Paradiso – Canto 8

La Divina Commedia Paradiso Canto VIII Il canto di Carlo Martello Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo terzo: Venere Personaggi: Dante, Beatrice, Carlo Martello © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Sol a cr der lo m ndo in suo periclo 2 3 6 8 che la b lla Ciprigna il f lle am re 3 6 8 3 raggiasse, v lta nel t rzo epiciclo; 2 4 7 per che non pur a l i fac ano on re 2 3 4 6 8 di sacrificio e di votivo grido 4 8 6 le g nti antiche ne l’antico err re; 2 4 8 ma Dï ne onoravano e Cupido, 3 6 qu lla per madre sua, qu sto per figlio, 1 4 6 7 9 e dic an ch’ l sed tte in gr mbo a Dido; 3 4 6 8 e da cost!i"#nd’ io principio piglio 4 6 8 pigliavano$il voc%bol de la st&lla 2 6 12 che ’l s'l vagh(ggia)*r da c+ppa,-r da ciglio. 2 4 5 7 8 Io non m’acc.rsi del salire/in 0lla; (1) 4 8 ma d’1sservi23ntro mi fé4assai f5de 2 4 7 (9) 15 la d6nna mia ch’ i’ vidi far più b7lla. 2 4 6 8 E c8me9in fiamma favilla si v:de, 2 4 7 e c;me<in v=ce v>ce si disc?rne, 2 4 6 18 quand’ una@è fArmaBeCaltra vaDe riEde, 2 4 6 8 vid’ ioFin Gssa luceHaltre lucIrne 2 4 6 7 muJversiKin giro piùLe mMn corrNnti, 1 4 6 8 21 al mOdo, crPdo, di lQr visteRintSrne. 2 4 8 Di frTdda nube non discUVer vWnti, 2 4 8 o viXibiliYo nZ, tanto festini, 3 6 7 24 che non par[ssero\impediti]e l^nti 4 8 a chi_av`sse quai lumi divini 4 7 vedutiba nci venir, lascidndoeil giro 2 4 6 8 27 pria cominciatofin ligalti Serafini; 1 4 6

2 e dhntroia quji che piùkinnanzilappariro 2 4 7 sonavam‘ nn ’ sì, chenunque poi 2 4 6 8 30 di rïudir non fui sanza dipiro. 4 6 7 Indi si fqce l’un più prrssosa nti 1 (4) 6 8 e sulovincominciò: «Tutti swm prxsti 2 6 7 33 al tuo piacyr, perché di nzi ti gi{i. (2) 4 6 8 Noi ci volgi|m c}i principi cel~sti 1 4 6 d’un giroe d’un girare€e d’una ste, 1 2 4 6 8 36 ai quali tu del m‚ndo già dicƒsti: 2 4 6 8 ‘V„i che ’ntend ndo†il t‡rzo ciˆl mov‰te’; 1 4 6 8 e sŠm sì pi‹n d’amŒr, che, per piacrti, 2 4 6 (7) 39 non fŽa mn dlce‘un p’co di quï“te». 2 4 6 P”scia che li•–cchi mi—i si fu˜ro™offšrti 1 4 6 8 a la mia d›nna reverœnti,ed žssa 4 8 42 fatti liŸav a di sé cont¡nti¢e c£rti, 1 4 6 8 riv¤lsersi¥a la luce che prom¦ssa 2 6 tanto s’av§a,¨e «D©h, chi siªte?» fue 1 4 (5) 6 7 8 45 la v«ce mia di grande¬aff tto®impr¯ssa. 2 4 6 8 E quanta°e quale vid’ io l±i far piùe 2 4 (7) 8 per allegr²zza n³va che s’accr´bbe, 4 6 48 quando parlai,µa l’allegr¶zze sue! 1 4 8 Co·ì fatta, mi disse:¸«Il m¹ndo m’ºbbe 3 6 8 giù p»co t¼mpo;½e se più f¾sse stato, 1 2 4 (7/8) 51 m¿lto sarà di mal, che non sarÀbbe. 1 4 6 8 La mia letizia mi ti tiÁn celato (2) 4 8 che mi raggia dintÂrnoÃe mi nascÄnde 3 6 54 quaÅiÆanimal di sua sÇta fasciato. 1 4 7

3 Assai m’amasti,ÈeÉavÊsti bËn Ìnde; 2 4 7 9 ché s’io fÍssi giù stato,Îio ti mostrava (2) 3 (5) 6 (8) 57 di mioÏamÐr piùÑÒltre che le frÓnde. (2) 4 6 QuÔlla sinistra riva che si lava 1 4 6 di RÕdano pÖi ch’è misto con S×rga, 2 (5) 7 60 per suo segnØreÙa tÚmpo m’aspettava, (2) 4 6 e quÛl cÜrno d’AuÝÞnia che s’imbßrga 3 6 di Bariàe di Gaáâtaãe di Catäna, 2 6 63 daåæve Trçntoèe Vérdeêin mare ëgìrga. (2) 4 6 8 Fulgeami giàíin frînte la corïna 2 (4) 6 di quðlla tñrra che ’l Danubio riga 2 4 8 66 pòi che le ripe tedóscheôabbandõna. 1 4 7 E la bölla Trin÷cria, che caliga 3 6 tra Pachønoùe Pelúro, sûpra ’l gülfo 3 6 (8) 69 che ricýve daþ uro maggi r briga, 3 6 9 non per Tif o ma per nasc nte s lfo, 1 4 8 att i avr bbe li su i r gi anc ra, 2 4 8 72 nati per me di Carlo e di Rid lfo, 1 4 6 se mala segnor a, che s mpre acc ra 2 6 8 li p poli sugg tti, non av sse 2 6 75 m sso Pal rmo a gridar: “M ra, m ra!”. 1 4 7 8 E se mio frate qu sto antived sse, 2 4 6 l’av ra povertà di Catal gna 2 6 78 già fugger!a, perché non li"offend#sse; 4 6 ché veram$nte proved%r bi&'gna 4 8 per lui,(o per altrui, sì ch’a sua barca 2 6 7 81 carcata più d’incarco non si p)gna. 2 4 6 8

4 La sua natura, che di larga parca 2 4 8 disc*+e,,avr-a mesti.r di tal milizia 2 4 6 8 84 che non curasse di m/ttere0in arca». 2 4 7 «Però ch’i’ cr1do che l’alta letizia 2 4 7 che ’l tuo parlar m’inf2nde, segn3r mio, 2 4 6 9 87 là ’ve45gne b6n si t7rmina8e s’inizia, 1 2 4 6 per te si v9ggia c:me la v;gg’ io, 2 4 (6) grata m’è più;<e=>nco qu?st’ h@ caro 1 4 6 8 90 perché ’l discArni rimirandoBin Dio. 2 4 8 Fatto m’hai liCto,De coEì mi fa chiaro, 1 (3) 4 7 (9) pFi che, parlando,Ga dubitar m’hai mHsso 1 2 4 8 93 cIm’ Jsser può, di dKlce sLme,Mamaro». 2 4 6 8 QuNstoOioPa lui;Qed RlliSa me: «S’io pTsso 1 (2) 4 (6) 8 (9) mostrartiUun vVro,Wa quXl che tu dimandi 2 4 6 (8) 96 terrai lo viYo cZme ti[n lo d\sso. 2 4 8 Lo b]n che tutto^il r_gno che tu scandi 2 4 6 (9) v`lgeae contbnta, facdsser virtute 1 4 7 99 sua provedenzafin qugsti chrpi grandi. 2 4 (6) 8 E non pur le nature provedute 2 3 6 sinojin la mknte ch’è da sé perfltta, 1 4 6 8 102 mamnsseoinsipme con la lqr salute: 2 4 8 per che quantunque qurst’ arco sasttta 2 4 7 dispusto cadeva preveduto fine, 2 4 8 105 sì cwme cxyazin suo s{gno dir|tta. (1) 4 7 Se ciò non f}sse,~il cil che tu cammine (2) 4 6 (8) producer€bbe sì li sui‚effƒtti, 4 6 8 108 che non sar„bbero arti, ma ru†ine; 4 6

5 e ciò‡ˆsser non può, se li ’ntell‰tti 2 3 6 che muŠvon qu‹ste stŒlle non sn manchi, 2 4 6 111 e mancoŽil primo, che non liha perftti. 2 4 8 Vu‘’ tu che qu’sto v“r più ti s’imbianchi?». (1) 2 4 6 7 E”io: «Non già; ché•imposs–bil v—ggio 2 3 4 8 114 che la natura,˜in qu™l ch’èšu›po, stanchi». 4 6 8 œnd’ lližancŸra: «¡r dì: sar¢bbe£il p¤ggio 2 4 5 6 8 per l’¥mo¦in t§rra, se non f¨sse cive?». 2 4 8 117 «Sì», rispu©ª’ io;««e qui ragi¬n non ch ggio». 1 4 6 8 «E pu®t’ ¯lli°±sser, se giù non si vive (2/3) 4 7 diversam²nte per div³rsi´offici? 4 8 120 Non, se ’l maµ¶stro v·stro b¸n vi scrive». 1 (4) 6 8 Sì v¹nne deducºndo»infino¼a quici; 1 2 6 8 p½scia conchiu¾e: «Dunque¿Àsser divÁrse 1 4 6 7 123 conviÂn di vÃstriÄeffÅtti le radici: 2 4 6 per ch’un nasce SolÆneÇeÈaltro SÉrse, 2 3 6 8 altro Melchisedèch eÊaltro quËllo 1 6 8 126 che, volando per l’ÌereÍil figlio pÎrse. 1 3 6 8 La circulÏr natura, ch’è suggÐllo 4 6 (8) a la cÑra mortal, fa bÒn suaÓarte, 3 6 8 129 ma non distingue l’un da l’altroÔostÕllo. (2) 4 6 8 QuinciÖaddivi×n ch’EØaÙù si diparte 1 4 7 per sÚme daÛIacòb, e viÜn Quirino 2 6 8 132 da sì vil padre, che si rÝndeÞa Marte. (2) 3 4 8 Natura generataßil suo cammino 2 6 (8) simil faràbbe sámpreâa’ generanti, 1 4 6 135 se non vincãsseäil provedår divino. (2) 4 8

6 ær quçl che t’èra diétro t’è davanti: 1 (2) (4) 6 8 ma perché sappi che di te mi giêva, (3) 4 8 138 un corollario vëglio che t’ammanti. 4 6 Sìmpre natura, se fortuna tríva 1 4 8 discîrdeïa sé, cðm’ ñgneòaltra semónte 2 4 6 7 141 fuôr di sua regïõn, fa mala pröva. 1 6 (8) E se ’l m÷ndo là giù ponøsse mùnte 3 6 8 al fondamúnto che natura pûne, 4 8 144 seguündo lui,ýavrþa bu na la g nte. 2 4 6 7 Ma v i torc te a la religï ne 2 4 tal che f a nato a cignersi la spada, 1 4 6 147 e fate r di tal ch’è da serm ne; 2 4 6 7 nde la traccia v stra è fu r di strada». 1 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==