La Divina Commedia Paradiso Canto XX Il canto degli spiriti giusti Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo sesto: Giove Personaggi: Dante, Beatrice, l’Aquila della giustizia, David, Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo II d’Altavilla, Rifeo © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Quando colui che tutto ’l m ndo alluma 1 4 6 8 del l’emisperio n stro sì disc nde, 4 6 8 3 che ’l gi rno d’ gne parte si consuma, 2 (4) 6 lo ci l, che s l di lui prima s’acc nde, 2 4 6 7 subitam nte si rifà parv nte 4 8 6 per m lte luci, in che una rispl nde; 2 4 7 e qu sto atto del ci l mi v nne a m nte, (2) 3 6 8 c me ’l s gno del m ndo e d ’ su i duci (1) 3 6 (9) 9 nel bened tto r stro fu tac nte; 4 6 (8) però che tutte qu lle vive luci, 2 4 6 8 v e più luc!ndo, cominciaron canti ((1) 2) 4 8 12 da mia mem"ria labili#e caduci. (2) 4 6 $ d%lce&am'r che di ri(o t’ammanti, 1 2 4 7 quanto par)vi*ard+nte,in qu-’ fla.illi, 1 (4) 6 (8) 15 ch’av/eno spirto s0l di pensi1r santi! 2 4 6 9 P2scia che3i cari4e lucidi lapilli 1 4 6 5nd’ io vidi6ingemmato7il s8sto lume (3) 6 8 18 pu9:er sil;nzio<a li=ang>lici squilli, 1 4 7 udir mi parve?un mormorar di fiume 2 4 8 che sc@nde chiaro giù di piAtraBin piCtra, 2 4 6 8 21 mostrando l’ubertà del suo cacume. 2 6 8 E cDme suEnoFal cGllo de la cHtra (2) 4 6 prInde sua fJrma,Ke sì cLm’ al pertugio 1 4 6 (7) 24 de la sampMgna vNnto che penètra, 4 6 coOì, rimPsso d’aspettareQindugio, 2 4 8 quel mormorar de l’aguglia salissi 1 4 7 27 su per lo cRllo, cSme fTsse bugio. (1) 4 (6) 8
2 FUcesi vVce quivi,We quindiXuscissi 1 4 6 8 per lo suo bYccoZin f[rma di par\le, 4 6 30 quali]aspettava^il c_re,`av’ io le scrissi. 1 4 6 8 «La partebin me che vcdede pateeil sfle 2 4 6 8 ne l’aguglie mortali»,gincomincihmmi, 3 6 33 «ir fijamknte riguardar si vlle, 1 4 8 perché d’i fumchinond’ io figura fpmmi, (2) 4 6 8 quqllirsnde l’tcchiouin tvsta mi scintilla, 1 2 4 6 36 w’ di tutti lxr gradi syn li szmmi. (1) 3 (5) 6 (8) Colui che luce{in m|}~o per pupilla, 2 4 6 fuil cantr de lo Spirito Santo, 1 4 7 39 che l’arca tralatò di villain villa: 2 6 8 ra consce il mrto del suo canto, 1 4 6 in quantoefftto fu del suo consiglio, 2 4 6 8 42 per lo remunerar ch’èaltrettanto. (2) 6 (7) Di cinque che mi fan crchio per ciglio, 2 6 7 colui che piùal bcco mi s’accsta, 2 4 6 45 la vedovlla consolò del figlio: 4 8 ra consce quanto caro csta (1) 4 (6) 8 non seguir Cristo, per l’esperïnza 1 3 4 48 di qusta dlce vitae de l’oppsta. 2 4 6 E qul che sguein la circunfernza (2) 4 di che ragino, per l’arco suprno, 2 4 7 51 mrteindugiò per v ra penit¡nza: 1 4 6 ¢ra con£sce che ’l giudicio¤ett¥rno (1) 4 8 non si tra¦muta, quando d§gno pr¨co 1 4 6 8 54 fa crastino là giù de l’odï©rno. 2 6
3 L’altro che sªgue, con le l«ggi¬e m co, 1 4 8 s®tto bu¯na°intenzi±n che fé mal frutto, 1 3 6 8 57 per c²dere³al past´r si fµce gr¶co: 2 6 8 ·ra con¸sce c¹meºil mal dedutto 1 4 (6) 8 dal suo b»ne¼operar non li½è nocivo, 3 6 8 60 avv¾gna che sia ’l m¿ndoÀindi distrutto. 2 (5) 6 7 E quÁl che vÂdi ne l’arco declivo, (2) 4 7 GuigliÃlmo fu, cui quÄlla tÅrra plÆra 2 4 5/6 8 63 che piagne CarloÇe Federigo vivo: 2 4 8 Èra conÉsce cÊme s’innamËra (1) 4 (6) lo ciÌl del giusto rÍge,ÎeÏal sembiante 2 4 6 66 del suo fulgÐreÑil fa vedÒreÓancÔra. (2) 4 (6) 8 Chi crederÕbbe giù nel mÖndo×errante (1) 4 6 8 che RifØo TroÙianoÚin quÛsto tÜndo 3 6 8 69 fÝsse la quinta de le luci sante? 1 4 8 Þra conßsceàassai di quál che ’l mândo 1 4 6 8 vedãr non può de la divina grazia, 2 4 8 72 bän che sua vista non discårnaæil fçndo». 1/2 4 8 Qualeèallodétta che ’n êere si spazia 1 4 7 prima cantando,ëe pìi tace contínta 1 4 6 7 75 de l’ultima dolcîzza che la sazia, 2 6 tal mi sembiò l’imago de la ’mprïnta 1 4 6 de l’ettðrno piacñre,òal cui dióio 3 6 8 78 ciascuna côõa qual öll’ è div÷nta. 2 4 6/7 8 Eøavvùgna ch’io fússiûal dubbiar mio 3 6 (9) lì quaüi výtroþa lo col r ch’ l v ste, 1 2 4 8 81 t mpo aspettar tac ndo non patio, 1 4 6 (8)
4 ma de la b cca, «Che c e s n qu ste?», (1) 4 7 (9) mi pinse con la f rza del suo p o: 2 6 84 per ch’io di coruscar vidi gran f ste. 2 6 7 9 P i appr sso, con l’ cchio più acc o, 1 3 6 lo bened tto s gno mi rispu e 4 6 87 per non ten rmi in ammirar sosp o: (2) 4 8 «Io v ggio che tu cr di qu!ste c"#e (1) 2 (5) 6 (8) perch’ io le dico, ma non v$di c%me; 2 4 8 90 sì che, se s&n credute, s'no(asc)*e. 2 (4) 6 8 Fai c+me qu,i che la c-.a per n/me 1 4 7 appr0nde b1n, ma la sua quiditate 2 4 7 93 ved2r non può se3altri non la pr4me. 2 4 6 R gn m c[a]el rum vïol5nza pate 1 4 8 da caldo6am7re8e da viva speranza, 2 4 7 96 che vince la divina volontate: 2 6 non a gui9a che l’:mo;a l’<m sobranza, 1 3 6 8 ma vince l=i perché vu>le?@sser vinta, 2 4 7 8 99 e, vinta, vince con sua beninanza. (1) 2 4 7 La prima vita del ciglioAe la quinta (2) 4 7 ti fa maravigliar, perché ne vBdi 2 6 8 102 la regïCn de liDangeli dipinta. 4 6 D’i cErpi suFi non uscir, cGme crHdi, 2 4 (5) 7 Gentili, ma Cristiani,Iin fJrma fKde 2 6 8 105 quLl d’i passuriMe quNl d’i passi piOdi. 1 4 6 8 Ché l’una de lo ’nfPrno,Qu’ non si riRde 2 6 (8) già maiSa buTn volUr, tornòVa l’Wssa; 2 4 6 8 108 e ciò di viva spXne fu mercYde: 2 (4) 6 (8)
5 di viva spZne, che mi[e la p\ssa (2) 4 7 n]’ pri^ghi fatti_a Dio per suscitarla, 2 4 6 111 sì che pot`sse sua vagliabcsser mdssa. 1 4 7 8 L’anima glorïefaghnde si parla, 1 6 7 tornata ne la carne,iin che fu pjco, 2 6 8 114 credkttelin lui che potéamaniutarla; 2 4 7 e credondo s’accpqerin tanto fsco 3 6 8 di vtrouamvr, ch’a la mwrte secxnda 2 4 7 117 fu dygna di venireza qu{sto gi|co. 2 6 8 L’altra, per grazia che da sì prof}nda 1 4 8 fontana stilla, che mai cre~atura (2) 4 7 120 non pinse l’cchioinfinoa la primanda, 2 4 6 (9) tutto suoam r là giù pea drittura: 1 4 6 7 per che, di graziain grazia, Dio liaprse 2 4 6 8 123 l’cchioa la nstra redenzin futura; 1 4 8 nd’ i credttein qulla,e non soffrse 2 4 6 (8) daindiil puzzo più del paganmo; 2 4 6 126 e riprendene le gnti pervrse. 4 7 Qulle tr d nne li fur per batt¡¢mo 1 4 7 che tu ved£sti da la d¤stra r¥ta, (2) 4 8 129 dinanzi¦al batte§¨ar più d’un mill©ªmo. 2 6 7 « predestinazi¬n, quanto rem ta 1 6 7 è la rad®ce tua da qu¯lli°asp±tti (1 4) 6 8 132 che la prima cagi²n non v³ggion t t ! (3) 6 8 E v´i, mortali, tenµtevi str¶tti 2 4 7 a giudicar: ché n·i, che Dio ved¸mo, 4 6 8 135 non conosciamo¹ancºr tutti li»el¼tti; 1 4 6 7
6 ed ènne d½lce co¾ì fatto sc¿mo, 2 4 8 perchéÀil bÁn nÂstroÃin quÄsto bÅn s’affina, 2 (3) 4 6 8 138 che quÆl che vuÇleÈIddio,Ée nÊi volËmo». 2 4 6 8 CoÌì da quÍllaÎimagine divina, 2 4 6 per farmi chiara la mia cÏrta vista, 2 4 8 141 data mi fu soÐave medicina. 1 4 6 E cÑmeÒa buÓn cantÔr buÕn citarista (2) 4 6 7 fa seguitar lo guizzo de la cÖrda, (1) 4 6 144 in che più di piac×r lo cantoØacquista, (2) 3 6 8 sì, mÙntre ch’Ú’ parlò, sì mi ricÛrda 1 2 (4) 6 7 ch’io vidi le due luci benedÜtte, (1) 2 6 147 pur cÝme batter d’Þcchi si concßrda, 1 4 6 con le paràle máver le fiammâtte. 4 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==