Paradiso – Canto 19

La Divina Commedia Paradiso Canto XIX Il canto della giustizia divina Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo sesto: Giove Personaggi: Dante, Beatrice, l’Aquila della giustizia © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Par a dinanzi a me con l’ali ap rte 2 4 6 8 la b lla image che nel d lce fr 2 4 8 3 li te fac van l’anime cons rte; 1 4 6 par a ciascuna rubin tto in cui 2 4 8 raggio di s le ard sse sì acc o, 1 4 6 8 6 che n ’ mi i cchi rifrang sse lui. 4 8 E qu l che mi convi n ritrar test o, 2 6 8 non portò v ce mai, né scrisse inc stro, (1) 3 4 6 (7) 8 9 né fu per fanta ia già mai compr!"o; (1) 2 6 8 ch’io vidi#e$anche%udi’ parlar lo r&stro, (1) 2 4 6 8 e sonar ne la v'ce(e)«io»*e «mio», 3 6 8 12 quand’ +ra nel conc,tto-e ‘n.i’/e ‘n0stro’. 2 6 8 E cominciò: «Per 1sser giusto2e pio 4 6 8 s3n io qui4essaltato5a qu6lla gl7ria 2 3 6 8 15 che non si lascia vincere8a di9io; (2) 4 6 e:in t;rra lasciai la mia mem<ria 3 6 (8) sì fatta, che le g=nti lì malvage (1) 2 6 8 18 comm>ndan l?i, ma non s@guon la stAria». 2 4 7 CoBìCun sDl calEr di mFlte brage 2 4 6 8 si fa sentir, cGme di mHltiIamJri (2) 4 (5) 8 21 usciva sKloLun suMn di quNllaOimage. 2 4 6 8 Pnd’ ioQapprRsso:S«T perpUtüi fiVri 2 4 (5) 7 de l’ettWrna letizia, che pur uno 3 6 (9) 24 parXr mi fate tutti vYstriZod[ri, 2 4 6 8 solv\temi, spirando,]il gran digiuno 2 6 8 che lungam^nte m’ha tenuto_in fame, 4 8 27 non trovandoli`in tarra cibobalcuno. 3 6 8

2 Bcn sdeio che, se ’n ciflogaltro rehame 1 3 4 6 7 la divina giustizia fa suo spicchio, (3) 6 (8) 30 che ’l vjstro non l’apprknde con velame. 2 6 Saplte cmmenattontopio m’apparqcchio 2 (4) 6 (7) ad ascoltar; saprte qual è qusllo 4 6 9 33 dubbio che m’è digiun cotanto vtcchio». 1 (4) 6 8 Quaui falcvne ch’wsce del cappxllo, 1 4 6 myve la tzsta{e con l’ali si plaude, 1 4 7 36 v|glia mostrando}e facc~ndosi bllo, 1 4 7 vid’ io farsi qu€l sgno, che di laude (2) 3 (5) 6 de la divina grazia‚ƒra cont„sto, (4) 6 (7) 39 con canti quai si sa chi là sù gaude. 2 4 6 9 P i cominciò: «Colui che v†lse‡il sˆsto 1 4 6 8 a lo str‰mo del mŠndo,‹e dŒntroad Žsso 3 6 8 42 distinse tantooccultoe manif‘sto, 2 4 6 non poté suo val’r sì fare“impr”sso 3 6 (7) 8 in tutto l’univ•rso che ’l suo v–rbo 2 6 45 non riman—sse˜in infinito™eccšsso. 4 8 E ciò fa c›rto che ’l primo supœrbo, 2 4 7 che fu la smma d’žgne creŸatura, (2) 4 6 48 per non aspettar lume, cadde ac¡rbo; 5 6 8 e quinci¢appar ch’£gne min¤r natura 2 4 5 8 è c¥rto recett¦colo§a qu¨l b©ne 2 6 (9) 51 che non ha fineªe sé con sé mi«ura. (3) 4 6 8 Dunque v¬stra veduta, che conv ne 1 3 6 ®ssere¯alcun d°’ raggi de la m±nte 1 4 6 54 di che tutte le c²³e s´n ripiµne, (2) 3 6 8

3 non pò da sua natura¶·sser poss¸nte 2 6 7 tanto, che suo principio non disc¹rna 1 (4) 6 (8) 57 mºlto di là da qu»l che l’è parv¼nte. 1 4 6 (8) Però ne la giustizia sempit½rna 2 6 la vista che ric¾ve¿il vÀstro mÁndo, 2 6 8 60 cÂm’ Ãcchio per lo mare,ÄÅntro s’intÆrna; 2 6 7 che, bÇn che da la prÈda vÉggiaÊil fËndo, 1 2 (3) 6 8 in pÌlago nol vÍde;Îe nondimÏno 2 6 63 èlì, ma cÐla lui l’Ñsser profÒndo. 1 (4) 6 7 Lume non è, se non viÓn dal serÔno 1 4 7 che non si turba mai;ÕanziÖè tenèbra (2) 4 6 7 8 66 ×d Ømbra de la carneÙo suo velÚno. 2 6 (8) Assai t’è mÛÜapÝrta la latÞbra 2 4 6 che t’ascondßva la giustizia viva, 4 8 69 di che facài questián cotanto crâbra; 4 6 8 ché tu dicãvi:ä“Un uåm nasceæa la riva (2) 4 6 7 de l’Indo,çe quivi non è chi ragièni 2 4 7 72 di Cristo né chi légga né chi scriva; 2 4 6 8 e tutti suêi volëriìeíatti buîni 2 4 6 8 sïno, quanto ragiðneñumana vòde, 1 3 (6) 8 75 sanza peccatoóin vitaôoõin sermöni. 1 4 6 Mu÷re non batteøùatoúe sanza fûde: 1 (3) 6 8 üv’ è quýsta giustizia che ’l condanna? 2 3 6 78 þv’ è la c lpa sua, se i non cr de?”. 2 4 6 8 r tu chi s ’, che vu ’ sed re a scranna, 1 2 4 6 8 per giudicar di lungi mille miglia 4 6 8 81 con la veduta c rta d’una spanna? 4 6 8

4 C rto a colui che m co s’assottiglia, 1 4 6 se la Scrittura s vra v i non f sse, 4 8 84 da dubitar sar bbe a maraviglia. 4 6 h terr ni animali! h m nti gr sse! 1 3 6 7 8 La prima volontà, ch’è da sé bu na, 2 6 (7) 9 87 da sé, ch’è s mmo b n, mai non si m sse. 2 4 6 7 (8) Cotanto è giusto quanto a l i consu!na: 2 4 (6) 8 nullo cre"ato b#ne$a sé la tira, 1 4 6 8 90 ma%&ssa, radïando, lui cagi'na». 2 6 8 Quale sovr(sso)il nido si rigira 1 4 6 p*i c’ha pasciuti la cic+gna,i figli, (1 2) 4 8 93 e c-me qu.l ch’è pasto la rimira; (2) 4 6 cotal si f/ce,0e sì levài1i cigli, 2 4 6 8 la bened2tta3imagine, che l’ali 4 6 96 mov4a sospinte da tanti consigli. 2 4 7 Rote5ando cantava,6e dic7a: «Quali 3 6 9 s8n le mie n9te:a te, che non le ’nt;ndi, 1 (3) 4 6 (8) 99 tal è<il giudicio=ett>rno?a v@i mortali». 1.2 4 6 8 PAi si quetaro quBi lucCntiDincEndi 1 4 (6) 8 de lo Spirito SantoFancGr nel sHgno 3 6 8 102 che féIi RomaniJal mKndo reverLndi, 2 4 6 Msso ricominciò:N«A quOsto rPgno 1 6 8 non salì mai chi non credQtte ’n Cristo, 1 3 4 6 8 105 né pria né pRi ch’Sl si chiavasseTal lUgno. 2 4 5 8 Ma vVdi: mWlti gridan “Cristo, Cristo!”, 2 4 6 8 che sarannoXin giudicioYassai mZn pr p 3 6 8 9 108 a lui, che tal che non con[sce Cristo; 2 4 (6) 8

5 e tai Cristian dannerà l’Etïòpe, 2 4 7 quando si partiranno\i due coll]gi, 1 6 8 111 l’uno^in ett_rno ricco`e l’altroainòpe. 1 4 6 8 Che porbn dir li Perseca’ vdstri regi, (1) 4 6 8 cfme vedranno qugl volumehapirto (1) 4 (6) 8 114 nel qual si scrivon tutti suji disprkgi? 2 4 6 8 Lì si vedrà, tra l’lpere d’Albmrto, 1 4 6 qunlla che tosto moverà la ppnna, 1 4 8 117 per che ’l rqgno di Praga fra distrto. (3) 6 8 Lì si vedràuil duvl che swvra Sxnna 1 4 6 (8) induce, falseggiando la monyta, 2 6 120 quzl che morrà di c{lpo di cot|nna. 1 4 6 Lì si vedrà la sup}rbia ch’ass~ta, 1 4 7 che fa lo Sctto€e l’Inghil‚e fƒlle, (2) 4 8 123 sì che non può soffrir d„ntro a sua m†ta. 1/4 6 7 Vedrassi la lussuria‡e ’l viver mˆlle 2 6 8 di qu‰l di SpagnaŠe di qu‹l di BoŒmme, 2 4 7 126 che mai valŽr non conobbe né vlle. 2 4 7 (9) Vedrassial Ci‘tto di’Ieru“al”mme 2 4 segnata con un i la sua bontate, 2 6 129 quando ’l contrario segnerà•un –mme. 1 4 8 Vedrassi l’avarizia—e la viltate 2 6 di qu˜i che guarda l’i™ola del fšco, 2 4 6 132 ›veœAnchie finì la lungažetate; (1) 3 6 8 eŸa dare ad int¡nder quanto¢è p£co, 3 6 8 la sua scrittura f¤an l¥ttere m¦zze, 4 (6) 7 135 che noteranno m§lto¨in parvo l©co. 4 6 8

6 E parrannoªa ciascun l’«pere s¬zze 3 6 7 del barba e del frat®l, che tanto¯egr°gia 2 6 8 138 nazi±ne²e due cor³ne´han fatte bµzze. 2 (4) 6 8 E qu¶l di Portogallo·e di Norv¸gia 2 6 lì si conosceranno,¹e quºl di Rascia 1 6 8 141 che male»ha visto¼il c½nio di Vin¾gia. 2 4 6 ¿ beÀataÁUngherÂa, se non si lascia 1 3 6 (8) più malmenare!Ãe beÄata Navarra, 1 4 7 144 se s’armasse del mÅnte che la fascia! 3 6 E crÆder dÇ’ ciascun che già, per arra 2 4 6 8 di quÈsto, NiccoÉìaÊe FamagËsta 2 6 147 per la lÌr bÍstia si lamÎntiÏe garra, (3) 4 8 che dal fianco de l’altre non si scÐsta». 3 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==