Paradiso – Canto 27

La Divina Commedia Paradiso Canto XXVII Il canto della corruzione papale Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo ottavo: Stelle fisse Cielo nono: Primo Mobile o Cristallino Personaggi: Dante, Beatrice, san Pietro, san Giacomo, san Giovanni, Adamo © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 ‘Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo’, 2 4 7 cominciò, ‘gl ria!’, tutto ’l paradi o, 3 4 6 3 sì che m’inebrïava il d lce canto. 1 6 8 Ciò ch’io ved va mi sembiava un ri o 1 2 4 8 de l’univ rso; per che mia ebbr zza 4 7 8 6 intrava per l’udire e per lo vi o. 2 6 h gi ia! h ineffabile allegr zza! 1 2 3 6 h vita intègra d’am re e di pace! 1 2 4 7 9 h sanza brama sicura ricch zza! 1 2 4 7 Dinanzi a li cchi mi i le quattro face 2 4 6 8 stavano!acc"#e,$e qu%lla che pr&a v'nne 1 4 6 9 12 incominciò(a farsi più vivace, 4 6 (8) e tal ne la sembianza sua div)nne, 2 6 8 qual diverr*bbe+I,ve, s’-lli.e Marte 1 4 6 8 15 f/ssero0aug1lli2e cambi3ssersi p4nne. 1 4 7 La proved5nza, che quivi comparte 4 7 vice6e7officio, nel be8ato c9ro 1 4 8 18 sil:nzio p;sto<av=a da>?gne parte, 2 4 6 8 quand’ io@udi’: «SeAio mi trascolBro, 2 4 6 non ti maravigliar, ché, dicCnd’ io, 1 6 7 9 21 vedrai trascolorar tutti costDro. 2 6 7 QuElli ch’uFurpaGin tHrraIil luJgo mio, 1 4 6 8 il luKgo mio,Lil luMgo mio che vaca 2 4 6 8 24 ne la preNOnza del FigliuPl di Dio, 4 8 fatt’ ha del cimitQro mio cloRaca 1 2 6 8 del sangueSe de la puzza;TUnde ’l pervVrso 2 6 7 27 che cadde di qua sù, là giù si placa». 2 6 8

2 Di quWl colXr che per lo sYleZavv[rso 2 4 8 nube dipigne da s\ra]e da mane, 1 4 7 30 vid’ io^all_ra tutto ’l ci`l cosparso. 2 4 6 8 E cbme dcnnadonesta che permane (2) 4 6 di sé sicura,fe per l’altrui fallanza, 2 4 8 33 pur ascoltando, timida si fane, 1 4 6 cogì Beatrice trahmutò sembianza; 2 4 8 e taleieclissi crjdo che ’n cikl fue 2 4 6 9 36 quando patì la supprlma possanza. 1 4 7 Pmi procedntter le parole sue 1 4 8 con vpce tanto da sé traqmutata, 2 4 7 39 che la sembianza non si mutò piùe: 4 (6) 9 «Non fu la sprsa di Cristotallevata 2 4 7 del sangue mio, di Lin, di quul di Clvto, 2 4 6 8 42 per wsserexad acquisto d’yrozu{ata; 2 6 8 ma per acquisto d’|sto viver li}to 4 6 8 e Sisto~e Pïoe Calisto€eUrbano 2 4 7 45 sparser lo sangue d‚po mƒlto fl„to. 1 4 8 Non fu n stra†intenzi‡n ch’a dˆstra mano 2 3 6 8 d’i n‰stri successŠr parte sed‹sse, 2 6 7 48 parte da l’altra del pŒpol cristiano; 1 4 7 né che le chiavi che mi fur concŽsse, 1 4 8 divenisser signaculoin vessillo 3 6 51 che cntra batte‘’ati combatt“sse; 2 6 né ch’io f”ssi figura di sigillo 1 3 6 a privil•gi venduti–e mendaci, 4 7 54 —nd’ io sov˜nte™arršsso›e disfavillo. 2 4 6

3 In vœsta di pastr lupi rapaci 2 6 7 si vžggion di qua sù per tuttiŸi paschi: 2 6 8 57 dif¡¢a di Dio, perché pur giaci? 1 3 6 8 Del sangue n£stro Ca¤orsini¥e Guaschi 2 4 8 s’appar¦cchian di b§re:¨© buªn principio, 3 6 7 8 60 a che vil fine convi«n che tu caschi! 3 4 7 Ma l’alta proved¬nza, che con Scipio 2 6 dif ®e¯a R°ma la gl±ria del m²ndo, 2 4 7 63 soccorrà t³sto, sì c´m’ io concipio; 3 4 (6) 8 e tu, figliuµl, che per lo mortal p¶ndo 2 4 9 anc·r giù tornerai,¸apri la b¹cca, 2 3 6 7 66 e non ascºnder quel ch’io non asc»ndo». (2) 4 7 (8) Sì c¼me di vap½r gelati fi¾cca (1.2) 6 8 in giu¿o l’Àere nÁstro, quando ’l cÂrno 2 (4) 6 8 69 de la capra del ciÃl col sÄl si tÅcca, 3 6 8 in sù vid’ io coÆì l’ÇteraÈaddÉrno 2 4 6 7 farsiÊe fioccar di vapËr trïunfanti 1 4 7 72 che fattoÌavÍen con nÎi quivi soggiÏrno. 2 4 6 7 Lo viÐo mio seguivaÑi suÒi sembianti, (2) 4 6 8 e seguì fin che ’l mÓÔÕo, per lo mÖlto, 3 (4) 6 75 li t×lseØil trapassar del piùÙavanti. 2 6 8 Únde la dÛnna, che mi videÜassÝlto 1 4 8 de l’attÞndereßin sù, mi disse:à«Adima 3 6 8 78 il viáoâe guarda cãme tu sä’ vòlto». 2 4 8 Da l’åra ch’ioæavça guardato prima 2 (4) 6 8 i’ vidi mèsso me per tutto l’arco (2) 4 6 8 81 che fa dal méêëoìal fineíil primo clima; 2 4 6 8

4 sì ch’io vedîa di là da Gadeïil varco (1.2) 4 6 8 fðlle d’Ulisse,ñe di qua pròssoóil lito 1 4 7 8 84 nel qual si fôceõEuröpa d÷lce carco. 2 4 6 8 E più mi føra discovùrtoúil sito 2 4 8 di quûstaüaýiuþla; ma ’l s l proced a 2 4 7 87 s tto i mi ’ pi di un s gno e più partito. 1 4 6 8 La m nte innamorata, che donn a 2 6 con la mia d nna s mpre, di ridure 4 6 90 ad ssa li cchi più che mai ard a; 2 4 (6) 8 e se natura o arte fé pasture (2) 4 6 (8) da pigliare cchi, per av r la m nte, 3 4 8 93 in carne umana o ne le sue pitture, 2 4 8 tutte adunate, parr bber nï nte 1 4 7 v r’ lo piac r divin che mi refulse, 4 6 96 quando mi v!lsi"al suo vi#o rid$nte. 1 4 7 E la virtù che lo %guardo m’indulse, 4 7 del b&l nido di L'da mi div(lse 2 3 6 99 e nel ci)l velocissimo m’impulse. 3 6 Le parti sue vivissime*ed ecc+lse (2) 4 6 sì,uniforme s-n, ch’i’ non s. dire 1 4 6 8 102 qual Bëatrice per l/co mi sc0lse. 1 4 7 Ma12lla, che ved3a ’l mio di4ire, 2 6 8 incominciò, rid5ndo tanto li6ta, 4 6 8 105 che Dio par7a nel suo v8lto gio9ire: 2 4 7 «La natura del m:ndo, che quï;ta 3 6 il m<=>o?e tutto l’altro@intArno mBve, 2 (4) 6 8 108 quinci comincia cCme da sua mDta; 1 4 6/9

5 e quEsto ciFlo non haGaltro dHve 2 4 (7) 8 che la mInte divina,Jin che s’accKnde 3 6 (8) 111 l’amLr che ’l vMlgeNe la virtù ch’Oi piPve. 2 4 8 LuceQeRamSr d’un cTrchio lui comprUnde, 1 4 6 8 sì cVme quWsto liXaltri;Ye quZl precinto (1.2) 4 6 8 114 colui che ’l cinge solam[nte\int]nde. 2 4 8 Non è suo m^to per altro distinto, 2 4 7 ma li_altri s`n mensurati da quasto, 2 4 7 117 sì cbme dicce da mdefoge da quinto; (1.2) 4 7 e chmeiil tjmpo tkgnalin cotal tmsto (2) 4 6 9 le sue radncioe ne lipaltri le frqnde, (2) 4 7 120 omaira te puòstsser manifusto. 2 4 6 vh cupidigia, chewi mortalixaffynde 1 4 8 sì sztto te, che nessuno{ha pod|re 1 2 4 7 123 di trarre li}~cchi fur de le tue€nde! 2 4 6 B‚n fiorisce ne liƒu„mini il vol†re; 1 3 6 ma la pi‡ggia continüa convˆrte 3 6 126 in bozzacchi‰ni le soŠ‹ne vŒre. 4 8 FdeŽeinnocnza s‘n rep’rte 1 6 (8) s“lo n”’ parvol•tti; p–i ciascuna 1 6 8 129 pria fugge che le guance s—an cop˜rte. 1 2 6 8 Tale, balbuzï™ndošanc›r, digiuna, 1 6 8 che pœi divra, con la lingua scižlta, 2 4 8 132 qualunque cibo per qualunque luna; 2 4 8 e tal, balbuzïŸndo, ama¡e¢asc£lta 2 6 7 la madre sua, che, con loqu¤la¥int¦ra, 2 4 5 8 135 di§¨a p©i di vedªrla sep«lta. 2 4 7

6 Co¬ì si fa la p lle bianca n®ra 2 4 6 8 nel primo¯asp°tto de la b±lla figlia (2) 4 8 138 di qu²l ch’app³rta mane´e lascia sµra. 2 4 6 8 Tu, perché non ti facci maraviglia, 1 3 (4) 6 p¶nsa che ’n t·rra non è chi gov¸rni; 1 4 7 141 ¹nde sì ºvïa l’umana famiglia. 1 (3) 4 7 Ma prima che genn»io tutto si ¼v½rni 2 6 7 per la cent¾¿ma ch’è là giù neglÀtta, 4 (6) 8 144 raggerÁn sì quÂsti cÃrchi supÄrni, 3 4 7 che la fortuna che tanto s’aspÅtta, 4 7 le pÆppe volgeràÇu’ sÈn le prÉre, 2 6 8 147 sì che la classe correrà dirÊtta; (1) 4 8 e vËro frutto verrà dÌpo ’l fiÍre». 2 4 7 (8)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==