Paradiso – Canto 32

La Divina Commedia Paradiso Canto XXXII Il canto della disposizione dei beati in Paradiso Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo decimo: Empireo Personaggi: Dante, san Bernardo, la vergine Maria, Eva, Beatrice, Rachele, Sara, Rebecca, Giuditta, Ruth, san Giovanni Battista, san Francesco, san Benedetto, l’arcangelo Gabriele, sant’Agostino, Adamo, san Pietro, san Giovanni Evangelista, Mosè, sant’Anna, santa Lucia © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Aff tto al suo piac r, qu l contemplante 2 4 6 7 libero officio di dott re assunse, 1 4 8 3 e cominciò qu ste par le sante: 4 5 8 «La piaga che Maria richiu e e unse, 2 6 8 qu lla ch’è tanto b lla da’ su i pi di 1 4 6 6 è col i che l’ap rse e che la punse. 3 6 Ne l’ rdine che fanno i t rzi s di, 2 6 8 si de Rach l di s tto da cost i 1 4 6 9 con Bëatrice, sì c me tu v di. 4 (6) 7 (9) S rra e Reb cca,!Iudìt e col"i 1 4 7 che fu bi#ava$al cant%r che per d&glia (2) 4 7 12 del fallo disse: ‘M r re m ’, 2 4 8 pu'i tu ved(r co)ì di s*glia+in s,glia 1.2 4 6 8 giù digradar, c-m’ io ch’a pr.prio n/me 1 4 6 8 15 v0 per la r12a giù di f3glia4in f5glia. 1 4 6 8 E dal s6ttimo grado7in giù, sì c8me 3 6 8 (9) infino9ad :sso, succ;dono<Ebr=e, 2 4 7 18 dirim>ndo del fi?r tutte le chi@me; 3 6 7 perché, secAndo lo Bguardo che fée 2 4 7 la fCdeDin Cristo, quEste sFnoGil muro 2 4 6 8 21 a che si parton le sacre scalHe. 4 7 Da quIsta parteJKnde ’l fiLreMè maturo 2 4 5 7 di tutte le sue fNglie, sOnoPassiQi 2 6 (8) 24 quRi che credStteroTin Cristo venturo; 1 4 7 da l’altra parteUVnde sWnoXinterciYi 2 4 5 (7) di vòtiZi semicirculi, si stanno 2 6 27 qu[i ch’a Cristo venuto\]bber li vi^i. 1 3 6 7

2 E c_me quinci`il glorïabo scanno 2 4 8 de la dcnna del cidloee lifaltri scanni 3 6 8 30 di sgtto lui cotanta chrna fanno, 2 4 6 8 coiì di cjntra qukl del gran Giovanni, 2 4 6 8 che slmpre santo ’l dimnrtooe ’l martiro 2 4 7 33 soffprse,qe pri l’infsrno da duetanni; 2 4 6 e sutto lui covì cwrner sortiro 2 4 6 7 Francxsco, Benedyttoze{Augustino 2 6 36 e|altri fin qua giù di giro}in giro. 2 4 6 8 ~r mira l’alto provedr divino: 1 2 4 8 ché l’uno€e l’altroasp‚tto de la fƒde 2 4 6 39 igualm„nte empierà qu†sto giardino. 3 6 7 E sappi che dal grado‡in giù che fiˆde 2 6 8 a m‰Š‹oŒil tratto le due discrezini, 2 4 7 42 per nullo prŽprio mrito si side, 2 4 6 ma per l’altrui, con c‘rte condizi’ni: 4 6 ché tutti qu“sti s”n spiriti•asci–lti 2 4 7 45 prima ch’av—sser v˜re™elezïšni. 1 4 6 B›n te ne puœiaccžrger per li vŸlti 1 (4) 6 e anche per le v¡ci püerili, 2 6 48 se tu li guardi b¢ne£e se li¤asc¥lti. (2) 4 6 ¦r dubbi tu§e dubitando sili; 1 2 4 8 ma¨io discioglierò ’l f©rte legame 2 6 7 51 in che ti stringon li pensiªr sottili. 4 8 D«ntro¬a l’ampi zza di qu®sto re¯°me 1 4 7 casüal punto non pu±te²av³r sito, 3 4 (6) 7 (9) 54 se non c´me tristiziaµo s¶te·o fame: 2 (3) 6 8

3 ché per ett¸rna l¹ggeºè stabilito (1) 4 6 quantunque v»di, sì che giustam¼nte 2 4 6 57 ci si risp½nde da l’an¾llo¿al dito; 4 8 e però quÀsta festinata gÁnte 3 4 8 a vÂra vita non è s n cau 2 4 7 8 60 intra sé qui piùÃe mÄnoÅeccellÆnte. 1 3 4 5 7 Lo rÇge per cui quÈsto rÉgno pauÊa 2 5 6 8 in tantoËamÌreÍeÎin tanto dilÏtto, 2 4 7 63 che nulla volontàÐè di piùÑauÒa, 2 6 9 le mÓnti tutte nel suo liÔtoÕaspÖtto 2 4 8 cre×ando,Øa suo piacÙr di grazia dÚta 2 (4) 6 8 66 diversamÛnte;Üe qui basti l’effÝtto. 4 6 7 E ciòÞesprßssoàe chiaro vi si náta 2 4 6 ne la Scrittura santaâin quãi gemälli 4 6 8 69 che ne la madreåæbber l’ira commçta. 4 5 7 Però, secèndoéil colêr d’i capëlli, 2 4 7 di cotal grazia l’altissimo lume 3 4 7 72 degnamìnte conviín che s’incappîlli. 3 6 Dunque, sanza mercé di lïr costume, 1 3 6 (8) locati sðn per gradi differñnti, 2 4 6 75 sòl differóndo nel primiôroõacume. 1 4 8 Bastövasi n÷’ søcoli recùnti 2 6 con l’innocúnza, per avûr salute, 4 8 78 solamünte la fýde d’i parþnti; 3 6 p i che le prime et di fu r compiute, 1 4 6 8 conv nne ai maschi a l’innoc nti p nne 2 4 8 81 per circuncidere acquistar virtute; 4 8

4 ma p i che ’l t mpo de la grazia v nne, 2 4 8 sanza batt mo perf tto di Cristo 1 4 7 84 tale innoc nza là giù si rit nne. 1 4 7 Riguarda omai ne la faccia che a Cristo 2 4 7 più si somiglia, ché la sua chiar zza 1 4 8 87 s la ti può disp rre a ved r Cristo». 1 6 9 Io vidi s pra l i tanta allegr zza (1) 2 6 7 pi ver, portata ne le m nti sante 1 4 8 90 cre!ate"a tra#volar per qu$lla%alt&zza, 2 6 8 che quantunque'io(av)a visto davante, 3 7 di tanta*ammirazi+n non mi sosp,-e, 2 6 7 93 né mi mostrò di Dio tanto sembiante; 1 4 6 7 e qu.llo/amor che primo lì disc01e, 2 4 6 (8) cantando:2‘ v , M r , gr t pl n ’, 2 3 6 7 96 dinanzi3a l4i le sue5ali dist67e. 2 4 7 Rispu89e:a la divina cantil;na 2 6 da tutte parti la be<ata c=rte, 2 4 8 99 sì ch’>gne vista s?n fé più ser@na. 1 2 4 7 «A santo padre, che per me compBrte (1) 2 4 8 l’Csser qua giù, lasciandoDil dElce lFco 1 4 6 8 102 nel qual tu siGdi per ettHrna sIrte, 2 4 8 qual è quJll’ Kngel che con tanto giLco 2 4 8 guarda ne liMNcchi la nOstra regina, 1 4 7 105 innamorato sì che par di fPco?». 4 6 8 CoQì ricRrsiSancTraUa la dottrina 2 4 6 di colui ch’abbelliva di Maria, 3 6 108 cVme del sWle stXlla mattutina. 1 4 6

5 Ed YlliZa me: «Bald[zza\e leggiadria 2 4 6 quant’ ]sser pu^te_in `ngeloaebin alma, 2 4 6 111 tuttacèdin lui;ee sì volfm che sia, 1 4 6 8 perch’ gllihè quilli che portò la palma 2 4 8 giujoka Maria, quando ’l Figliull di Dio 1 4 5 8 114 carcar si vmlse de la nnstra salma. 2 4 8 Ma vionipomai con liqrcchi sì csm’ io 2 4 6 (8) andrò parlando,te nutavi gran patrici 2 4 6 8 117 di quwstoximpyrio giustissimoze pio. 2 4 7 Qu{i due che s|ggon là sù più felici 2 4 7 per }sser propinquissimi~ad Agusta, 2 6 120 sn d’€sta r‚a quaƒi due radici: 1 2 4 6 8 colui che da sinistra le s’aggiusta 2 6 è ’l padre per lo cui„ard to gusto 2 6 8 123 l’umana sp†cie tanto‡amaro gusta; 2 4 6 8 dal dˆstro v‰di quŠl padre vetusto 2 4 (6) 7 di Santa Chi‹Œaa cui Cristo le chiavi 2 4 (6) 7 126 raccomandò di quŽsto fir venusto. 4 6 8 E qui che vide tutti‘i t’mpi gravi, 2 4 6 8 pria che morisse, de la b“lla sp”•a 1 4 8 129 che s’acquistò con la lancia–e coi clavi, 4 7 si—de lungh’ ˜sso,™e lungo l’altro pš›a 1 4 (6) 8 quœl duca stto cui visse di manna 2 (4) 6 7 132 la gžnteŸingrata, m bile¡e retr¢£a. 2 4 6 Di c¤ntr’ a Pi¥tro v¦di sed§re¨Anna, 4 6 9 tanto cont©nta di mirar sua figlia, 1 4 8 135 che non mªve«¬cchio per cantare o®anna; 3 4 8

6 e c¯ntro°al maggi±r padre di famiglia 2 (5) 6 si²de Luc³a, che m´sse la tua dµnna 1 4 6 138 quando chinavi,¶a rovinar, le ciglia. 1 4 8 Ma perché ’l t·mpo fugge che t’ass¸nna, 3 4 6 qui far¹m punto, cºme bu»n sart¼re 1 (3) 4 (6) 8 141 che c½m’ ¾lli¿ha del panno fa la gÀnna; 3 (4) 6 (8) e drizzerÁmo liÂÃcchiÄal primoÅamÆre, 4 6 8 sì che, guardando vÇrso lui, penètri 1 2 4 (6) 8 144 quant’ è possibil per lo suo fulgÈre. 1/2 4 8 VeramÉnte, n fÊrse tu t’arrËtri 3 6 (8) movÌndo l’ali tue, credÍndoÎoltrarti, 2 6 8 147 orando grazia convÏn che s’impÐtri 2 4 7 grazia da quÑlla che puÒteÓaÔiutarti; 1 4 7 e tu mi seguirai con l’affeziÕne, (2) 6 150 sì che dal dÖcer mio lo c×r non parti». 1 4 6 8 E cominciò quØsta santaÙoraziÚne: 4 (5) 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==