Purgatorio – Canto 12

La Divina Commedia Purgatorio Canto XII Il canto della superbia punita Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): verso mezzogiorno Luogo: Cornice I: i superbi Scala alla Cornice II Personaggi: Dante, Virgilio, Angelo dell’umiltà © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Di pari, come bu i che vanno a gi go, 2 6 8 m’andava io con qu ll’ anima carca, (2) 4 (6) 7 3 fin che ’l soff rse il d lce pedag go. 1 4 6 Ma quando disse: «Lascia lui e varca; 2 4 6 8 ché qui è bu no con l’ali e c i r mi, 2 4 7 6 quantunque può, ciascun pinger sua barca»; 2 4 6 7 dritto sì c me andar vu lsi rif ’mi 1 (3) 6 7 con la pers na, avv gna che i pensi ri 4 6 9 mi riman ssero e chinati e sc mi. 4 8 Io m’ ra m sso, e segu a volonti!ri (1) 4 7 del mio ma"#stro$i passi,%e&amendue 4 6 12 già mostravam c'm’ eravam legg(ri; 1 4 8 ed )l mi disse: «V*lgi li+,cchi-in giùe: 2 4 6 8 bu.n ti sarà, per tranquillar la via, 1 4 8 15 ved/r lo l0tto de le piante tue». 2 4 8 C1me, perché di l2r mem3ria sia, 1 (4) 6 8 s4vra5i sep6lti le t7mbe terragne 1 4 7 18 portan segnato qu8l ch’9lli:;ran pria, 1 4 6 7 8 <nde lì m=lte v>lte si ripiagne 1 3 4 6 per la puntura de la rimembranza, 4 21 che s?lo@a’ pïi dà de le calcagne; 2 4 6 sì vid’ io lì, ma di migliAr sembianza 1 3 4 8 secBndo l’artificio, figurato 2 6 24 quanto per via di fuCr del mDnteEavanza. 1 4 6 8 VedFa colui che fu nGbil creHato 2 4 7 più ch’altra creIatura, giù dal ciJlo 1 2 6 8 27 folgoreggiando scKnder, da l’un lato. 4 6

2 VedLa BrïarMo fitto dal tNlo 2 6 7 celestïal giacOr, da l’altra parte, 4 6 8 30 gravePa la tQrra per lo mortal gRlo. 1 4 9 VedSa TimbrTo, vedUa PVlladeWe Marte, 2 4 6 7 armatiXancYra,Zint[rno\al padre l]ro, 2 4 6 8 33 mirar le m^mbra d’i Giganti sparte. 2 4 8 Ved_a Nembròt a piè del gran lav`ro 2 4 6 8 quaai bmarrito,ce riguardar le gdnti 1 4 8 36 che ’n Sennaeàr con lui supfrbi fugro. 4 6 8 h Nïobè, con cheijcchi dolknti 4 6 7 vedlam io te segnatanin su la strada, 2 (3) 4 6 39 tra sottepe sqtte turi figliusli sptnti! 2 4 6 8 u Savùl, cwmexin su la prypria spada 3 4 8 quivi parzvi m{rto|in Gelbo}è, 1 4 6 42 che p~i non sentì piggia né rugiada! 2 5 6 8 € flle‚Aragne, sì vedƒa„io te 2 4 6 8 (9) già m †‡a ragna, tristaˆin su li stracci 1 2 4 6 45 de l’‰pera che mal per te si fé. 2 6 8 Š Robo‹àm, già non par che minacci 4 (5) 7 quivi ’l tuo sŒgno; ma pin di spavŽnto 1 4 7 48 nel prtaun carro, sanza ch’altri‘il cacci. 2 4 6 8 Mostrava’anc“r lo duro pavim”nto 2 4 6 c•me–Alme—˜n a sua madre fé caro 1 4 7 9 51 par™r lo šventurato›addornamœnto. 2 6 Mostrava cmeži figli si gittaro 2 4 6 sŸvra Sennacherìb d ntro dal t¡mpio, 1 6 7 54 e c¢me, m£rto lui, quivi¤il lasciaro. 2 4 6 7

3 Mostrava la ru¥ina¦e ’l crudo sc§mpio 2 6 8 che fé Tamiri, quando disse¨a Ciro: 2 4 6 8 57 «Sangue sitisti,©eªio di sangue t’«mpio». 1 4 6 8 Mostrava c¬me in r®tta si fuggiro 2 4 6 li¯Assiri, p°i che fu m±rto²Olof³rne, 2 4 7 60 e´anche le reliquie del martiro. 2 6 Vedµva Tr¶·ia¸in c¹nereºe»in cav¼rne; 2 4 6 ½¾Ilïón, c¿me te bassoÀe vile 1 4 5 7 8 63 mostravaÁil sÂgno che lì si discÃrne! 2 4 7 Qual di pennÄl fu maÅÆstroÇo di stile 1 4 7 che ritraÈÉsse l’ÊmbreËe ’ tratti ch’ivi 4 6 8 66 mirar farÌenoÍunoÎingÏgno sottile? 2 4 7 MÐrti li mÑrtiÒeÓi vivi parÔan vivi: 1 4 6 9 non vide mÕi di me chi videÖil v×ro, 2 4 6 8 69 quant’ io calcai, fin che chinato givi. 2 4 5 8 Ør superbÙte,Úe via col viÛoÜaltÝro, 1 4 6 8 figliuÞli d’ßva,àe non chinateáil vâlto 2 4 6 8 72 sì che veggiateãil västro mal sentåro! (1) 4 6 8 Piùæçra già per nèi del ménte vòlto 1 4 6 8 e del cammin del sêleëassai più spìío 4 6 8 75 che non stimava l’animo non sciîlto, 2 4 6 quando colui che sïmpreðinnanziñattòóo 1 4 6 8 andava, cominciò: «Drizza la tôsta; 2 6 7 78 non è più tõmpo di gir sì sospö÷o. 2 4 7 8 Vødi colàùun angel che s’apprústa 1 4 6 per venir vûrso nüi; výdi che tþrna 3 4 6 7 81 dal servigio del dì l’anc lla s sta. 3 6 8

4 Di rever nza il vi o e li atti add rna, 4 6 8 sì che i dil tti lo ’nvïarci in su o; 1 4 8 84 p nsa che qu sto dì mai non raggi rna!». 1 4 6 7 Io ra b n del suo ammonir u o (1) 4 6 9 pur di non p rder t mpo, sì che ’n qu lla 1 4 6 8 87 mat ria non pot a parlarmi chiu o. 2 (4) 6 8 A n i venìa la cre atura b lla, 2 4 8 biancovestito e ne la faccia quale 4 8 90 par tremolando mattutina st lla. 1 4 8 Le braccia!ap"rse,#e$indi%ap&rse l’ale; 2 4 6 8 disse: «Venite: qui s'n pr(sso)i gradi, 1 4 6 8 93 e*agevolem+nte,omai si sale. 6 8 A qu-sto.invito v/gnon m0lto radi: 2 4 6 8 o g1nte2umana, per volar sù nata, 2 4 9 96 perché3a p4co v5nto co6ì cadi?». 2 4 6 9 Men7cci89ve la r:ccia;<ra tagliata; 2 3 6 7 quivi mi batté l’ali per la fr=nte; 1 5 6 99 p>i mi promi?e sicura l’andata. 1 4 7 C@meAa man dBstra, per salireCal mDnte 1 3 4 7 dEve siFde la chiGHa che soggiIga 1 3 6 102 la bJn guidata sKpra RubacLnte, 2 4 6 si rMmpe del montar l’ardNta fOga 2 6 8 per le scalPe che si fQroRad etade 4 7 105 ch’Sra sicuroTil quadUrnoVe la dWga; (1) 4 7 coXì s’allYnta la ripa che cade 2 4 7 quivi bZn ratta da l’altro gir[ne; 1 3 4 7 108 ma quinci\e quindi l’alta pi]tra rade. 2 4 6 8

5 N^i volg_ndo`ivi le nastre persbne, 1 3 4 7 ‘B c t paup r s sp r t !’ vdci 2 4 7 111 cantaron sì, che nol direa sermfne. 2 4 6 8 Ahi quanto sgn divhrse quille fjci 1 2 4 6 8 da l’infernali! ché quivi per canti 4 7 114 s’kntra,le là giù per lammnti fernci. 1 4 7 Già montavam su per li scaglion santi, 1 4 5 9 ed psser mi parqa trrppo più lisve 2 6 7 (9) 117 che per lo pian non mi parta davanti. 4 8 und’ io: «Mavwstro, dì, qual cxya grzve 2 4 6 (7.8) levata s’è da me, che nulla qua{i 2 4 6 8 120 per me fatica,|andando, si ric}ve?». 2 4 6 Rispu~e: «Quando€i P che sn rima‚i 2 4 6 8 ancƒr nel v„lto tuo pr sso che stinti, 2 4 6 7 123 saranno, c†m’ è l’un, del tutto ra‡i, 2 (5) 6 8 fˆer li tu‰i piè dal buŠn vol‹r sì vinti, 1 4 6 8 (9) che non pur non fatica sentiranno, (2 3) (4) 6 126 ma fŒa diltto lŽrosser sù pinti». (2) 4 6 7 9 All‘r f’c’ io c“me col”r che vanno 2 4 (5) 8 con c•–a—in capo non da l˜r saputa, 2 4 6 8 129 se non che ’ c™nnišaltrui sospecciar fanno; 2 4 6 9 per che la mano›ad accertar s’aœiuta, (2) 4 8 e crcaže truŸva e qu¡llo¢officio£ad¤mpie 2 4 6 8 132 che non si può fornir per la veduta; (4) 6 e con le dita de la d¥stra sc¦mpie 4 8 trovai pur s§i le l¨ttere che ’ncise 2 3 4 6 135 qu©l da le chiaviªa me s«vra le t¬mpie: 1 4 6 7

6 a che guardando, il mio duca sorri®e. 2 4 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==