Purgatorio – Canto 14

La Divina Commedia Purgatorio Canto XIV Il canto dell’antica nobiltà di Romagna Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): prime ore pomeridiane Luogo: Cornice II: invidiosi Personaggi: Dante, Virgilio, Guido del Duca, Rinieri da Càlboli © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 «Chi è costui che ’l n stro m nte c rchia 1 2 4 6 8 prima che m rte li abbia dato il v lo, 1 4 6 8 3 e apre li cchi a sua v glia e cov rchia?». 2 4 7 «Non s chi s a, ma s ch’ ’ non è s lo; 2 4 6 dom ndal tu che più li t’avvicini, 2 4 6 6 e dolcem nte, sì che parli, acc ’lo». 4 6 8 Co ì due spirti, l’uno a l’altro chini, 2 4 6 8 ragionavan di me ivi a man dritta; 3 6 7 (9) 9 p i f r li vi i, per dirmi, supini; 1 2 4 7 e disse l’uno: «!"anima che fitta 2 4 6 nel c#rpo$anc%ra&inv'r’ lo ci(l t)n vai, 2 4 6 8 12 per carità ne cons*la+e ne ditta 4 7 ,nde vi-ni.e chi s/’; ché tu ne fai 1 3 6 8 tanto maravigliar de la tua grazia, 1 6 15 quanto vu0l c12a che non fu più mai». 1 4 8 E3io: «Per m456a Toscana si spazia 2 4 7 un fiumic7l che nasce8in Falter9na, 4 6 18 e c:nto miglia di c;rso nol sazia. 2 4 7 Di s<vr’ =sso r>ch’ io qu?sta pers@na: 3 6 7 dirvi ch’i’ sAa, sarBa parlareCindarno, 1 4 6 8 21 ché ’l nDme mioEancFr mGlto non suHna». 2 4 6 7 «Se bIn lo ’ntendimJnto tuoKaccarno 2 6 8 con lo ’ntellLtto»,MallNra mi rispuOPe 4 6 24 quQi che dicRva prSa, «tu parli d’Arno». 1 4 6 7.8 E l’altro disse lui: «Perché nascTUe 2 4 6 8 quVstiWil vocXbol di quYlla riviZra, 1 4 7 27 pur c[m’ \m fa de l’orribili c]^e?». 1 (3) 4 7

2 E l’_mbra che di ciò domandata`ara, 2 6 9 si bdebitò cocì: «Non so; ma ddgno 4 6 8 30 ben è che ’l nfme di tal valle pèra; 1 2 4 7 8 ché dal principio suo,ghv’ è sì prigno 4 6 8 l’alpjstro mkntelmnd’ è trnnco Peloro, 2 4 7 33 che ’n ppchi luqghi passarsltra qutl sugno, 2 4 6 7 infin là ’vv si rwnde per ristxro 2 3 6 di quyl che ’l cizl de la marina{asciuga, 2 4 8 36 |nd’ hanno}i fiumi ciò che va con l~ro, 2 4 (6) 8 vertù coì per nimica si fuga 2 4 7 da tutti c€me biscia,o per ‚ventura 2 (4) 6 39 del luƒgo,„o per mal u o che li fruga: 2 5 6 †nd’ hanno sì mutata l‡r natura 2 4 6 8 liˆabitat‰r de la mŠ‹era valle, 4 7 42 che par che Circe liŒavsseŽin pastura. 2 4 7 Tra brutti prci, più dgni di galle 2 4 7 che d’altro cibo fatto‘in uman u’o, 2 4 6 9 45 dirizza prima“il suo p”vero calle. 2 4 7 B•toli tr–va p—i, ven˜ndo giu™o, 1 4 6 8 ringhiš›i più che non chiœde lr pžssa, 2 4 7 48 e da lŸr di degn¡¢a t£rce¤il mu¥o. 3 6 8 Vassi cagg¦ndo;§e quant ¨lla più ’ngr©ssa, 1 4 7 9 tanto più trªva di can farsi lupi 1 (3) 4 7 8 51 la malad«tta¬e venturata f®ssa. 4 8 Disc¯°a p±i per più p²laghi cupi, 2 4 6 7 tr³va le v´lpi sì piµne di fr¶da, 1 4 6 7 54 che non t·mono¸ing¹gno che leºoccùpi. 3 6

3 Né lascerò di dir perch’ altri m’»da; 1 4 6 8 e bu¼n sarà costui, s’anc½r s’amm¾nta 2 4 6 8 57 di ciò che v¿ro spirto mi diÀnÁda. 2 4 6 Io vÂggio tuo nepÃte che divÄnta 1 2 4 6 cacciatÅr di quÆi lupiÇin su la riva 3 5 6 60 del fiÈro fiume,Ée tutti li ÊgomËnta. 2 4 6 VÌnde la carne lÍroÎessÏndo viva; 1 4 6 8 pÐscia liÑancide cÒmeÓantica bÔlva; 1 4 (6) 8 63 mÕlti di vitaÖe sé di pr×gio priva. 1 4 6 8 SanguinØÙoÚÛsce de la trista sÜlva; 3 4 8 lÝsciala tal, che di quiÞa milleßanni 1 4 7 9 66 ne lo stato primàio non si rinsálva». 3 6 (7) Câm’ a l’annunzio di dogliãäi danni 4 8 si turbaåil viæo di colui ch’ascçlta, 2 4 8 69 da qual che parteèil periglio l’assanni, 2 4 7 coéì vid’ io l’altr’ anima, che vêlta 2 4 6 stavaëaìudir, turbarsiíe farsi trista, 1 4 6 8 72 pîi ch’ïbbe la parðlaña sé raccòlta. 2 6 8 Lo dir de l’unaóe de l’altra la vista 2 4 7 mi fôr vogliõöo di sap÷r lør nùmi, 2 4 8 75 e dimanda ne fúi con priûghi mista; 3 6 8 per che lo spirto che di prüa parlòmi (2) 4 8 ricominciò: «Tu vuý’ ch’io mi deduca 4 6 (7) 78 nel fareþa te ciò che tu far non vu ’mi. 2 4 (5) (7) 8 Ma da che Dio in te vu l che traluca 4 6 7 tanto sua grazia, non ti sarò scarso; 1 (3) 4 (6) 9 81 però sappi ch’io fui Guido del Duca. 2 3 6 7

4 Fu il sangue mio d’invidia sì rïarso, 2 4 6 8 che se veduto av sse u m farsi li to, (4) 6 7 8 84 visto m’avr sti di liv re sparso. 1 4 8 Di mia sem nte cotal paglia mi to; 4 7 8 g nte umana, perché p ni ’l c re 2 4 7 8 87 là ’v’ è mesti r di cons rte divi to? (1 (2)) 4 7 Qu sti è Rini r; qu sti è ’l pr gio e l’on re 1 4 5 7 de la ca a da C lboli, !ve nullo 3 6 (8) 90 fatto s’è r"da p#i del suo val$re. 1 (3) (4) 6 E non pur lo suo sangue%è fatto brullo, ((2) 3) 6 8 tra ’l P&'e ’l m(nte)e la marina*e ’l R+no, 2 4 8 93 del b,n rich-sto.al v/ro0e1al trastullo; (2) 4 6 ché d2ntro3a qu4sti t5rmini6è ripi7no 2 (4) 6 di venen89i st:rpi, sì che tardi 4 6 (8) 96 per coltivare;omai verr<bber m=no. 4 6 8 >v’ è ’l bu?n Lizio@eAArrigo Mainardi? 2 4 7 PiBr TraversaroCe Guido di Carpigna? 1 4 6 99 Dh RomagnuEli tornatiFin bastardi! 1 4 7 QuandoGin BolHgnaIun Fabbro si ralligna? 1 4 6 quandoJin FaKLnzaMun Bernardin di FNsco, 1 4 8 102 vOrga gentil di pPcciola gramigna? 1 4 6 Non ti maravigliar s’io piango, TQsco, 1 6 8 quando rimRmbro, con Guido da Prata, 1 4 7 105 UgolSn d’Azzo che vivTtte nUsco, 3 4 8 FederVgo TignWXoYe sua brigata, 3 6 la caZa Travers[ra\e li]Anastagi 2 6 108 (e l’una g^nte_e l’altra`è diretata), 4 6

5 le dannebe ’ cavalicr, lidaffanniee lifagi 2 6 8 che ne ’nvogligvahamireje cortekia 4 6 111 là dlvemi cunr son fatti sì malvagi. 1 4 6 8 O Bretinpro, ché non fuggi via, (1) 4 (6) 8 pqi che gita se n’è la tua famiglia 1 3 6 114 e mrlta gsnte per non tsser ria? 2 4 8 Bun fa Bagnacaval, che non rifiglia; 1 2 6 (8) e mal fa Castrocaro,ve pwggio Cxnio, 2 3 6 8 117 che di figliar tai cynti più s’impiglia. 4 (5) 6 (8) Bzn faranno{i Pagan, da che ’l dem|nio 1 3 6 l}r s~n girà; ma non però che puro 1 2 4 6 8 120 già mai rimagna d’ssi testim€nio. 2 4 6 ‚Ugolƒn d„’ Fantol n, sicuro 4 8 è ’l n†me tuo, da che più non s’asp‡tta 2 4 7 (8) 123 chi far lo pˆssa, tralignando, scuro. 2 4 8 Ma va via, T‰sco,Šomai; ch’‹r mi dilŒtta 3 4 6 7 trppo di pianger più che di parlare, 1 4 6 126 sì m’ha nŽstra ragin la mnte str‘tta». 1 2 3 6 8 N’i sapavam che qu“ll’ anime care 1 4 7 ci sent”vano•andar; però, tac–ndo, 3 6 8 129 fac—an n˜i del cammin confidare. 2 4 7 P™i fummo fatti sšli proced›ndo, (1.2) 4 6 fœlgore parve quando l’ere fžnde, 1 4 (6) 8 132 vŸce che giunse di c ntra dic¡ndo: 1 4 7 ‘Anciderammi qualunque m’appr¢nde’; 4 7 e fuggì c£me tu¤n che si dil¥gua, 3 6 135 se sùbito la nuvola scosc¦nde. 2 6

6 C§me da l¨i l’udir n©stroª«bbe tri¬gua, 1 4 6 7 8 ed cco l’altra con sì gran fracasso, 2 4 (7) 8 138 che somigliò tonar che t®sto s¯gua: 4 6 8 «Io s°no±Agl²uro che div³nni sasso»; (1) 2 4 8 e´allµr, per ristrignermi¶al po·¸ta, 3 6 141 in d¹stro fºci,»e non innanzi,¼il passo. 2 4 (6) 8 Giཾra l’¿ura d’Àgne parte quÁta; 1 2 4 6 8 ed Âl mi disse: «QuÃl fu ’l duro camo 2 4 6/7 8 144 che dovrÄa l’uÅm tenÆr dÇntroÈa sua mÉta. 3 4 6 7 (9) Ma vÊi prendËte l’Ìsca, sì che l’amo 2 4 6 8 de l’anticoÍavversaroÎa sé vi tira; 3 6 8 147 e però pÏco val frÐnoÑo richiamo. 3 4 (6) 7 ChiÒmavi ’l ciÓloÔe ’ntÕrno vi si gira, 1 4 6 mostrandovi le sue bellÖzze×ettØrne, 2 6 8 150 e l’Ùcchio vÚstro pur a tÛrra mira; 2 4 6 8 Ünde vi batte chi tutto discÝrne». 1 4 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==