Purgatorio – Canto 15

La Divina Commedia Purgatorio Canto XV Il canto dei beni terreni e dell’amore divino Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): dalle tre alle sei del pomeriggio Luogo: Scala alla Cornice III Cornice III: iracondi Personaggi: Dante, Virgilio, Angelo della misericordia © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Quanto tra l’ultimar de l’ ra t rza 1 6 8 e ’l principio del dì par de la sp ra 3 6 7 3 che s mpre a gui a di fanciullo sch rza, 2 4 8 tanto par va già inv r’ la s ra 1 4 6 8 ssere al s l del suo c rso rima o; 1 4 7 6 v spero là, e qui m a n tte ra. 1 4 6 7 9 E i raggi ne fer en per m o ’l na o, 2 6 8 perché per n i girato !ra sì ’l m"nte, 2 4 6 7 9 9 che già dritti#andavamo$inv%r’ l’occa&o, 3 6 8 quand’ io senti’'a me gravar la fr(nte 2 4 6 8 a lo splend)re*assai più che di prima, 4 6 7 12 e stup+r m’,ran le c-.e non c/nte; 3 4 7 (9) 0nd’ io levai le mani1inv2r’ la cima 2 4 6 8 de le mie ciglia,3e f4cimi ’l sol5cchio, 4 6 15 che del sov6rchio vi7ibile lima. 4 7 C8me quando da l’acqua9o da lo sp:cchio 1 3 6 salta lo raggio;a l’opp<=ita parte, 1 4 7 18 sal>ndo sù per lo m?do par@cchio 2 4 7 a quAl che scBnde,Ce tanto si diparte (2) 4 6 dal cadDr de la piEtraFin iguGl tratta, 3 6 9 21 sì cHme mIstraJesperïKnzaLeMarte; (1/2) 4 8 coNì mi parve da luce rifratta 2 4 7 quivi dinanziOa mePQsser percRsso; 1 4 6 7 24 per cheSa fuggir la mia vista fu ratta. 2 4 7 «CheTè quUl, dVlce padre,Wa che non pXsso (1) 2 3 4 6 (8) schermar lo viYo tanto che mi vaglia», 2 4 6 27 diss’ io,Z«e pare[inv\r’ n]i^_sser m`sso?». 2 4 7 8

2 «Non ti maravigliar s’ancar t’abbaglia 1 6 8 la famiglia del ciblo»,ca me rispudee: 3 6 8 30 «mfssogè che vihneiad invitar ch’jm saglia. 1 2 4 8 9 Tksto sarà ch’a vedlr qumste cnoe 1 4 7 8 non ti fpa grave, ma fqeti dilrtto (1) 3 4 7 33 quanto naturasa sentir ti disputue». 1 4 7 Pvi giunti fummowa l’xngel benedytto, 1 2 4 6 con lizta v{ce disse:|«Intrate quinci (2) 4 6 8 36 ad un scal}o v~e mn che li€altrier‚tto». 4 6 8 Nƒi montavam, già partiti di linci, 1 4 7 e ‘B t m r c rd s!’ fue 1 3 8 39 cantato r„tro, e ‘G†di tu che vinci!’. 2 4 (5) 6 8 Lo mio ma‡ˆstro‰eŠio s‹liŒamendue (2) 4 6 7 suoŽandavamo;eio pensai,‘andando, 1 4 6 8 42 pr’de“acquistar ne le par”le sue; 1 4 8 e dirizz•’mi–a lui sì dimandando: (4) 6 7 «Che v—lse dir lo spirto di Romagna, ((1) 2) 4 6 45 e ‘divi˜to’™e ‘consšrte’ menzionando?». 3 6 Per ch’›lliœa me: «Di sua maggir magagna 2 4 6 8 conžsceŸil danno; e però non s’ammiri 2 4 7 (8) 48 se ne ripr¡nde perché m¢n si piagna. 4 8 Perché s’appuntano£i v¤stri di¥iri 2 4 7 d¦ve per compagnia parte si sc§ma, 1 6 7 51 invidia m¨ve©il mªntaco«a’ sospiri. 2 4 6 Ma se l’am¬r de la sp ra suppr®ma 4 7 torc¯sse°in su±o²il di³id´rio vµstro, 2 4 8 54 non vi sar¶bbe·al p¸tto qu¹lla tºma; (1) 4 6 (8)

3 ché, per quanti si dice più lì ‘n»stro’, 1 3 6 8 9 tanto possi¼de più di b½n ciascuno, 1 4 6 8 57 e più di caritate¾arde¿in quÀl chiÁstro». 2 6 7 (9) «Io sÂn d’Ãsser contÄnto più digiuno», (1.2) 3 6 8 diss’ io, «che se mi fÅsse prÆa taciuto, 2 6 8 60 e più di dubbio ne la mÇnteÈaduno. 2 4 8 CÉm’ Êsser puËte ch’un bÌn, distributo 2 4 7 in più posseditÍr, faccia più ricchi 2 6 7 (9) 63 di sé che se da pÎchiÏè posseduto?». 2 6 Ed ÐlliÑa me: «Però che tu rificchi 2 4 6 8 la mÒnte pur a le cÓÔe terrÕne, 2 4 7 66 di vÖra luce t×nebre dispicchi. 2 4 6 QuØlloÙinfinitoÚeÛineffabil bÜne 1 4 8 che là sùÝè, coÞì cßrreàad amáre (2 3) 4 7 69 câm’ a lucido cãrpo raggio väne. 3 6 8 Tanto si dà quanto tråva d’ardære; 1 4 5 7 sì che, quantunque carità si stçnde, (1) 2 4 8 72 crèsce sévr’ êssa l’ettërno valìre. 1 4 7 E quanta gínte più là sù s’intînde, 2 4 6 8 più v’è da bïneðamare,ñe più vi s’ama, 1 2 4 6 8 75 e còme spócchio l’unoôa l’altro rõnde. (2) 4 6 8 E se la mia ragiön non ti disfama, (2.4) 6 (7) vedrai Beatrice,÷ed ølla pienamùnte 2 4 6 78 ti torrà quústaûe ciascun’ altra brama. 3 4 7 8 Procaccia pur che tüsto sýeno spþnte, 2 4 6 8 c me s n già le due, le cinque piaghe, 4 6 8 81 che si richiudon per sser dol nte». 4 7

4 C m’ io vol va dicer ‘Tu m’appaghe’, 2 (4) 6 8 v dimi giunto in su l’altro gir ne, 1 4 7 84 sì che tac r mi f r le luci vaghe. 1 4 6 8 Ivi mi parve in una vi ï ne 1 4 (6) estatica di sùbito sser tratto, 2 6 8 87 e ved re in un t mpio più pers ne; 3 6 8 e una d nna, in su l’entrar, con atto 4 8 d lce di madre dicer: «Figliu l mio, 1 4 6 9 90 perché hai tu co ì v rso n i fatto? 2 4 6 7 9 cco, dol nti, lo tuo padre e!io 1 4 (7) 8 ti cercavamo»."E c#me qui si tacque, 4 (6) 8 93 ciò che par$va prima, dispario. 1 4 6 Indi m’apparve%un’altra con qu&ll’ acque 1 4 6 (9) giù per le g'te che ’l dol(r distilla 1 4 8 96 quando di gran disp)tto*in altrui nacque, 1 4 6 9 e dir: «Se tu s+’ sire de la villa 2 4 6 del cui n,me n-’ dèi fu tanta lite, 3 6 8 99 e./nde01gne scï2nza disfavilla, 2 3 6 v3ndica te di qu4lle braccia5ardite 1 4 (6) 8 ch’abbracciar n6stra figlia,78 Pi9istràto». 3 4 6 102 E ’l segn:r mi par;a, benigno<e mite, 3 6 8 risp=nder l>i con vi?o temperato: 2 4 6 «Che far@m nAiBa chi mal ne diCira, 1.3 4 (6) 7 105 se quDi che ciEamaFè per nGi condannato?». 2 4 (5) 7 PHi vidi gIntiJaccKLeMin fNco d’ira 1 2 4 6 8 con piOtrePun giovinQttoRancider, fSrte 2 6 8 108 gridandoTa sé pur: «Martira, martira!». 2 4 5 7

5 E lui vedUa chinarsi, per la mVrte 2 (4) 6 che l’aggravava già,WinvXr’ la tYrra, 4 6 8 111 ma de liZ[cchi fac\a s]mpre^al ci_l p`rte, 3 6 7 9 orandoaa l’alto Sire,bin tanta gucrra, 2 4 6 8 che perdonasseda’ suei persecutfri, 4 6 114 con qugllohaspitto che pietà disjrra. 2 4 8 Quando l’anima mia tornò di fkri 1 3 6 8 a le clme che snn fuor di lpi vqre, 3 6 7 9 117 io riconrbbisi miti non falsiuerrvri. 1 4 6 7 8 Lo duca mio, che mi potwa vedxre (2) 4 8 far sì cym’ zm che dal s{nno si |l}ga, (1) 2 4 7 120 disse: «Che~hai che non ti pui ten€re, 1 4 6 8 ma s’ venuto più che m‚ƒ„a l ga 4 6 8 velando li†‡cchiˆe con le gambe‰avvŠlte, 2 4 8 123 a gui‹a di cui vinoŒo snno piŽga?». 2 5 6 8 « dlce padre mio, se tu m’asc‘lte, 2 (4) 6 (8) io ti dirò», diss’ io, «ciò che m’apparve (1) 4 6 7 126 quando le gambe mi furon sì t’lte». 1 4 7 9 Ed ei: «Se tu“av”ssi c•nto larve 2 4 6 8 s–vra la faccia, non mi sar—an chiu˜e 1 4 (6) 9 129 le tue cogitazi™n, quantunque parve. 2 6 8 Ciò che vedšsti fu perché non scu›e 1 4 6 8 d’aprir lo cœrea l’acque de la pace 2 4 6 132 che da l’ettžrno fŸnte s n diffu¡e. 4 6 8 Non dimandai “Che¢hai?” per qu£l che face 1 4 (5) 6 8 chi guarda pur con l’¤cchio che non v¥de, 2 4 6 135 quando di¦animato§il c¨rpo giace; 1 6 8

6 ma dimandai per darti f©rzaªal pi«de: 4 6 8 co¬ì frugar convi nsi®i pigri, l¯nti 2 4 6 8 138 ad u°ar l±r vigilia quando ri²de». 3 4 6 8 N³i´andavam per lo vµspero,¶att·nti 1 4 7 ¸ltre quanto pot¹an liº»cchi¼allungarsi 1 3 6 7 141 c½ntra¾i raggi ser¿tiniÀe lucÁnti. 1 3 6 Ed ÂccoÃa pÄcoÅa pÆcoÇun fummo farsi 2 4 6 8 vÈrso di nÉi cÊme la nËtteÌoscuro; 1 4 (5) 8 144 né da quÍlloÎÏra lÐco da cansarsi. 1 3 6 QuÑsto ne tÒlse liÓÔcchiÕe l’Öere puro. 1 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==