Purgatorio – Canto 11

La Divina Commedia Purgatorio Canto XI Il canto di Oderisi da Gubbio Tempo: martedì 28 marzo 1301 (lunedì 11 aprile 1300): fra le dieci e il mezzogiorno Luogo: Cornice I: i superbi Personaggi: Dante, Virgilio, Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio, Provenzan(o) Salvani © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 « Padre n stro, che n ’ ci li stai, 2 4 8 non circunscritto, ma per più am re 1 4 8 3 ch’ai primi eff tti di là sù tu hai, 2 4 8 laudato sia ’l tuo n me e ’l tuo val re 2 4 5 6 8 da gne cre atura, c m’ è d gno 2 6 6 di r nder grazie al tuo d lce vap re. 2 4 7 V gna v r’ n i la pace del tuo r gno, 1 4 6 ché n i ad ssa non pot m da n i, 2 4 8 9 s’ lla non vi n, con tutto n!stro"ing#gno. 1 4 6 8 C$me del suo vol%r li&angeli tu'i 1 4 6 7 fan sacrificio(a te, cantando) nn , 1 4 6 8 12 co*ì facciano li+u,mini d-’ su.i. 2 3 6 Dà/0ggi1a n2i la cotidiana manna, 1 2 4 8 sanza la qual per qu3sto4aspro di56rto 1 4 6 7 15 a r7tro va chi più di gir s’affanna. 2 4 6 8 E c8me n9i lo mal ch’av:m soff;rto (2) 4 6 8 perdoniamo<a ciascuno,=e tu perd>na 3 6 8 18 benigno,?e non guardar lo n@stro mArto. 2 4 6 8 NBstra virtù che di leggCr s’adDna, 1 4 8 non spermentar con l’anticoEavversaro, 1 4 7 21 ma libera da lui che sì la sprFna. 2 6 8 QuGst’ ultima preghiHra, segnIr caro, 2 6 (9) già non si fa per nJi, ché non biKLgna, 1 (2) 4 6 8 24 ma per colMr che diNtroOa nPi restaro». 4 6 8 CoQìRa séSe nTi buUna ramVgna 2 4 6 7 quWll’ XmbreYorando,Zandavan s[tto ’l p\ndo, 2 4 6 8 27 simile]a qu^l che talv_lta si s`gna, 1 4 7

2 disparmantebangosciate tutteca tdndo 3 6 8 e lasse su per la prima cornice, 2 4 7 30 purgando la caligine del mendo. 2 6 Se di là sfmpre bgn per nhi si dice, 3 4 6 8 di qua che direie far per ljr si pukte 2 4 6 8 33 da quli c’hannomal volnr buona radice? 2 3 6 7 Bpn si dq’ lrrosatar lavar le ntte 1 3 4 6 8 che portar quinci, sì che, mundive liwvi, 3 4 (6 (7)) 8 36 possanoxuscireya le stellate ruzte. 1 4 8 «D{h, se giustizia|e pietà vi di}gri~vi 1 4 7 tsto, sì che possiate mu€ver l’ala, 1 3 6 8 39 che secndo‚il diƒio v„stro vi li vi, 3 (6) 7 mostrate da qual mano†inv‡r’ la scala 2 (5) 6 8 si va più cˆrto;‰e se c’è più d’un varco, 2 4 7 8 42 quŠl n‹ ’nsegnate che mŒn rto cala; 1 4 (7) 8 ché quŽsti che vin mco, per lo ’ncarco 2 6 de la carne d’Adamo‘’nde si v“ste, 3 6 7 45 al montar sù, c”ntra sua v•glia,–è parco». 4 5 8 9 Le l—r par˜le, che rend™roša qu›ste 2 4 8 che dœtteavža colui cu’Ÿio seguiva, 2 4 6 8 48 non fur da cui venisser manif ste; 2 4 6 ma fu d¡tto:¢«A man d£stra per la riva 3 (5) 6 con n¤i venite,¥e trover¦te§il passo 2 4 8 51 possibile¨a salir pers©na viva. 2 6 8 E s’io non fªssi«impedito dal sasso 2 4 7 che la cerv¬ce mia sup rba d®ma, 4 6 8 54 ¯nde portar convi°nmi±il vi²o basso, 1 4 6 8

3 cot³sti, ch’anc´r viveµe non si n¶ma, 2 5 6 (8) guardere’·io, per ved¸r s’i’ ’l con¹sco, 3 4 7 8 57 e per farlo pietº»o¼a qu½sta s¾ma. 3 6 8 Io fui latino¿e nato d’un gran TÀsco: (1) 2 4 6 9 GuigliÁlmoÂAldobrandÃsco fu mio padre; 2 6 8 60 non sÄ se ’l nÅme suo già mai fu vÆsco. 2 4 6 8 L’antico sangueÇe l’Èpere leggiadre 2 4 6 d’i miÉi maggiÊr mi fËr sìÌarrogante, 2 4 6 7 63 che, non pensandoÍa la comune madre, 1 2 4 8 Îgn’ uÏmoÐÑbbiÒin despÓtto tantoÔavante, 1 2 3 6 8 ch’io ne mori’, cÕmeÖi Sanרi sanno, 1 4 (5) 8 66 e salloÙin CampagnaticoÚÛgne fante. 2 6 8 Io sonoÜOmbÝrto;Þe non pur a me danno 2 4 6 7 9 supßrbia fa, ché tutti miài consárti 2 4 6 8 69 haâãlla tratti säco nel malanno. 2 4 6 E qui conviån ch’io quæsto pçèo pérti 2 4 6 8 per lêi, tanto cheëa Dio si sodisfaccia, 2 3 6 72 pìi ch’io nol fí’ tra ’ vivi, qui tra ’ mîrti». 1 (2) 4 6 8 Ascoltando chinaiïin giù la faccia; 3 (6) 8 eðun di lñr, non quòsti che parlava, 2 4 5 6 75 si tórse sôttoõil pö÷o che li ’mpaccia, 2 4 6 e vødemiùe conúbbemiûe chiamava, 2 6 tenündo liýþcchi con fatica fi i 2 4 8 78 a me che tutto chin con l ro andava. 2 4 6 8 « h!», diss’io lui, «non s ’ tu Oderi i, 1 4 7 l’on r d’Ag bbio e l’on r di qu ll’ arte 2 4 7 9 81 ch’alluminar chiamata è in Pari i?». 4 6 7

4 «Frate», diss’ lli, «più ridon le carte 1 4 6 7 che pennell ggia Franco Bologn e; 4 6 84 l’on re è tutto r suo, e mio in parte. 2 4 6 8 B n non sar ’ io stato sì cort e 1 4/5 6 8 m ntre ch’io vissi, per lo gran di io 1 4 8 87 de l’eccell!nza"#ve mio c$re%int&'e. 4 8 Di tal sup(rbia qui si paga)il fio; 2 4 6 8 e*anc+r non sar,i qui, se non f-sse 3 (6) 7 90 che, poss.ndo peccar, mi v/lsi0a Dio. 1 3 6 8 1h vana gl2ria de l’umane p3sse! (1) 2 4 8 c4m’ p5co v6rde7in su la cima dura, 1 2 4 8 93 se non è giunta da l’etati gr8sse! 4 8 Cred9tte Cimabue ne la pittura 2 6 ten:r lo campo,;e<=ra>ha Gi?tto@il grido, 2 4 6 8 96 sì che la fama di coluiAè scura. 1 4 8 CoBìCha tDlto l’unoEa l’altro Guido 2 4 6 8 la glFria de la lingua;Ge fHrseIè nato 2 6 8 99 chi l’unoJe l’altro caccerà del nido. 2 4 8 Non èKil mondan romLreMaltro ch’un fiato 2 4 6 7 di vNnto, ch’Or viPn quinciQeRSr viTn quindi, 2 4 6 8 102 e muta nUme perché muta lato. 2 4 8 Che vVceWavrai tu più, se vXcchia scindi 2 4 6 8 da te la carne, che se fYssi mZrto 2 4 8 105 anzi che tu lasciassi[il ‘pappo’\e ’l ‘dindi,’ 1 (4) 6 8 pria che p]ssin mill’ anni? ch’è più c^rto 1 3 (5) 6 spazio_a l’ett`rno, ch’un muaver di ciglia 1 4 7 108 al cbrchio che più tardicin cidloeè tfrto. 2 6 8

5 Colui che del cammin sì pgco piglia 2 6 8 dinanziha me, Toscana sonò tutta; 2 4 6 9 111 eijraka plnamin Sinna son pispiglia, 2 4 6 pnd’ qra sire quando fu distrutta 2 4 6 8 la rabbia fiorentina, che suprrba 2 6 114 fusa qutl tumpo sì cvm’ wraxè putta. (1) 4 6 8 La vystra nominanzazè col{r d’|rba, 2 6 9 che vi}ne~e va,e qu€i la discolra 2 4 6 117 per cui‚ƒlla„ sce de la t†rra‡acˆrba». 2 3 4 8 E‰ioŠa lui: «Tuo v‹ro dir m’incŒra 2 4 6 8 bnaŽumiltà,e gran tumr m’appiani; 1 4 6 8 120 ma chi‘è qu’i di cui tu parlavi“”ra?». 3 4 6.7 9 «Qu•lli–è», rispu—˜e, «Provenzan Salvani; 1 2 4 8 ed è qui perché fu pre™[/š]untü›œo 3 6 123 a recar Sina tuttaža le sue mani. 3 4 6 ItoŸè co ì¡e va, sanza rip¢£o, 1 (2) 4 6 7 p¤i che morì; cotal mon¥ta r¦nde 1 4 6 8 126 a sodisfar chi§è di là tr¨ppo©ª«o». 4 (6) 8 9 E¬io: «Se qu llo spirito ch’att®nde, 2 4 6 pria che si p¯nta, l’°rlo de la vita, 1 4 6 129 qua giù dim±ra²e qua sù non asc³nde, 2 4 7 (8) se bu´naµorazï¶n lui non a·ita, 2 6 7 prima che passi t¸mpo quanto visse, 1 4 6 8 132 c¹me fu la venuta lui largita?». 1 3 6 8 «Quando vivºa più glorﻼo», disse, 1 4 5 8 «liberam½nte nel Campo di Si¾na, 4 7 135 ¿gne vergÀgna dipÁsta, s’affisse; 1 4 7

6 e lì, per trar l’amico suo di pÂna, 2 4 6 8 ch’Ã’ sostenÄa ne la prigiÅn di Carlo, 4 8 138 si condusseÆa tremar per Çgne vÈna. 3 6 8 Più non dirò,Ée scuro sÊ che parlo; 1 4 6 8 ma pËco tÌmpoÍandrà, che ’ tuÎi vicini 2 4 6 8 141 faranno sì che tu potrai chioÏarlo. 2 4 6 8 QuÐst’ Ñpera li tÒlse quÓi confini». 1 2 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==