubbiar più prŸgno; 2 4 8 ché, s’am re¡è di fu¢ri£a n¤i¥off¦rto 1 3 6 8 e l’anima non va con altro pi§de, 2 6 8 45 se dritta¨o t©rta va, non è suo mªrto». 2 4 6 8 Ed «lli¬a me: «Quanto ragi n qui v®de, 2 4 5 8 dir ti p¯ss’ io; da°indi±in là t’asp²tta 1 4 6 8 48 pur a Beatrice, ch’è³´pra di fµde. 1 4 7 ¶gne f·rma sustanzïal, che s¸tta 1 3 8 è da mat¹raºed è con l»i¼unita, (1) 4 (6) 8 51 specifica vertute½ha¾in sé coll¿tta, 2 6 8 la qual sanzaÀoperar non è sentita, 2 3 6 8 né si dimÁstra mai che per effÂtto, 1 4 6 54 cÃme per vÄrdi frÅndeÆin pianta vita. (1) 4 6 8

3 Però, làÇÈnde vÉgna lo ’ntellÊtto 2 4 6 de le prime notizie,ËÌmo non sape, 3 6 7 57 e dÍ’ primiÎappetibili l’affÏtto, 3 6 che sÐnoÑin vÒi sì cÓme studioÔin ape (2) 4 5 (/6) 8 di far lo mÕle;Öe qu×sta prima vØglia 2 4 6 8 60 mÙrto di lÚdeÛo di biÜÝmo non cape. 1 4 7 (9) Þr perchéßa quàstaáâgn’ altra si raccãglia, 1 3 4 5 6 innata v’è la virtù che consiglia, 2 4 7 63 e de l’assänso då’ tenær la sçglia. 4 6 8 Quèst’ è ’l principio làéênde si piglia 1 2 4 7 ragiën di meritareìin víi, secîndo 2 6 8 66 che buïniðe rñiòamóriôaccõglieöe viglia. 2 4 6 8 Col÷r che ragionandoøandaroùal fúndo, 2 6 8 s’accûrser d’üstaýinnata libertate; 2 4 6 69 però moralità lasciaroþal m ndo. 2 6 8 nde, poniam che di necessitate 1 4 surga gne am r che d ntro a v i s’acc nde, 1 2 4 6 8 72 di ritenerlo è in v i la podestate. 4 6 La nobile virtù Beatrice int nde 2 6 8 per lo libero arbitrio, e però guarda 3 6 9 75 che l’abbi a m nte, s’a parlar t n pr nde». 2 4 8 La luna, qua i a m a n tte tarda, 2 4 6 8 fac a le st lle a n i par r più rade, 2 4 6 8 78 fatta c!m’ un secchi"n che tutt#r arda; 1 (4) 6 9 e corr$a c%ntra ’l ci&l per qu'lle strade 3 6 (8) che ’l s(le)infiamma*all+r che qu,l da R-ma 2 4 6 8 81 tra ’ Sardi.e ’ C/rsi0il v1de quando cade. 2 4 6 8

4 E qu2ll’ 3mbra gentil per cui si n4ma 3 6 8 Pi5tola più che villa manto6ana, 1 (4) 6 84 del mio carcar dip7sta8av9a la s:ma; 2 4 6 8 per ch’io, che la ragi;ne<ap=rta>e piana 2 6 8 s?vra le mie quisti@niAavBa ricClta, 1 4 6 8 87 stava cDm’ Em che sonnolFnto vana. 1 4 8 Ma quGsta sonnolHnza mi fu tIlta 2 6 subitamJnte da gKnte che dLpo 4 7 90 le nMstre spalleNa nOiPQra già vRlta. 2 4 6 (7) E qualeSITmUno già videVeWAXYpo (2) 4 (6) 7 lungo di sé di nZtte furia[e calca, 1 4 6 8 93 pur che\i Teban di Bacco]av^sser u_po, 1 4 6 8 cotal per qu`l giran suo passo falca, 2 4 6 8 per qubl ch’io vidi di colcr, vendndo, (2) 4 8 96 cui buen volfrege giustohamir cavalca. (1) 2 4 6 8 Tjsto fur skvr’ a nli, perché corrmndo 1 (3) 6 8 si movna tutta quolla turba magna; 3 4 (6) 8 99 e due dinanzi gridavan piangpndo: 2 4 7 «Maria cqrse con frrttasa la montagna; 2 3 6 e Ctuare, per soggiogarevIlwrda, 2 8 102 punse Marsiliaxe pyi czrse{in Ispagna». 1 4 (6) 7 «Ratto, ratto, che ’l t|mpo non si p}rda 1 3 6 (8) per p~coam€r», gridavan lialtri‚apprƒsso, (2) 4 6 8 105 «che studio di b„n far grazia rinv rda». 2 (5) 6 7 «† g‡nteˆin cui ferv‰reŠaguto‹adŒsso 2 4 6 8 ricmpie fŽrse neglignzae‘indugio 2 4 8 108 da v’i per tepid“zza”in b•n far m–sso, 2 6 (8) 9

5 qu—sti che vive,˜e c™rtoši’ non vi bugio, 1 4 6 (7) vu›leœandar sù, pur che ’l sl ne riluca; 1 (3) 4 7 111 però ne ditežŸnd’ è pr sso¡il pertugio». 2 4 (5 6) 7 Par¢le furon qu£ste del mio duca; 2 4 6 e¤un di qu¥lli spirti disse: «Vi¦ni 2 4 6 8 114 di r§tro¨a n©i,ªe troverai la buca. 2 4 8 N«i siam di v¬glia a mu®verci sì pi¯ni, (1) 2 4 6 9 che restar non pot°m; però perd±na, 3 6 8 117 se villan²a n³stra giustizia ti´ni. 4 5 8 Io fuiµabate¶in San ·¸no¹a Verºna (1 2) 4 7 s»tto lo ’mp¼rio del bu½n Barbar¾ssa, 1 4 7 120 di cui dol¿nteÀancÁr Milan ragiÂna. 2 4 6 8 E taleÃha già l’un piè dÄntro la fÅssa, 2 4 5 6 7 che tÆsto piangerà quel monastÇro, 2 6 7 123 e tristo fÈa d’avÉreÊavuta pËssa; 2 4 (6) 8 perché suo figlio, mal del cÌrpoÍintÎro, 2 4 6 8 e de la mÏnte pÐggio,Ñe che mal nacque, 4 6 9 126 ha pÒstoÓin lÔco di suo pastÕr vÖro». 2 4 7 9 Io non s× se più disseØo s’Ùi si tacque, (1 2) 3 5 6 8 tant’ Úra già di là da nÛi trascÜrso; (1.2) 4 6 8 129 ma quÝstoÞintßài,áe ritenâr mi piacque. 2 4 8 E quãi che m’äraåad ægneçuèpo soccérso 2 4 6 7 disse: «Vêlgiti qua: vëdine due 1 3 6 7 132 venir dandoìa l’accidïa di mírso». 2 3 6 Di rîtroïa tutti dicðan: «Prima fue 2 4 7 8 mñrta la gònteóa cuiôil mar s’apõrse, 1 4 6 8 135 che vedösse÷Iordøn le rùde sue. 3 6 8

6 E quúlla che l’affanno non soffûrse 2 6 (8) finoüa la fine col figlio d’Anchiýe 1 4 7 138 sé stþssa a vita sanza gl ria off rse». 2 4 6 8 P i quando fu r da n i tanto divi e 1 (2) 4 6 7 quell’ mbre, che ved r più non poti rsi, 2 6 7 141 n vo pensi ro d ntro a me si mi e, 1 4 6 8 del qual più altri nacquero e div rsi; 2 4 6 e tanto d’uno in altro vaneggiai, 2 4 6 144 che li cchi per vagh zza ricop rsi, 2 6 e ’l pensam nto in s gno tra mutai. 4 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==