La Divina Commedia Paradiso Canto IV Il canto della struttura del Paradiso Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo primo: Luna Personaggi: Dante, Beatrice © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Intra due cibi, distanti e mov nti 1 4 7 d’un m do, prima si morr a di fame, 2 4 8 3 che liber’ mo l’un recasse ai d nti; (2) 4 6 8 sì si star bbe un agno intra due brame 1 4 6 7 di fi ri lupi, igualm nte tem ndo; 2 4 7 6 sì si star bbe un cane intra due dame: 1 4 6 7 per che, s’i’ mi tac a, me non ripr ndo, 2 6 7 da li mi i d bbi d’un m do sospinto, 4 7 9 p i ch’ ra necessario, né comm ndo. (1/2) 6 8 Io mi tac a, ma ’l mio di ir dipinto (1) 4 8 m’ ra nel vi o, e ’l dimandar con llo, 1 4 8 12 più caldo assai che per parlar distinto. 2 4 8 Fé sì Beatrice qual fé Danï!llo, (1) 2 4 7 Nabuccod"no#or levando d’ira, 4 8 15 che l’av$a fatto%ingiustam&nte f'llo; 3 4 8 e disse:(«Io v)ggio b*n c+me ti tira 2 3.4 6 uno,e-altro di.io, sì che tua cura 1 3 6 (7.8) 18 sé st/ssa l0ga sì che fu1r non spira. 2 4 6 8 Tu2argom3nti: “Se ’l bu4n vol5r dura, (1) 4 7 9 la vïol6nza7altrui per qual ragi8ne 4 6 8 21 di meritar mi sc9ma la mi:ura?”. 4 6 Anc;r di dubitar ti dà cagi<ne 2 6 (8) par=r tornarsi l’anime>a le st?lle, 2 4 6 24 sec@ndo la sentAnza di PlatBne. 2 6 QuCste sDn le questiEn che nel tuo v ll 1 3 6 pFntanoGigualmHnte;Ie però pria 1 6 9 27 tratterò quJlla che piùKha di fLlle. 3 4 7/8
2 D’i Serafin colui che più s’india, (1) 4 6 8 Moïsè, SamuMNl, e quOl Giovanni 3 6 8 30 che prPnder vuQli,Rio dico, non Maria, 2 4 6 8 non hannoSin altro ciTloUi lVro scanni 2 4 6 (8) che quWsti spirti che mX t’appariro, 2 4 7 33 néYhannoZa l’[sser l\r più]o m^no_anni; 2 4 6 7 9 ma tutti fanno b`lloail primo giro, 2 4 6 8 e differentembntechan ddlce vita 6 8 36 per sentir piùee mfn l’ettgrno spiro. 3 4 6 8 Qui si mostraro, non perché sortita 1 4 6 (8) sia quhsta spira ljr, ma per far skgno 1 2 4 6 39 de la celestïal c’ha mln salita. 6 8 Comì parlar convinnsioal vpstroqingrgno, 2 4 6 8 però che sslo da sensatotapprunde 2 4 8 42 ciò che fa pvscia d’intellwtto dxgno. (1) 4 8 Per quysto la Scrittura condescznde 2 6 a v{stra facultate,|e pi}di~e mano 2 6 8 45 attribuiscea Dioealtrointnde; 4 6 8 e Santa Chi a con aspttoumano 2 4 8 Gabrïl e Michl vi rapprenta, 3 6 48 e l’altro che Toba rifce sano. 2 6 8 Qul che Timo de l’animeargomnta 1 4 6 non è similea ciò che qui si vde, (2) 3 6 8 51 però che, cme dice, par che snta. 2 3 6 8 Dice che l’almaa la sua stlla ride, 1 4 8 credndo qulla quindisser decia 2 4 6 7 54 quando natura per frma la di de; 1 4 7
3 e f¡rse sua sent¢nza£è d’altra gui¤a 2 6 8 che la v¥ce non su¦na,§ed ¨sser pu©te 3 6 8 57 con intenziªn da non «sser deri¬a. 4 7 S’ lli®int¯nde tornare°a qu±ste ru²te 1 3 6 8 l’on³r de la´influµ¶nza·e ’l bi¸¹mo, fºrse 2 6 8 60 in alcun v»ro suo¼arco percu½te. 3 4 7 Qu¾sto principio, male¿intÀÁo, tÂrse 1 4 6 8 già tuttoÃil mÄndo quaÅi, sì che GiÆve, 1.2 4 6 (8) 63 MercÇrioÈe MarteÉa nominar trascÊrse. 2 4 8 L’altra dubitaziËn che ti commÌve 1 6 ha mÍn velÎn, però che sua malizia 2 4 6 (8) 66 non ti porÏa menar da meÐaltrÑve. (1) (4) 6 8 ParÒreÓingiusta la nÔstra giustizia 2 4 7 ne liÕÖcchi d’i mortali,×èØargomÙnto 2 6 (7) 69 di fÚdeÛe non d’erÜtica nequizia. 2 4 6 Ma perché puÝte vÞstroßaccorgimànto (3) 4 6 bán penetrareâa quãsta veritate, 1 4 6 72 cäme diåiri, ti farò contænto. 4 8 Se vïolçnzaèè quando quél che pate 4 6 8 nïênte conferisceëa quìl che sfírza, 2 6 8 75 non fuîr quïst’ alme per ðssa scuñate: 2 4 7 che volontà, se non vuòl, non s’ammórza, 4 7 8 ma fa côme natura faceõin föco, 2 6 8 78 se mille v÷lte vïolønzaùil túrza. 2 4 8 Per che, s’ûlla si piügaýassaiþo p co, 2 3 6 8 s gue la f rza; e co ì qu ste f ro 1 4 7 8 81 poss ndo rifuggir nel santo l co. 2 6 8
4 Se f sse stato lor vol re int ro, 2 4 6 8 c me t nne Lor nzo in su la grada, 3 6 84 e f ce Muzio a la sua man sev ro, 2 4 8 co ì l’avr a ripinte per la strada 2 4 6 nd’ ran tratte, c me fu ro sci lte; 2 4 8 87 ma co ì salda v glia è tr ppo rada. (3) 4 6 8 E per qu ste par!le, se ric"lte 3 6 l’hai c#me d$i,%è l’argom&nto casso 1 4 (5) 8 90 che t’avr'a fatto n()ia*anc+r più v,lte. 3 (4) 6 8 Ma-.r ti s’attrav/rsa0un altro passo 2 6 8 dinanzi1a li23cchi, tal che per te st4sso 2 4 6 93 non uscir5sti: pr6a sar7sti lasso. (1) 4 6 8 Io t’h8 per c9rto ne la m:nte m;sso (1) 2 4 8 ch’ alma be<ata non por=a mentire, 1 4 8 96 però ch’ è s>mpre?al primo v@roAapprBsso; 2 4 6 8 e pCi potDsti da PiccardaEudire 2 4 8 che l’affeziFn del vGl Costanza tHnne; 4 6 8 99 sì ch’Illa par qui mJco contradire. 2 4.5 6 MKlte fïate già, frate,LaddivMnne 1 4 6 7 che, per fuggir periglio, cNntra grato 1 4 6 8 102 si fé di quOl che far non si convPnne; 2 4 6 (7) cQmeRAlmeSTne, che, di ciò pregato 4 6 8 dal padre suo, la prUpria madre spVnse, 2 4 6 8 105 per non pWrder pietà si fé spietato. 3 6 8 A quXsto punto vYglio che tu pZnse 2 4 6 (9) che la f[rza\al vol]r si mischia,^e fanno 3 6 8 108 sì che scu_ar non si p`sson l’offanse. 1 4 (5) 7
5 Vbgliacassoluta non consdnteeal danno; 1 4 (6) 8 ma consfntevigin tantohin quanto time, 3 6 8 111 se si ritrje, cadkrelin piùmaffanno. 4 6 8 Però quando Piccarda qunllo sprome, 2 3 6 8 de la vpgliaqassolutarintsnde,teuio 3 6 8 114 de l’altra; sì che vvr diciamowinsixme». 2 (4) 6 8 Cotal fu l’ondeggiar del santo rio 2 (3) 6 8 ch’uscì del fyntez{nd’ |gne v}r deriva; 2 4 6 8 117 tal pu~ein paceunoealtro diio. 1 2 4 5 7 « amanza del primoamante,o diva», (1) 3 6 8 (9) diss’ ioapprsso,«il cui parlar m’innda (2) 4 (6) 8 120 e scalda sì, che piùe più m’avviva, 2 4 6 8 non è l’affezin mia tanto profnda, 2 5 6 7 che bastia rnder vi grazia per grazia; 2 4 6 7 123 ma qui che vdee putea ciò rispnda. 2 4 6 8 Io vggio bn che già mai non si sazia 2 4 7 nstrointelltto, se ’l vr non loillustra 1 4 7 (8) 126 di fu r dal qual nessun v¡ro si spazia. 2 4 6 7 P¢£asi¤in ¥sso, c¦me f§ra¨in lustra, 1 4 8 t©sto che giunto l’ha;ªe giugner pu«llo: 1 4 6 8 129 se non, ciascun di¬io sar bbe fr str . 2 4 6 8 Nasce per qu®llo,¯a gui°a di ramp±llo, 1 4 (6) a piè del v²ro³il dubbio;´ed è natura 2 4 6 (8) 132 ch’al sµmmo pinge n¶i di c·llo¸in c¹llo. 2 4 6 8 Quºsto m’invita, qu»sto m’assicura 1 4 6 con rever¼nza, d½nna,¾a dimandarvi 4 6 135 d’un’altra verità che m’è¿oscura. 2 6 8
6 Io vÀ’ sapÁr se l’uÂm può sodisfarvi 2 4 6 7 ai vÃti manchi sì con altri bÄni, 2 4 6 8 138 ch’a la vÅstra statÆra non sÇen parvi». 3 6 9 Beatrice mi guardò con liÈÉcchi piÊni 2 6 8 di faville d’amËr coÌì divini, 3 6 8 141 che, vinta, mia virtute diè le rÍni, 1 2 6 8 e quaÎi mi perdÏi con liÐÑcchi chini. 2 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==