La Divina Commedia Purgatorio Canto XIII Il canto degli invidiosi Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): prime ore pomeridiane Luogo: Cornice II: invidiosi Personaggi: Dante, Virgilio, Sapìa © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 N i eravamo al s mmo de la scala, 1 4 6 d ve secondamente si ris ga 1 6 3 lo m nte che sal ndo altrui di mala. 2 6 8 Ivi co ì una cornice l ga 1 4 8 dint rno il p ggio, c me la prima ia; 2 4 6 6 se non che l’arco suo più t sto pi ga. (2/3) 4 6 8 mbra non lì è né s gno che si pa ia: 1 4 6 parsi la ripa e parsi la via schi tta 1 4 6 9 9 col livido col r de la petra ia. 2 6 «Se qui per dimandar g nte s’asp tta», 2 6 7 ragionava il po !ta,"«io t#mo f$rse 3 6 7.8 12 che tr%ppo&avrà d’indugio n'stra(el)tta». 2 (4) 6 8 P*i fi+am,nte-al s.le li/0cchi p1rse; 1 4 6 8 f2ce del d3stro lato4a mu5ver c6ntro, 1 4 6 8 15 e la sinistra parte di sé t7rse. 4 6 9 «8 d9lce lume:a cui fidanza;i’<=ntro 2 4 8 per lo n>vo cammin, tu ne conduci», 3 6 7 18 dic?a, «come condur si vu@l quinc’ Antro. 2 3 6 8 Tu scaldiBil mCndo, tu sDvr’ Esso luci; 1 2 4 6 8 s’altra ragiFneGin contrario non pHnta, 1 4 7 21 Isser dJen sKmpre li tuLi raggi duci». 1 3 4 8 Quanto di qua per un migliMio si cNnta, 1 4 8 tanto di làOeravam nPi giàQiti, 1 4 8 24 con pRco tSmpo, per la vTglia prUnta; 2 4 8 e vVrso nWi volar furon sentiti, 2 4 6 7 non però visti, spiriti parlando 1 3 4 6 27 a la mXnsa d’amYr cortZ[i\inviti. 3 6 8
2 La prima v]ce che passò volando 2 4 8 ‘V n m n n h bent’ altam^nte disse, 1 4 8 30 e di_tro`a nai l’andò reïterando. 2 4 6 E prima che del tutto non sibudisse 2 6 (8) per allungarsi,cun’altrad‘I’ senofOrgste’ 4 6 7.8 33 passò gridando,heijnco non s’affisse. 2 4 6 (8) «kh!», diss’ io, «padre, che vlci smn qunste?». 1 3 4 7 E com’ io domandai,pqcco la trrza 3 6 7 36 dicsndo:t‘Amate da cui maleuavvste’. 2 4 (7) 8 E ’l buwn maxystro: «Quzsto cinghio sf{rza 2 4 (6) 8 la c|lpa de la}invidia,~e però sno 2 6 9 39 tratte d’amr le crde de la frza. 1 4 6 Lo frn vul sser del contrario suno; 2 4 8 crdo che l’udirai, per mioavvio, 1 6 (8) 42 prima che giunghial passo del perdno. 1 4 6 Ma ficca licchi per l’ere bn fio, 2 4 7 9 e vedrai gnteinnanzia ni sedrsi, 3 4 6 8 45 e ciascun è lungo la grttaassio». 3 5 8 Allra più che prima licchiaprsi; 2 4 6 8 guarda’miinnanzi,e vidi ¡mbre con manti 2 4 (6) 7 48 al col¢r de la pi£tra non div¤rsi. 3 6 8 E p¥i che fummo¦un p§co più¨avanti, 2 4 6 8 udia gridar: ‘Maria,©òra per nªi’: 2 4 6 7 51 gridar ‘Mich«le’¬e ‘Pi tro’®e ‘Tutti santi’. 2 4 6 8 Non cr¯do che per t°rra vada±anc²i 2 6 9 ³mo sì duro, che non f´sse punto 1 3 4 8 54 per compassiµn di qu¶l ch’i’ vidi p·i; 4 6 8
3 ché, quando fui sì pr¸sso di l¹r giunto, 1 2 4 6 (9) che liºatti l»ro¼a me venivan c½rti, 2 4 6 8 57 per li¾¿cchi fui di grave dolÀr munto. 2 4 6 9 Di vil ciliccio mi parÁan copÂrti, 2 4 8 e l’un sofferÃa l’altro con la spalla, 2 5 6 60 e tutti da la ripaÄÅran soffÆrti. 2 6 7 CoÇì li ciÈchiÉa cui la rÊba falla, 2 4 6 8 stannoËa’ perdÌniÍa chiÎder lÏr biÐÑgna, 1 4 6 63 e l’unoÒil capo sÓpra l’altroÔavvalla, 2 4 6 8 perché ’n altrui pietà tÕsto si pÖgna, 2 4 6 7 non pur per lo sonar de le par×le, 1 2 6 66 ma per la vista che non mØnoÙagÚgna. 4 (7) 8 E cÛmeÜa liÝÞrbi non apprßdaàil sále, 2 4 6 8 coâìãa l’ämbre quivi,åænd’ io parloçèra, 2 4 6 8 9 69 luce del ciél di sé largir non vêle; 1 4 6 8 chéëa tuttiìun fil di fírroîi cigli fóra 2 4 6 8 e cusce sì, cïmeða sparviñr selvaggio 2 4 5 8 72 si fa però che quòto non dimóra. 2 (4) 6 (8) A me parôva,õandando, fareöoltraggio, 2 4 6 (8) vegg÷ndoøaltrui, non essùndo veduto: 2 4 7 75 per ch’io mi vúlsiûal mio consiglio saggio. 2 4 6 8 Bün sapýv’ þi che vol a dir lo muto; 1 4 8 e però non att e mia dimanda, 3 6 78 ma disse: «Parla, e s e br ve e arguto». 2 4 6 7 Virgilio mi venìa da qu lla banda 2 6 8 de la corn ce nde cad r si pu te, 4 5 8 81 perché da nulla sp nda s’inghirlanda; 2 4 6
4 da l’altra parte m’ ran le div te 2 4 6 mbre, che per l’orribile costura 1 6 84 prem van sì, che bagnavan le g te. 2 4 7 V lsimi a l ro e: « g nte sicura», 1 4 7 incominciai, «di ved r l’alto lume 4 7 8 87 che ’l di io v stro s lo ha!in sua cura, 3 4 6 se t"sto grazia re#olva le schiume 2 4 7 di v$stra coscï%nza sì che chiaro 2 6 (8) 90 per &ssa sc'nda de la m(nte)il fiume, 2 4 8 ditemi, ché mi f*a grazi+,o-e caro, 1 6 8 s’anima.è qui tra v/i che s0a latina; 1 4 6 8 93 e f1rse l2i sarà bu3n s’i’ l’apparo». 2 4 7 «4 frate mio, ciascuna5è cittadina (1 2) 4 6 d’una v6ra città; ma tu vu7’ dire (1) 3 6 (8) 96 che viv8sse9in Italia peregrina». 3 6 Qu:sto mi parve per risp;sta<udire 1 4 8 più=innanzi>alquanto che là d?v’ io stava, 2 4 7 99 @nd’ io mi fAciBancCr più là sentire. 2 4 6 8 Tra l’altre vidiDun’Embra ch’aspettava 2 4 6 in vista;Fe se volGsseHalcun dir ‘CIme?’, 2 6 8 9 102 lo mJntoKa guiLa d’MrboNin sù levava. 2 4 6 8 «Spirto», diss’ io, «che per salir ti dOme, 1 4 8 se tu sP’ quQlli che mi rispondRsti, 2 4 105 fammiti cSntoTo per luUgoVo per nWme». 1 4 7 «Io fui sanXYe», rispuZ[e,\«e con qu]sti 1 2 4 7 altri rim^ndo qui la vita ria, 1 4 6 8 108 lagrimando_a colui che sé ne pr`sti. 3 6 8
5 Savia non fui,bavvcgna che Sapìa 1 4 6 fdssi chiamata,ee fui de lifaltrui danni 1 4 6 9 111 più ligtahassai che di ventura mia. (1) 2 4 8 E perché tu non crida ch’io t’inganni, 3/4 6 8 jdi s’i’ fui, ckm’ io ti dico, fllle, 1 4 6 8 114 già discendmndo l’arco d’i minioanni. 1 4 6 9 pran li cittadin miqi prrssosa Ctlle 1 6 7 8 in campo giunti cu’ lvrowavversari, 2 4 7 117 exio pregavayIddio di quzl ch’{’ v|lle. 2 4 6 8 R}tti fu~r quivie vòlti ne liamari 1 (3) 4 6 passi di fuga;e veggndo la caccia, 1 4 7 120 letzia pr ia tuttealtre dispari, 2 4 6 7 tanto ch’io vlsiin sù l’ardita faccia, 1 4 6 8 gridandoa Dio:“Omai più non ti tmo!”, 2 4 6 7 123 cme fé ’l mrlo per pca bonaccia. 1.3 4 7 Pace vlli con Dioin su lo strmo 1 3 6 de la mia vita;eancr non sarbbe 4 7 126 lo mio dovr per penitnza scmo, 4 8 se ciò non fsse, ch’a memria m’bbe 2 4 8 Pir Pettinaioin sue sante orazi¡ni, 1 4 7 129 a cui di me per caritate¢incr£bbe. 2 4 8 Ma tu chi s¤’, che n¥stre condizi¦ni 2 4 6 vai dimandando,§e p¨rti li©ªcchi sci«lti, 1 4 6 8 132 sì c¬m’ io cr do,®e spirando ragioni?». (1 3) 4 7 «Li¯°cchi», diss’ io, «mi f±eno²anc³r qui t´lti, 1 4 6 8 ma pµcciol t¶mpo, ché p·ca¸è l’off¹ºa 2 4 7 135 fatta per »sser con invidia vòlti. 1 4 8
6 Tr¼ppa½è più la pa¾ura¿Ànd’ è sospÁÂa 1 3 6 8 l’anima mia del tormÃnto di sÄtto, 1 4 7 138 che già lo ’ncarco di là giù mi pÅÆa». 2 4 8 Ed ÇllaÈa me: «Chi t’ha dunque condÉtto 2 4 (5) 7 qua sù tra nÊi, se giù ritornar crËdi?». 2 4 6 9 141 EÌio: «Costui ch’è mÍcoÎe non fa mÏtto. 2 4 6 E vivo sÐno;Ñe però mi richiÒdi, 2 4 7 spiritoÓelÔtto, se tu vuÕ’ ch’i’ mÖva 1 4 8 144 di là per te×ancØr li mortai piÙdi». 2 4 6 9 «Úh, quÛstaÜèÝaÞudir sì cßàa nuáva», 1 2 (3) 6 8 rispuâãe, «che gran sägnoåè che Dio t’ami; 2 5 6 7 9 147 però col priægo tuo talçr mi gièva. 2 4 6 8 E chéggioti, per quêl che tu più brami, 2 6 8 se mai calchi la tërra di Toscana, 2 3 6 150 cheìa’ miíi propinqui tu bîn mi rinfami. 2 4 6 7 Tu li vedrai tra quïlla gðnte vana (1) 4 6 8 che spñraòin Talamóne,ôe perderagli 2 6 153 più di speranza ch’a trovar la Diana; 1 4 8 ma più vi perderanno liõammiragli». 2 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==