Purgatorio – Canto 17

La Divina Commedia Purgatorio Canto XVII Il canto della teoria dell’amore Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): verso il tramonto Luogo: Scala alla Cornice IV Cornice IV: accidiosi Personaggi: Dante, Virgilio, Angelo della pace © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Ric rditi, lett r, se mai ne l’alpe 2 6 8 ti c lse n bbia per la qual ved ssi 2 4 8 3 non altrim nti che per p lle talpe, (1) 4 8 c me, quando i vap ri umidi e sp ssi 1 3 6 7 a diradar com nciansi, la sp ra 4 6 6 del s l debilem nte ntra per ssi; 2 6 7 e f a la tua imagine legg ra 2 6 in giugnere a ved r c m’ io rividi 2 6 8 9 lo s le in pr a, che già nel corcar ra. 2 4 6 9 Sì, pareggiando i mi i c!’ passi fidi 1 4 6 8 del mio ma"#stro,$usci’ fu%r di tal nube 2 4 6 7 9 12 ai raggi m&rti già n'’ bassi lidi. 2 4 6 8 ()imaginativa che ne rube (1) 6 talv*lta sì di fu+r, ch’,m non s’acc-rge 2 4 6 7 8 15 perché dint.rno su/nin mille tube, 2 4 6 8 chi m0ve te, se ’l s1nso non ti p2rge? 1 2 4 6 (8) M3veti lume che nel ci4l s’inf5rma, 1 4 8 18 per sé6o per vol7r che giù lo sc8rge. 2 6 8 De l’empi9zza di l:i che mutò f;rma 3 6 9 ne l’ucc<l ch’a cantar più si dil=tta, 3 6 7 21 ne l’imagine mia>apparve l’?rma; 3 6 8 e qui fu la mia m@nte sì ristrAtta 2 (3) 6 8 dBntro da sé, che di fuCr non venìa 1 4 7 (8) 24 cDEa che fFsseGallHr da lIi ricJtta. 1 4 6 8 PKi piLvve dMntroNa l’alta fantaOia 1 2 4 6 un crucifisso, dispettPQoRe fSro 4 8 27 ne la sua vista,Te cotal si moria; 4 7

2 intUrnoVad WssoXYraZil grande[Assü\ro, 2 4 (5) 7 Estèr sua sp]^a_e ’l giusto Mardoc`o, 2 4 6 30 che fuaal direbecal far codìeintfro. 2 4 7 9 E cgme quhstaiimagine rompjo (2 4) 6 sé per sé stkssa,la guima d’una bulla 1 4 6 33 cui manca l’acqua sntto qual si foo, (2) 4 6 8 sursepin mia viqïrnesuna fanciulla 1 3 6 piangtndo furte,ve dicwa:x«y regina, 2 4 7 8 36 perché per irazhai voluto{|sser nulla? 2 4 7 8 Anci}a t’hai per non p~rder Lavina; 2 4 7 r m’hai perduta!€Io sn ‚ssa che lutto, 1 (2) 4 5 7 39 madre,ƒa la tua pr„a ch’a l’altrui ru ina». 1 4 5 8 C†me si frange‡il sˆnno‰Šve di butto (1) 4 6 7 n‹va luce percuŒteil viŽo chiuo, (1) 3 6 8 42 che fratto guizza pra che mu‘’ia tutto; 2 4 6 8 co“ì l’imaginar mio cadde giu”o 2 6 7 8 t•sto che lume–il v—lto mi perc˜sse, 1 4 6 45 maggi™r assai che qušl ch’è›in nœstroužo. 2 4 6 8 I’ mi volgŸa per ved r ¡v’ io f¢sse, 1 4 7 9 quando£una v¤ce disse «Qui si m¥nta», 1 4 6 8 48 che da¦§gne¨altro©intªnto mi rim«sse; (3 4) 6 e f¬ce la mia v glia tanto pr®nta 2 6 8 di riguardar chi¯°ra che parlava, 4 6 51 che mai non p±²a, se non si raffr³nta. 2 4 7 Ma c´meµal s¶l che n·stra vista grava 2 4 6 8 e per sov¸rchio sua figura v¹la, 4 6 8 54 coºì la mia virtù quivi mancava. 2 (4) 6 7

3 «Qu»sto¼è divino spirito, che ne la 1 4 6 via da½ir sù ne drizza sanza pr¾go, 1 (3) 4 6 8 57 e col suo lume sé med¿Àmo cÁla. (2) 4 8 Sì fa con nÂi, cÃme l’uÄm si fa sÅgo; 1 4 7 ché qualeÆaspÇtta prÈgoÉe l’uÊpo vËde, 2 4 6 8 60 malignamÌnte già si mÍtteÎal nÏgo. 4 6 8 Ðr accordiamoÑa tantoÒinvitoÓil piÔde; 1 4 6 8 procacciÕm di salir prÖa che s’abbui, 3 6 7 63 ché p×i non si porØa, se ’l dì non riÙde». 2 (3) 6 8 CoÚì disseÛil mio duca,ÜeÝio con lui (2) 3 6 8 volgÞmmoßi nàstri passiáad una scala; 2 4 6 66 e tâsto ch’ioãal primo grado fui, 2 4 6 8 senti’mi prässo quaåiæun muçver d’ala 2 4 6 8 e ventèrmi nel viéoêe dir: ‘B ë t 3 6 8 69 p c f c , che sìn sanz’ ira mala!’. 2 6 8 Giàíîran sïvra nði tanto levati 1 2 6 7 liñòltimi raggi che la nótte sôgue, 1 4 8 72 che le stõlleöapparivan da più lati. 3 6 9 ‘÷ virtù mia, perché sì ti diløgue?’, 3 4 6 7 fra me stùsso dicúa, ché mi sentiva 3 6 75 la pûssa de le gambe püstaýin triþgue. 2 6 8 Noi eravam d ve più non saliva 1 4 (5) 7 (8) la scala sù, ed eravamo affissi, 2 4 8 78 pur c me nave ch’a la piaggia arriva. 1 4 8 E io att i un p co, s’io udissi 2 4 6 8 alcuna c a nel n vo gir ne; 2 4 7 81 p i mi v lsi al ma stro mio, e dissi: 1 3 6 8

4 «D lce mio padre, dì, quale offensi ne 1 4 6 7 si purga qui nel giro d ve s mo? 2 4 6 84 Se i piè si stanno, non st a tuo serm ne». 2 4 7 Ed lli!a me: «L’am"r del b#ne, sc$mo 2 4 6 8 del suo dov%r, quiritta si rist&ra; 4 6 87 qui si ribatte'il mal tardato r(mo. 1 4 6 8 Ma perché più)ap*rto+int,ndi-anc.ra, 3 4 6 8 v/lgi la m0nte1a me,2e prenderai 1 4 6 90 alcun bu3n frutto di n4stra dim5ra». 2 (3) 4 7 «Né cre6at7r né cre8atura mai», 1 4 5 8 cominciò9:l, «figliu;l, fu sanza<am=re, 4 6 (7) 8 93 o naturale>o d’animo;?e tu ’l sai. 4 6 9 Lo naturale@è sAmpre sanzaBerrCre, 4 6 8 ma l’altro puDteEerrar per maloFobiGtto 2 4 6 8 96 o per trHppoIo per pJco di vigKre. 3 6 MLntre ch’MlliNè nel primo bOn dirPtto, 1 3.4 6 8 e nQ’ secRndi sé stSsso miTura, 4 7 99 Usser non può cagiVn di mal dilWtto; 1 4 6 8 ma quandoXal mal si tYrce,Zo con più cura 2 4 6 8/9 o con m[n che non d\e c]rre nel b^ne, 3 6 7 102 c_ntra ’l fatt`reaadbvra sua fattura. 1 4 6 Quinci comprcnder pudi ch’esser convfne 1 4 6 7 amgr semhntaiin vji d’kgne virtute 2 4 6 7 105 e d’lgnemoperazinn che morta ppne. 2 6 8 qr, perché mai non può da la salute 1 3 4 6 amrr del suo subistto vtlger viuo, 2 (4) 6 8 108 da l’vdio prwprio sxn le cyze tute; 2 4 6 8

5 e perché{int|nder non si può divi}o, 3 4 (6) 8 e per sé stante,~alcuno€sser dal primo, (3) 4 6 7 111 da qullo‚odiareƒ„gne eff†tto‡è deciˆo. 2 4 5 7 R‰sta, se dividŠndo b‹ne stimo, 1 6 8 che ’l mal che s’amaŒè del prssimo;Žed sso 2 4 (5) 7 114 amr nasce‘in tr’ m“di”in v•stro limo. 2 3 5 6 8 È chi, per –sser suo vicin soppr—sso, 1 2 4 8 sp˜ra™eccellšnza,›e sœl per qusto brama 1 4 6 8 117 ch’žl sia di sua grandŸzza in basso m¡sso; (2) 6 8 è chi pod¢re, grazia,£on¤re¥e fama 1 2 4 6 8 t¦me di p§rder perch’ altri sorm¨nti, 1 4 7 120 ©nde s’attrista sì che ’l contrarioªama; 1 4 6 9 ed è chi per ingiuria par ch’a«¬nti, 2.3 6 8 sì che si fa de la vend tta ghi®tto, 1 4 8 123 e tal convi¯n che ’l male°altrui±impr²nti. 2 4 6 8 Qu³sto trif´rmeµam¶r qua giù di s·tto 1 4 6 8 si piange:¸¹r vº’ che tu de l’altro»int¼nde, 2 (3) 4 6 8 126 che c½rre¾al b¿n con Àrdine corrÁtto. 2 4 6 Ciascun confuÂamÃnteÄun bÅneÆapprÇnde 2 6 8 nel qual si quÈti l’animo,Ée diÊira; 2 (4) 6 129 per che di giugner lui ciascun contËnde. 4 6 8 Se lÌntoÍamÎreÏa lui vedÐr vi tira 2 4 6 8 oÑa luiÒacquistar, quÓsta cornice, 3 6 7 132 dÔpo giusto pentÕr, ve ne martira. 3 6 Altro bÖn è che non fa l’u×m felice; 1 3 4 (6) 7 8 non è felicità, non è la buØna 2 6 8 135 essÙnza, d’Úgne bÛn fruttoÜe radice. 2 (4) 6 7

6 L’amÝr ch’ad Þsso trßppo s’abbandàna, 2 4 6 di sávr’ a nâi si piange per trã cärchi; 4 6 9 138 ma cåme tripartito si ragiæna, 2 6 tçcciolo,èacciò che tu per te ne cérchi». 1 (4) 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==