Paradiso – Canto 31

La Divina Commedia Paradiso Canto XXXI Il canto di san Bernardo Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo decimo: Empireo Personaggi: Dante, Beatrice, san Bernardo, la vergine Maria © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 In f rma dunque di candida r a 2 4 7 mi si mostrava la milizia santa 4 8 3 che nel suo sangue Cristo f ce sp a; (3) 4 6 (8) ma l’altra, che volando v de e canta 2 6 8 la gl ria di colui che la ’nnam ra 2 6 6 e la bontà che la f ce cotanta, 4 7 sì c me schi ra d’ape che s’infi ra (1 (2)) 4 6 una fïata e una si rit rna (1) 4 6 9 là d ve suo lab ro s’insap ra, 1/2 (4) 6 nel gran fi r discend va che s’add rna 2 3 6 di tante f glie, e quindi risaliva 2 4 6 12 là d ve ’l suo am r s mpre soggi rna. 1/2 4 6 7 Le facce tutte av an di fiamma viva 2 4 6 8 e l’ali d’!ro,"e l’altro tanto bianco, 2 4 6 8 15 che nulla n#ve$a qu%l t&rmine'arriva. 2 4 7 Quando scend(an nel fi)r, di banco*in banco 1 4 6 8 porg+van de la pace,e de l’ard-re 2 6 18 ch’.lli/acquistavan ventilando0il fianco. 1 4 8 Né l’interp1rsi tra ’l dis2pra3e ’l fi4re 1 4 8 di tanta moltitudine volante 2 6 21 impediva la vista5e lo splend6re: 3 6 ché la luce divina7è penetrante 3 6 (7) per l’univ8rso sec9ndo ch’è d:gno, 4 7 24 sì che nulla le pu;te<=ssere>ostante. 3 6 7 Qu?sto sicuro@e gaudïABo rCgno, 1 4 8 frequDnteEin gFnteGanticaHeIin novJlla, 2 4 6 27 viKoLeMamNreOavPa tuttoQad un sRgno. 1 4 (6) 7

2 Sh trina luce che ’n unica stTlla 1 2 4 7 scintillandoUa lVr vista, sì liWappaga! 3 6 8 30 guarda qua giuXoYa la nZstra proc[lla! 1 4 7 Se\i barbari, ven]ndo da tal plaga 2 6 9 che ciascun gi^rno d’_lice si cu`pra, 3 4 6 33 rotante col suo figlioabnd’ clladè vaga, 2 6 8 veggendo Rfmage l’ardüa suahipra, 2 4 6 stupefacjensi, quando Laterano 4 6 36 a le ckle mortalimandò di snpra; 3 6 8 ïo, cheoal divino da l’umano, 1 6 a l’ettprno dal tqmporsra venuto, 3 6 (7) 39 e di Fiortnzauin pvpol giustowe sano, 4 6 8 di che stupxr dovyaz{sser compiuto! 2 4 (6) 7 C|rto tra}~ssoe ’l gaudio mi fac€a 1 4 6 42 lbito non udire‚e starmi muto. 1 (4) 6 8 E quaƒi peregrin che si ricr„a 2 6 nel t mpio del suo v†to riguardando, 2 6 45 e sp‡ra già ridir cˆm’ ‰llo stŠa, 2 4 6 8 su per la viva luce passeggiando, 1 (4) 6 menava‹ïo liŒcchi per li gradi, (2) 4 6 48 mŽ sù, m giùe m‘ recirculando. 1 2 3 4 6 Ved’a vi“i”a carità süadi, (2) 4 8 d’altrui lume fregiati•e di suo ri–o, 2 3 6 51 e—atti˜ornati di tutte™onestadi. 2 4 7 La fšrma general di paradi›o 2 6 già tutta mïo œguardoavža comprŸ a, 1 2 4 6 8 54 in nulla parte¡anc¢r fermato fi£o; 2 4 6 8

3 e volg¤ami con v¥glia rïacc¦§a 3 6 per domandar la mia d¨nna di c©ªe 4 7 57 di che la m«nte mia¬ra sosp®¯a. (2) 4 6 7 Uno°intendéa,±e²altro mi rispu³´e: 1 4 6 credµa ved¶r Beatrice·e vidi¸un s¹ne 2 4 6 8 60 vestito con le gºnti glorﻼe. 2 6 Diffu½o¾¿ra per liÀÁcchiÂe per le gÃne 2 3 6 di benigna letizia,Äin atto pio 3 6 8 63 qualeÅa tÆnero padre si convÇne. 1 3 6 E:È«Év’ èÊËlla?», sùbito diss’ io. 1 3 4 6 Ìnd’ Ílli:ΫA terminar lo tuo diÏiro 2 6 8 66 mÐsse Beatrice me del lÑco mio; 1 4 6 8 e se riguardi sù nel tÒrzo giro 4 6 8 dal sÓmmo grado, tu la rivedrai 2 4 (6) 69 nel trÔno che suÕi mÖrti le sortiro». 2 (5) 6 Sanza risp×nder, liØÙcchi sù levai, 1 4 6 8 e vidi lÚi che si facÛa corÜna (2) 4 8 72 reflettÝndo da sé liÞettßrni rai. 3 6 8 Da quàlla regïán che più sù tâna 2 6 8 9 ãcchio mortaleäalcun tanto non dista, 1 4 6 7 75 qualunqueåin mare più giù s’abbandæna, 2 4 7 quanto lì da Beatrice la mia vista; 1 3 6 ma nulla mi facça, ché suaèeffige 2 6 8 78 non discendéaéa me per mêëìo mista. 1 4 6 8 «í dînnaïin cui la mia speranza vige, (1) 2 4 6 8 e che soffristi per la mia salute 4 8 81 in infðrno lasciar le tue vestige, 3 6 8

4 di tante cñòe quant’ i’óhô vedute, 2 4 7 dal tuo podõreöe da la tua bontate (2) 4 (8) 84 ricon÷sco la graziaøe la virtute. 3 6 Tu m’hai di sùrvo trattoúa libertate 2 4 6 per tutte quûlle vüe, per tutt’ i mýdi 2 4 6 8 87 che di ciò fareþav i la potestate. 3 4 6 La tua magnific nza in me cust di, 2 6 8 sì che l’anima mia, che fatt’ hai sana, 1 3 6 8 90 piac nte a te dal c rpo si di n di». 2 4 6 Co ì orai; e qu lla, sì lontana 2 4 6 8 come par a, sorri e e riguard mmi; (1) 4 6 93 p i si tornò a l’ett rna fontana. 1 4 7 E ’l santo s ne: «Acciò che tu ass mmi 2 4 6 8 perfettam nte», disse, «il tuo cammino, 4 6 (8) 96 a che pri go e am r santo mand mmi, 3 6 7 v la con li!"cchi per qu#sto giardino; 1 4 7 ché ved$r lui t’acconcerà lo %guardo (3) 4 8 99 più&al montar per lo raggio divino. 1 4 7 E la regina del ci'lo,()nd’ io*ardo 4 7 9 tutto d’am+r, ne farà,-gne grazia, 1 4 7 8 102 però ch’i’ s.no/il suo fed0l Bernardo». 2 4 (6) 8 Qual è colui che f1rse di Cro2azia 2 4 6 vi3ne4a ved5r la Ver6nica n7stra, 1 4 7 105 che per l’antica fame non s8n sazia, 4 6 (8) ma dice nel pensi9r, fin che si m:stra: 2 6 7 ‘Segn;r mio<Iesù Cristo, Dio verace, 2 3 5 6 8 108 =r fu sì fatta la sembianza v>stra?’; 1 (2) (3) 4 8

5 tal ?ra@io mirando la vivace 1 4 6 carità di colui che ’n quAsto mBndo, 3 6 8 111 contemplando, gustò di quClla pace. 3 6 (8) «FigliuDl di grazia, quEst’ Fsser giocGndo», 2 4 6 7 cominciòHIlli, «non ti sarà nJto, 3 4 6 9 114 tenKndo liLMcchi pur qua giùNal fOndo; 2 4 6 8 ma guardaPi cQrchiRinfinoSal più remTto, 2 4 6 (8) tanto che vUggi sedVr la regina 1 4 7 117 cui quWsto rXgnoYè sZddito[e dev\to». 2 4 6 Io levai li]^cchi;_e c`me da mattina (1) 3 4 (6) la parteaorïental de l’oribcdnte 2 6 120 soverchia quflla dgve ’l shl declina, 2 4 8 coiì, quaji di vallekandandola mmnte 2 3 6 8 con linocchi, vidi parte ne lo strpmo 2 4 6 123 vincer di lume tutta l’altra frqnte. 1 4 6 8 E crme quivistve s’asputtavil twmo (2) 4 (5) 8 che mal guidò Fetxnte, più s’infiamma, 2 4 6 8 126 e quinciye quindizil lume si fa sc{mo, 2 4 6 co|ì qu}lla pacifica~oriafiamma 2 3 6 nel m€o s’avvivava,‚e d’ƒgne parte 2 6 8 129 per igu„l m do†allentava la fiamma; 3 4 7 e‡a quˆl m‰Š‹o, con le pŒnne sparte, (3) 4 8 vid’ io più di milleangeli festanti, 2 3 5 6 132 ciascun distinto di fulgŽree d’arte. 2 4 8 Vidia l‘r gi’chi quivi“e”a l•r canti 1 (3) 4 6 (9) r–dere—una bell˜zza, che letizia 1 6 135 ™ra ne liš›cchiœa tutti lialtri santi; 1 4 6 8

6 e s’iožavŸssi in dir tanta divizia 2 4 6 7 quanta¡ad imaginar, non ardir¢i 1 6 7 138 lo minimo tentar di sua delizia. 2 6 8 Bernardo, c£me vide li¤¥cchi mi¦i 2 6 8 nel caldo suo cal§r fissi¨e©attªnti, 2 4 6 7 141 li su«i con tanto¬aff tto v®lse¯a l°i, 2 4 6 8 che ’ mi±i di rimirar fé più²ard³nti. 2 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==