La Divina Commedia Paradiso Canto XVIII Il canto dell’Aquila della giustizia Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo quinto: Marte Cielo sesto: Giove Personaggi: Dante, Beatrice, Cacciaguida, Giosuè, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d’Orange, Rinoardo, Goffredo di Buglione, Roberto il Guiscardo © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Già si god va s lo del suo v rbo 1 4 6 qu llo sp cchio be ato, e io gustava (1) 3 6 8 3 lo mio, temprando col d lce l’ac rbo; 2 4 7 e qu lla d nna ch’a Dio mi menava (2) 4 7 disse: «Muta pensi r; p nsa ch’i’ s no 1 3 6 7 6 pr sso a colui ch’ gne t rto di grava». 1 4 (5) 7 Io mi riv lsi a l’amor o su no (1) 4 8 del mio conf rto; e qual io all r vidi (2) 4 6.7 9 9 ne li cchi santi am!r, qui l’abband"no: 2 4 6 (7) non perch’ io pur del mio parlar diffidi, 1 3 4 6 8 ma per la m#nte che non può redire 4 8 12 s$vra sé tanto, s’altri non la guidi. (1) 3 4 6 (7) Tanto p%ss’ io di qu&l punto ridire, 1 4 7 che, rimirando l'i, lo mio(aff)tto 1 4 6 (8) 15 libero fu da*+gne,altro di-ire, 1 4 6 7 fin che ’l piac.re/ett0rno, che dir1tto 1 4 6 raggiava2in Bëatrice, dal b3l vi4o 2 6 (9) 18 mi contentava col sec5ndo6asp7tto. 4 8 Vinc8ndo me col lume d’un sorri9o, 2 4 6 :lla mi disse: «V;lgiti<e=asc>lta; 1 4 6 21 ché non pur n?’ mi@iABcchiCè paradiDo». (2) 3 6 CEme si vFde quiGalcuna vHlta (1) 4 6 8 l’affItto ne la vista, s’JlliKè tanto, 2 6 8 24 che da lui sia tutta l’anima tLlta, 3 (4) 5 7 coMì nel fiammeggiar del folgór santo, 2 6 9 a ch’io mi vNlsi, conObbi la vPglia 2 4 7 27 in lui di ragionarmiQancRraSalquanto. 2 6 8
2 Tl cominciò:U«In quVsta quinta sWglia 1 4 6 8 de l’albero che vive de la cima 2 6 30 e frutta sXmpreYe mai non pZrde f[glia, 2 4 6 8 spiriti s\n be]ati, che giù, prima 1 4 6 9 che venissero^al ci_l, fu`r di gran vace, 3 6 7 9 33 sì ch’bgne muca ne sardbbeeopima. 1/2 4 8 Però mira nf’ cgrni de la crhce: 2 3 6 quillo ch’io nomerò, lì farà l’atto 1 3 6 7 9 36 che fajin nubekil suo flco velmce». 2 4 7 Io vidi per la crnceoun lume tratto (1) 2 6 8 dal nomar Iospè, cqm’ rl si fso; 3 6 8 39 né mi fu nttouil dir prima che ’l fatto. 1 4 6 7 Eval nwme de l’alto Macabxo 3 6 vidi myversizun altro rote{ando, 1 3 6 42 e letizia|}ra f~rza del palo. 3 (4) 6 Coì per Carlo Magnoe per Orlando 2 (4) 6 due ne seguì lo mioattnto guardo, 1 4 (6) 8 45 c m’ cchio sgue suo falcn volando. 2 4 6 8 Pscia trasse Guiglilmoe Rinoardo 1 3 6 e ’l duca Gottifrdi la mia vista 2 6 48 per qulla crce,e Rubrto Guiscardo. 2 4 7 Indi, tra l’altre luci mtae mista, 1 4 6 8 mostrmmi l’alma che m’ava parlato 2 4 8 51 qual ra trai cantr del ciloartista. 2 6 8 Io mi rivlsi dal mio dstro lato (1) 4 8 per vedrein Beatriceil mio dov re, 3 6 8 54 o per parlare¡o per atto, segnato; 4 7
3 e vidi le sue luci tanto m¢re, 2 6 8 tanto gioc£nde, che la sua sembianza 1 4 (8) 57 vinc¤va li¥altri¦e l’ultimo sol§re. 2 4 6 E c¨me, per sentir più dilettanza 2 6 (7) b©neªoperando, l’u«m di gi¬rno in gi®rno 1 4 6 8 60 s’acc¯rge che la sua virtute°avanza, 2 (6) 8 sì m’acc±rs’ io che ’l mio girare²int³rno 1 4 6 8 c´l ciµlo¶insi·me¸av¹a cresciuto l’arco, 2 4 (6) 8 63 veggºndo qu»l miracol più¼add½rno. 2 4 6 8 E qual è ’l tra¾mutare¿in pÀcciol varco 3 6 8 di tÁmpoÂin bianca dÃnna, quando ’l vÄlto 2 4 6 8 66 suo si discarchi di vergÅgnaÆil carco, 1 4 8 tal fu ne liÇÈcchi miÉi, quando fui vòlto, 1.2 (4) 6 7 (9) per lo candÊr de la temprata stËlla 4 8 69 sÌsta, che dÍntroÎa sé m’avÏa ricÐlto. 1 4 6 (8) Io vidiÑin quÒlla giovïal facÓlla (1) 2 4 8 lo sfavillar de l’amÔr che lìÕÖra 4 7 9 72 segnare×a liØÙcchi miÚi nÛstra favÜlla. 2 (4) 6 7 E cÝmeÞaugßlli surti di rivàra, (2) 4 6 quaái congratulandoâa lãr pasture, 1 6 8 75 fanno di séäår tændaçèr altra schiéra, 1 4 5 6 (7) 8 sì dêntroëai lumi sante creìature 1 2 4 6 volitando cantavano,íe facîensi 3 6 78 or D, or I,ïor L in sue figure. 1 2 3 4 5 6 (8) Prima, cantando,ða sua nñta movòensi; 1 4 (6) 7 pói, diventando l’un di quôsti sõgni, 1 4 6 8 81 un pöco s’arrestavano÷e tacøensi. 2 6
4 ù diva Pegaúûa che li ’ngügni (1) 2 6 fai glorïýþi e r ndili long vi, 1 4 6 84 ed ssi t co le cittadi ’ r gni, 2 4 8 illustrami di te, sì ch’io ril vi 2 6 (7) 8 le l r figure com’ io l’h conc tte: 2 4 (7 (8)) 87 pa ia tua p ssa in qu sti v rsi br vi! 1 4 6 8 Mostrarsi dunque in cinque v lte s tte 2 4 6 8 vocali e consonanti; e io notai 2 6 8 90 le parti sì, c me mi parver d tte. 2 4 (5) 8 ‘D L G TE I ST T AM’, primai 2 6 fur v rbo e n me di tutto ’l dipinto; (1) 2 4 7 93 ‘QU I D C TIS T RRAM’, fur sezzai. 1 4 6 (8) P!scia ne l’"mme del vocabol quinto 1 4 (8) rima#ero$ordinate; sì che Gi%ve 2 6 (8) 96 par&va'arg(nto lì d’)ro distinto. (2) 4 6 7 E vidi sc*ndere+altre luci d,ve (2) 4 6 8 -ra.il c/lmo de l’0mme,1e lì quetarsi (1) 3 6 8 99 cantando, cr2do,3il b4n ch’a sé le m5ve. 2 4 6 8 P6i, c7me nel percu8ter d’i ci9cchi:arsi 1 (2) 6 9 surgono;innumerabili faville, 1 6 102 <nde li st=lti s>gliono?agurarsi, 1 4 6 resurger parver quindi più di mille 2 4 6 8 luci@e salir, qual assaiAe qual pBco, 1 4 (5) 7 (9) 105 sì cCme ’l sDl che l’accEnde sortille; (1.2) 4 7 e quïetata ciascunaFin suo lGco, 4 7 la tHstaIe ’l cJllo d’un’aguglia vidi 2 4 8 108 rappresentareKa quLl distinto fMco. 4 (6) 8
5 QuNi che dipinge lì, non ha chi ’l guidi; 1 4 6 8 maOPsso guida,Qe da lui si rammRnta 2 4 7 111 quSlla virtù ch’è fTrma per li nidi. 1 4 6 L’altra bëatitudo, che contUnta 1 6 parVva prima d’ingigliarsiWa l’Xmme, 2 4 8 114 con pYco mZto seguitò la ’mpr[nta. 2 4 8 \ d]lce st^lla, quali_e quante g`mme (1) 2 4 6 8 mi dimostraro che nastra giustizia 4 7 117 effbtto sia del cicl che tudingemme! 2 4 6 8 Per ch’io prfgo la mgntehin che s’inizia 2 3 6 (8) tuo mitoje tua virtute, che rimiri (1) 2 (4) 6 120 knd’ lscemil fummo che ’l tuo raggio vizia; 2 4 8 sì ch’un’altra fïatanomai s’adiri (1) 3 6 8 del comperareoe vpnder dqntroral tsmplo 4 6 8 123 che si murò di stgniue di martìri. 4 6 v milizia del ciwl cu’xio contymplo, (1) 3 6 8 adzra per col{r che s|no}in t~rra 2 6 8 126 tutti vïati ditroal maloessmplo! 1 4 6 8 Già si sola con le spade far gu rra; 1 4 7 mar si fa toglindor quir quivi 2 4 6 (7) 8 (9) 129 lo pan che ’l pïo Padrea nessun srra. 2 (4) 6 9 Ma tu che sl per cancellare scrivi, 2 4 8 pnsa che Pitroe Pulo, che moriro 1 4 6 132 per la vigna che gusti,ancr sn vivi. 3 6 8 Bn pui tu dire:«I’h frmo ’l diiro (1) 2 4 (5) 7 sìa colui che v lle viver s¡lo (1) 4 6 8 135 e che per salti fu tratto¢al martiro, 4 7
6 ch’io non con£sco¤il pescat¥r né P¦lo». (1.2) 4 8 (9)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==