Paradiso – Canto 5

La Divina Commedia Paradiso Canto V Il canto della dottrina del voto Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo primo: Luna Cielo secondo: Mercurio Personaggi: Dante, Beatrice, Giustiniano © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 «S’ io ti fiamm ggio nel caldo d’am re 1 4 7 di là dal m do che ’n t rra si v de, 2 4 7 3 sì che del vi o tuo vinco il val re, 1 4 6 7 non ti maravigliar, ché ciò proc de 1 6 8 da perf tto ved r, che, c me appr nde, 3 6 7 (8) 6 co ì nel b ne appr o m ve il pi de. 2 (4) 6 8 Io v ggio b n sì c me già respl nde 2 4 (5.6) 8 ne l’intell tto tuo l’ett rna luce, 4 6 8 9 che, vista, s la e s mpre am!re"acc#nde; 1 2 4 6 8 e s’altra c$%a v&stro'am(r seduce, 2 4 6 8 non è se non di qu)lla*alcun vestigio, 2 4 6 8 12 mal conosciuto, che quivi traluce. 1 4 7 Tu vu+’ sap,r se con altro servigio, (1 2) 4 7 per manco v-to, si può r.nder tanto 2 4 8 15 che l’anima sicuri di letigio». 2 6 Sì cominciò Beatrice qu/sto canto; 1 4 6 8 e sì c0m’ u1m che suo parlar non sp2zza, 2 4 6 8 18 continüò co3ì ’l proc4sso santo: 4 6 8 «Lo maggi5r d6n che Dio per sua largh7zza 3 4 6 f8sse cre9ando,:e;a la sua bontate 1 4 8 21 più conformato,<e qu=l ch’e’ più>appr?zza, 1 4 6 7 8 fu de la volontà la libertate; 1 6 di che le cre@atureAintelligBnti, 2 6 24 e tutteCe sDle, fuEroFe sGn dotate. 2 4 6 8 Hr ti parrà, se tu quinciIargomJnti, 1 4 7 l’alto valKr del vLto, s’è sì fatto 1 4 6 8 27 che Dio consMnta quando tu consNnti; 2 4 6 8

2 ché, nel fermar tra DioOe l’PmoQil patto, 1 4 6 8 vittima fassi di quRsto teSTro, 1 4 7 30 tal qualeUio dico;Ve fassi col suoWatto. (1.2) 4 6 Dunque che rXnder puYssi per ristZro? 1 3 4 6 Se cr[di b\ne]u^ar qu_l c’hai`offarto, 2 4 6 8 33 di maltollbtto vuc’ far budn lavero. 4 7 8 Tu sf’gomai del maggihr punto cirto; 1/2 4 8 ma perché Santa Chijkalin ciò dispmnsa, 3 4 6 8 36 che par cnntra lo vor ch’i’ t’hp scovqrto, 2 3 6 8 convirntisanctr sedurevun pwcoxa mynsa, 2 4 6 8 però che ’l cibo rigido c’hai prz{o, 2 4 6 39 richi|de}anc~raa€ito‚a tua dispƒnsa. 2 4 6 8 Apri la m„nte a qu†l ch’io ti pal‡ˆo 1 4 6 7 e f‰rmalviŠ‹ntro; ché non fa scïŒnza, 2 4 8 42 sanza lo ritenre,Žavreint‘’o. 1 6 8 Due c“”e si conv•gnono–a l’ess—nza 1 2 6 di qu˜sto sacrificio: l’una™è qušlla 2 6 8 45 di che si fa; l’altr’ è la conven›nza. 2 4 5/6 Quœst’ ultima già mai non si canclla 2 6 se non servata;žeŸint rno di l¡i 2 4 7 48 sì preci¢o di s£pra si fav¤lla: 1 3 6 però necessitato fu¥a li¦Ebr§i 2 6 8 pur l’offer¨re,©ancªr ch’alcuna«off¬rta 1 4 6 8 51 si permutasse, c me sav®r d¯i. 4 9 L’altra, che per mat°ria t’è±ap²rta, 1 6 8 pu³te b´n µsser tal, che non si falla 1 (3) 4 6 54 se con altra mat¶ria si conv·rta. 3 6

3 Ma non tra¸muti carco¹a la sua spalla 2 4 6 per suoºarbitrio»alcun, sanza la v¼lta (2) 4 6 7 57 e de la chiave bianca½e de la gialla; 4 6 e¾¿gne permutanza crÀdi stÁlta, 2 6 8 se la cÂÃa dimÄssaÅin la sorprÆÇa 3 6 60 cÈme ’l quattro nel sÉi non è raccÊlta. 3 6 8 Però qualunque cËÌa tanto pÍÎa 2 4 6 8 per suo valÏr che traggaÐÑgne bilancia, (2) 4 6 7 63 sodisfar non si può con altra spÒÓa. 3 (4) 6 8 Non prÔndan li mortaliÕil vÖto×a ciancia; 2 6 8 siate fedØli,ÙeÚa ciò far non biÛci, 1 4 (7) 8 66 cÜmeÝIeptèÞa la sua prima mancia; 1 4 8 cui più si convenßa dicer ‘Mal fàci’, 1 2 6 7 9 che, servando, far pággio;âe coãì stälto 1 3 (5) 6 9 69 ritrovar puåiæil gran duca dç’ Grèci, 3 4 (6) 7 énde pianseêEfigèniaëil suo bìl vílto, 1 3 6 8/9 e fé pianger di séîi fïlliðeñi savi 3 6 8 72 ch’udir parlar di coòì fatto cólto. 2 4 8 Siate, Cristiani,óa muôvervi più gravi: 1 4 6 (9) non siate come põnnaöad ÷gne vønto, 1 2 4 6 8 75 e non crediùte ch’úgneûacqua vi lavi. 2 4 6 7 Avüteýil nþvo e ’l v cchio Testam nto, 2 4 6 e ’l past r de la Chi a che vi guida; 3 6 78 qu sto vi basti a v stro salvam nto. 1 4 6 Se mala cupidigia altro vi grida, 2 6 7 u mini si te, e non p core matte, 1 4 6 7 81 sì che ’l Giud o di v i tra v i non rida! 1 4 6 8

4 Non fate c m’ agn l che lascia il latte 2 6 8 de la sua madre, e s mplice e lascivo 4 6 84 s co mede mo a suo piac r combatte!». 1 4 8 Co ì Beatrice a me c m’ ïo scrivo; 2 4 6 8 p i si riv!lse tutta di"ïante 1 4 6 87 a qu#lla parte$%ve ’l m&ndo'è più vivo. 2 4 5 7 Lo suo tac(re)e ’l tra*mutar sembiante 2 4 8 pu+,er sil-nzio.al mio cupido/ing0gno, 1 4 7 90 che già nu1ve questi2ni3av4a davante; 2 3 6 8 e sì c5me sa67tta che nel s8gno 2 6 percu9te pria che sia la c:rda qu;ta, 2 4 6 8 93 co<ì corr=mmo nel sec>ndo r?gno. 2 4 8 Quivi la d@nna mia vid’ io sì liAta, 1 4 6 8 (9) cBme nel lume di quCl ciDl si miEe, 1 4 8 96 che più lucFnte se ne fé ’l pianGta. 2 4 8 E se la stHlla si cambiòIe riJe, 4 8 qual mi fKc’ io che pur da mia natura 1 4 6 (8) 99 traLmutabile sMn per tutte guiNe! 3 6 8 COme ’n peschiPra ch’è tranquillaQe pura 1 4 8 trRggonsiSi pTsciUa ciò che viVn di fWri 1 4 (6) 8 102 per mXdo che lo stimin lYr pastura, 2 6 8 sì vid’ io bZn più di mille splend[ri 1 (3) 4 (5) 7 trarsi v\r’ n]i,^e_in ciascun s’udia: 1 4 8 105 «`cco chi crescerà li nastribamcri». 1 6 8 E sì cdme ciascunoea nfi venìa, 2 6 8 vedgasi l’hmbra piina di letizia 2 4 6 108 nel folgór chiaro che di ljikuscia. 3 4 8

5 Plnsa, lettmr, se qunl che qui s’inizia 1 4 6 8 non procedosse, cpme tuqavrrsti (1) 4 8 111 di più savsretangosciuva carizia; 2 4 7 e per te vederai cwme da quxsti 3 6 (7) m’yrazin di{io d’udir l|r condizi}ni, 1 4 6 7 114 sì c~mea li€cchi mi fur manif‚sti. 1/2 4 7 «ƒ b„ne nato a cui ved†r li tr‡ni (1) 2 4 6 8 del trïunfoˆetternal conc‰de grazia 3 6 8 117 prima che la milizia s’abbandŠni, 1 6 del lume che per tutto‹il ciŒl si spazia 2 6 8 ni sŽmoacc‘i;’e però, se di“ii 1 2 4 7 120 di n”i chiarirti,•a tuo piac–r ti sazia». 2 4 6 8 Co—ì da˜un di qu™lli spirti pii 2 4 6 8 dštto mi fu;›e da Beatrice: «Dì, dì 1 4 8 123 sicuramœnte,e crždi cŸme a dii». 4 6 8 «Io v¡ggio b¢n sì c£me tu t’annidi (1) 2 4 (5 (6)) 8 nel pr¤prio lume,¥e che de li¦§cchi¨il traggi, 2 4 8 126 perch’ e’ corusca sì c©me tu ridi; 2 4 6 (9) ma non sª chi tu s«’, né perché¬aggi, 3 6 7 9 anima d gna,®il grado de la sp¯ra 1 4 6 129 che si v°la±a’ mortai con altrui raggi». 3 6 9 Qu²sto diss’ io diritto³a la lum´ra 1 4 6 che pria m’avµa parlato;¶·nd’ ¸lla f¹ssi 2 4 6 8 132 lucºnte più»assai di qu¼l ch’½ll’ ¾ra. 2 4 6 8 (9) Sì c¿meÀil sÁl che si cÂlaÃÄlli stÅssi (1 (2)) 4 7 8 per trÆppa luce, cÇme ’l caldoÈha róse 2 4 8 135 le temperanze d’i vapÉri spÊssi, 4 8

6 per più letizia sì mi si nascËÌe 2 4 6 dÍntroÎal suo raggio la figura santa; 1 4 8 138 e coÏì chiuÐa chiuÑa mi rispuÒÓe 3 4 6 nel mÔdo che ’l seguÕnte canto canta. 2 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==