Paradiso – Canto 2

La Divina Commedia Paradiso Canto II Il canto delle macchie lunari Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo primo: Luna Personaggi: Dante, Beatrice © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 v i che si te in picciol tta barca, 2 4 8 de ider i d’ascoltar, seguiti 4 8 3 di tro al mio l gno che cantando varca, 1 4 8 tornate a rived r li v stri liti: 2 6 8 non vi mett te in p lago, ché f rse, (1 4) 6 6 perd ndo me, rimarr ste marriti. 2 4 7 L’acqua ch’io pr ndo già mai non si c rse; 1 4 7 (8) Min rva spira, e cond cemi App llo, 2 4 7 9 e n ve Mu e mi dim stran l’ rse. 2 4 8 V!i"altri p#chi che drizzaste$il c%llo 2 4 8 per t&mpo'al pan de li(angeli, del quale 2 4 6 12 v)vesi qui ma non s*n vi+n sat,llo, 1 4 (6) 8 m-tter pot.te b/n per l’alto sale 1 (4) 6 8 v0stro navigio, servando mio s1lco 1 4 7 15 dinanzi2a l’acqua che rit3rna4equale. 2 4 8 Qu5’ glorï67i che passaro8al C9lco 4 8 non s’ammiraron c:me v;i far<te, 1 4 8 18 quando=Ia>òn v?der fatto bif@lco. 1 4 5 7 La concreAataBe perpCtüa sDte 4 7 del deïfErme rFgno cGn portava 4 6 21 velHci quaIi cJme ’l ciKl vedLte. 2 4 8 BeatriceMin suNo,OePioQin lRi guardava; 2 4 6 8 e fSrseTin tantoUin quantoVun quadrWl pXYa 2 4 6 9 24 e vZla[e da la n\ce si dischiava, 2 6 giunto mi vidi]^ve mirabil c_`a 1 4 5 8 mi tarsebil vicoda sé;ee però quflla 2 4 6 9 27 cui non potga mia curahisserejasckla, 1/2 4 6 7

2 vmlta vnr’ me, sì liota cpme bqlla, 1 (3) 4 (5) 6 «Drizza la mrntesin Dio grata», mi disse, 1 4 6 7 30 «che n’ha congiunti con la prima sttlla». (2) 4 8 Paruv’ a me che nube ne coprisse 2 4 6 lucida, spvssa, swlidaxe pulita, 1 4 6 33 quayizadamante che lo s{l ferisse. 1 4 8 Per |ntro sé l’ett}rna margarita 2 4 6 ne ricev~tte, cm’ acqua rec€pe 4 7 36 raggio di luce permanendounita. 1 4 8 S’io‚ƒra c„rpo, e qui non si conc†pe 1 2 4 6 c‡m’ una dimensiˆne‰altra patio, 2 6 7 39 ch’Šsser convi‹n se cŒrpoin cŽrpo rpe, 1 4 6 8 accnder ne dovr‘a più’il di“io 2 6 7 di ved”r qu•lla–ess—nza˜in che si v™de 3 4 6 42 cšme n›stra naturaœe Dio s’unìo. (1) 3 6 8 Lì si vedrà ciò che tenm per fžde, 1 4 5 8 non dimostrato, ma fŸa per sé n to 1 4 7 9 45 a gui¡a del v¢r primo che l’u£m cr¤de. 2 5 6 9 Io rispu¥¦i: «Mad§nna, sì dev¨to (1) 3 6 (8) c©m’ ªsser p«sso più, ringrazio lui 2 4 6 8 48 lo qual dal mortal m¬ndo m’ha rem to. 2 5 6 Ma ditemi: che s®n li s¯gni bui 2 6 8 di qu°sto c±rpo, che là giu²o³in t´rra 2 4 8 51 fan di Caµin favoleggiare¶altrui?». 1 4 8 ·lla sorri¸e¹alquanto,ºe p»i: «S’¼lli½¾rra 1 (4) 6 8 9 l’oppinï¿n», mi disse, «d’i mortali 4 6 54 dÀve chiave di sÁnso non disÂrra, 3 6

3 cÃrto non ti dovrÄen punger li strali 1 6 7 d’ammiraziÅneÆomai, pÇi diÈtroÉai sÊnsi 4 6 7 8 57 vËdi che la ragiÌneÍha cÎrte l’ali. 1 6 8 Ma dimmi quÏl che tu da te ne pÐnsi». 2 (4) 6 8 EÑio: «Ciò che n’appar qua sù divÒrso 2 3 6 8 60 crÓdo che fannoÔi cÕrpi rariÖe d×nsi». 1 4 6 8 Ed Ølla: «CÙrtoÚassai vedrai sommÛrso 2 4 6 8 nel falsoÜil credÝr tuo, se bÞneßascàlti 2 4 6 8 63 l’argomentar ch’io li faròá avvârso. 4 (5) 8 La spãraäottava vi dimåstra mælti 2 4 8 lumi, li qualiçe nel qualeèe nel quanto 1 4 7 66 notar si pésson di divêrsi vëlti. 2 4 8 Se raroìe dínso ciò facîsser tanto, 2 4 6 8 una sïla virtù sarðbbeñin tutti, 3 6 8 69 piùòe món distributaôeõaltrettanto. 1 3 6 Virtù divörse÷øsser convùgnon frutti 2 4 5 8 di princìpi formali,úe quûi, für ch’uno, 3 6 8 9 72 seguiterýenoþa tua ragi n distrutti. 4 (6) 8 Anc r, se raro f sse di qu l bruno 2 4 6 cagi n che tu dimandi, o d’ ltre in parte 2 4 6 8 75 f ra di sua mat ria sì digiuno 1 6 8 sto pian to, o, sì c me comparte 1 4 5.6 lo grasso e ’l magro un c rpo, co ì qu sto 2 4 6 9 78 nel suo volume canger bbe carte. (2) 4 8 Se ’l primo f sse, f ra manif sto 2 4 6 ne l’eclissi del s l, per traspar re 3 6 81 lo lume c me in altro raro ing sto. 2 6 8

4 Qu sto non è: però è da ved re 1 4 6 de l’altro,!e s’"lli#avvi$n ch’io l’altro cassi, 2 4 6 8 84 falsificato f%a lo tuo par&re. 4 6 (8) S’'lli(è che qu)sto raro non trapassi, 1 2 4 6 (8) *sser convi+ne,un t-rmine da./nde 1 4 6 87 lo suo contrario più passar non lassi; (2) 4 (6) 8 e0indi l’altrui raggio si rif1nde 2 (5) 6 co2ì c3me col4r t5rna per v6tro 2 6 7 90 lo qual di r7tro8a sé pi9mbo nasc:nde. 2 (4) 6 7 ;r dirai tu ch’<l si dim=stra t>tro 1 (3) 4 5 8 ivi lo raggio più che?in altre parti, 1 4 6 8 93 per @sser lì refratto piùAa rBtro. 2 4 6 8 Da quCstaDinstanza può deliberarti 2 4 6 esperïEnza, se già mai la prFvi, 4 8 96 ch’ Gsser suHl fInteJai rivi di vKstr’ arti. 1 (3) 4 6 TrL spMcchi prenderai;NeOi due rimPvi 1 2 6 8 da te d’un mQdo,Re l’altro più rimSsso, 2 4 6 (8) 99 tr’ambo li primi liTUcchi tuVi ritrWvi. 1 4 6 8 RivXltoYad Zssi, fa che d[po\il d]sso 2 4 6 (8) ti st^a_un lume che`i tra spbcchicaccdnda 2 4 7 8 102 e ternifa te da tutti ripercgsso. 2 4 6 Bhn che nel quanto tanto non si stinda 1 4 6 (8) la vista più lontana, lì vedrai 2 6 8 105 cjme convikn ch’igualmlnte risplmnda. (1) 4 7 nr, comepai cqlpi de li caldi rai 1 (2) 4 8 de la nrve riman nudosil suggttto 3 (6) 7 108 e dal colureve dal frwddo primai, 4 7

5 coxì rimayo te ne l’intellztto 2 4 6 v{glio|informar di luce sì vivace, 1 4 6 8 111 che ti tremolerà nel suo}asp~tto. (2) 6 Dntro dal ci€l de la divina pace 1 4 8 si giraun c‚rpo ne la cui virtute 2 4 8 114 l’ƒsser di tutto suo cont„nto giace. 1 4 8 Lo ci l segu†nte, c’ha tante vedute, 2 4 7 qu‡ll’ ˆsser parte per div‰rseŠess‹nze, 2 4 8 117 da lui distratteŒe da lui contenute. 2 4 7 Lialtri girŽn per varie differnze 1 4 6 le distinzin che d‘ntro da sé’hanno 4 6 9 120 disp“ngono”a l•r fini–e l—r sem˜nze. 2 (5) 6 (8) Qu™stiš›rgani del mœndo coì vanno, 1 2 6 9 cžme tu vŸdi omai, di grado¡in grado, (1) 4 6 8 123 che di sù pr¢ndono£e di s¤tto fanno. 3 4 8 Riguarda b¥ne¦omai sì c§m’ io vado 2 4 6 (8) per qu¨sto l©coªal v«ro che di¬iri, 2 4 6 126 sì che p i sappi s®l ten¯r lo guado. (1) (3) 4 6 8 Lo m°to±e la virtù d’i santi giri, 2 6 8 c²me dal fabbro l’arte del mart³llo, 4 6 129 da’ be´ati motµr convi¶n che spiri; 3 6 8 e ’l ci·l cui tanti lumi fanno b¸llo 2 4 6 8 de la m¹nte profºnda che lui v»lve 3 6 (9) 132 pr¼nde l’image½e fassene sugg¾llo. 1 4 6 E c¿me l’alma dÀntroÁa vÂstra pÃlve (2) 4 6 8 per differÄnti mÅmbraÆe conformate 4 6 135 a divÇrse potÈnze si riÉÊlve, 3 6

6 coËì l’intelligÌnza sua bontate 2 6 8 multiplicata per le stÍlle spiÎga, 4 8 138 girando sé sÏvra suaÐunitate. 2 4 (5) 7 Virtù divÑrsa fa divÒrsa lÓga 2 4 (6) 8 col prezïÔÕo cÖrpo ch’×llaØavviva, 4 6 8 141 nel qual, sì cÙme vitaÚin vÛi, si lÜga. 2 (3/4) 6 8 Per la natura liÝtaÞßnde deriva, 4 6 7 la virtù mista per lo càrpo luce 3 4 8 144 cáme letizia per pupilla viva. (1) 4 8 Daâãssa viän ciò che da luceåa luce 2 4 5 8 par differænte, non da dçnsoèe raro; 1 4 6 8 147 éssaêè formal principio che produce, 1 4 6 confërmeìa sua bontà, lo turboíe ’l chiaro». 2 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==