Paradiso – Canto 17

La Divina Commedia Paradiso Canto XVII Il canto dell’esilio e della missione di Dante Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo quinto: Marte Personaggi: Dante, Beatrice, Cacciaguida © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Qual v nne a Climenè, per accertarsi 1 2 6 di ciò ch’avéa inc ntro a sé udito, 2 4 6 8 3 qu i ch’anc r fa li padri ai figli scarsi; 1 3 (4) 6 8 tal ra io, e tal ra sentito 1 2 4 6 7 e da Beatrice e da la santa lampa 4 8 6 che pria per me av a mutato sito. 2 4 6 8 Per che mia d nna «Manda fu r la vampa 2 (3) 4 6 8 del tuo di io», mi disse, «sì ch’ lla sca 2 4 6 8 9 9 segnata b ne de la int rna stampa: 2 4 8 non perché n stra conosc nza cr sca 1 3 4 8 per tuo parlare, ma perché t’a u i 2 4 8 12 a dir la s te, sì che l’u m ti m!sca». 2 4 6 8 «" cara pi#ta mia che sì t’insu$i, (1) 2 4 6 8 che, c%me v&ggion le terr'ne m(nti 1 (2) 4 8 15 non cap)re*in trïangol due+ottu,i, 1 3 6 8 co-ì v.di le c/0e conting1nti 2 3 6 anzi che s2eno3in sé, mirando4il punto 1 4 6 8 18 a cui tutti li t5mpi s6n pre78nti; (2) 3 6 8 m9ntre ch’io:;ra<a Virgilio congiunto 1 4 7 su per lo m=nte che l’anime cura 1 4 7 21 e discend>ndo nel m?ndo defunto, 4 7 d@tte mi fuAr di mia vita futura 1 4 7 parBle gravi,CavvDgna ch’io mi senta 2 4 6 8 24 bEn tetrFgonoGai colpi di ventura; 1 3 6 per che la vHglia mia sarIa contJnta 2 (4) 6 8 d’intKnder qual fortuna mi s’apprLssa: 2 4 6 27 ché saMNtta previOa viPn più lQnta». 3 6 8

2 CoRì diss’ ioSa quTlla luce stUssa 2 4 (6) 8 che pria m’avVa parlato;We cXme vYlle 2 (4) 6 (8) 30 Beatrice, fu la mia vZglia conf[ssa. 2 4 7 Né per ambage,\in che la g]nte f^lle 1 4 (6) 8 già s’inviscava pria che f_sse`anciao 1 4 6 8 33 l’Agnbl di Dio che le peccata tclle, 2 4 8 ma per chiare pardleee con precifo 3 6 latin rispughe quillojamkr patlrno, 2 4 (6) 8 36 chiumone parvonte del suo prpprio riqo: 1 4 8 «La contingrnza, che fusr del quadtrno 4 7 de la vustra matvra non si stwnde, 3 6 (8) 39 tuttaxè dipinta nel cospyttozett{rno; 1 4 8 necessità però quindi non pr|nde 4 6 7 se non c}me dal vi~oin che si sp€cchia 2.3 6 42 nave che per torrnte giù disc‚nde. 1 6 (8) Daƒindi, sì c„me vi ne†ad or‡cchia 2 (4/5) 7 dˆlce‰armonia daŠ‹rgano, mi viŒne 1 4 6 45 a vistail tŽmpo che ti s’apparcchia. 2 4 Qual si parto‘Ip’lito d’At“ne 1 4 6 per la spietata”e p•rfida nov–rca, 4 6 48 tal di Fior—nza partir ti conv˜ne. 1 4 7 Qu™sto si vušle›e quœsto già si crca, 1 4 6 8 e tžsto verrà fattoŸa chi ciò p nsa 2 (5) 6 (8.9) 51 là d¡ve Cristo tutto dì si m¢rca. (1) 4 6 8 La c£lpa seguirà la parte¤off¥nsa 2 6 8 in grido, c¦me su§l; ma la vend¨tta 2 6 54 f©a testimªnio«al v¬r che la disp nsa. (1) 4 6

3 Tu lascerai®¯gne c°±a dil²tta 1 4 (5) 7 più caram³nte;´e quµsto¶è qu·llo strale 1 4 6 8 57 che l’arco de lo¸essilio pria sa¹ºtta. 2 6 8 Tu proverai sì c»me sa di sale 1 4 (5) 8 lo pane¼altrui,½e c¾me¿è duro calle 2 4 (6) 8 60 lo scÀndereÁe ’l salir per l’altrui scale. 2 6 9 E quÂl che più ti graverà le spalle, 2 4 8 sarà la compagnia malvagiaÃe scÄmpia 2 6 8 63 con la qual tu cadraiÅin quÆsta valle; 3 6 8 che tuttaÇingrata, tutta mattaÈed Émpia 2 4 6 8 si farà cÊntr’ a te; ma, pËcoÌapprÍsso, 3 (4) 6 7 8 66 Îlla, non tu, n’avrà rÏssa la tÐmpia. 1 (3) 4 7 Di sua bestialitateÑil suo procÒsso 2 6 8 farà la prÓva; sì ch’a te fÔa bÕllo 2 4 6 8 9 69 avÖrti fatta parte per te st×sso. 2 4 6 Lo primo tuo refugioØe ’l primoÙostÚllo 2 4 6 8 sarà la corteÛia del gran Lombardo 2 6 8 72 che ’n su la scala pÜrtaÝil santoÞuccßllo; 4 6 8 ch’in teàavrà sì benigno riguardo, 2 4 (5) 7 che del fareáe del chiâder, tra vãi due, 3 6 75 fäa primo quål che tra liæaltriçè più tardo. 2 4 7 Con lui vedrai colui che ’mprèsso fue, 2 4 6 8 nascendo, sì da quésta stêlla fërte, 2 4 (6) 8 78 che notabili fìer l’ípere sue. 3 6 7 Non se ne sîn le gïntiðancñraòaccórte 1 4 6 8 per la novôllaõetà, ché pur növe÷anni 4 6 8 9 81 søn quùste rúteûintürno di lui týrte; 2 4 6 9

4 ma pria che ’l Guasco l’altoþArrigo inganni, 2 4 6 8 parran faville de la sua virtute 2 4 8 84 in non curar d’arg nto né d’affanni. 2 4 6 Le sue magnific nze conosciute (2) 6 saranno anc ra, sì che ’ su i nemici 2 4 (6) 8 87 non ne potran ten r le lingue mute. (1) 4 6 8 A lui t’asp tta e a’ su i benefici; 2 4 7 per lui f a tra mutata m lta g nte, 2 6 8 90 cambiando condizi n ricchi e mendici; 2 6 7 e portera’ne scritto ne la m nte 4 6 di lui, e n l dirai»; e disse c e 2 4 6 8 93 incredibili a qu i che f er pre nte. 3 6 8 P i giunse: «Figlio, qu ste s n le chi !e 1 2 4 6 8 di qu"l che ti fu d#tto;$%cco le ’nsidie 2 6 7 96 che di&tro'a p(chi giri s)n nasc*+e. 2 4 6 8 Non v,’ però ch’a’ tu-i vicini.invidie, 2 4 (6) 8 p/scia che s’infutura la tua vita 1 6 99 via più là che ’l punir di l0r perfidie». (1) 3 6 8 P1i che, tac2ndo, si mostrò spedita 1.2 4 8 l’anima santa di m3tter la trama (1) 4 7 102 in qu4lla t5la ch’io le p6rsi7ordita, 2 4 (6) 8 io cominciai, c8me colui che brama, 1 4 8 dubitando, consiglio da pers9na 3 6 105 che v:de;e vu<l dirittam=nte>e?ama: 2 4 8 «B@n vAggio, padre mio, sì cBme sprCna 1 2 4 6 (7.8) lo tDmpo vErso me, per cFlpo darmi 2 4 6 8 108 tal, ch’è più graveGa chi più s’abbandHna; 1 4 (6 7)

5 per che di provedInzaJè buKn ch’io m’armi, (2) 6 8 sì che, se lLco m’è tMlto più caro, 1 2 4 7 111 io non perdNssi liOaltri per miPi carmi. 1 4 6 9 Giù per lo mQndo sanza fineRamaro, 1 4 6 8 e per lo mSnte del cui bTl cacume 4 8 114 liUVcchi de la mia dWnna mi levaro, 1 6 e pXscia per lo ciYl, di lumeZin lume, 2 6 8 ho[io\appr]^o qu_l che s’io ridico, 2 4 6 8 117 a m`lti faa sapbr di fcrtedagrume; 2 4 6 8 e s’ioeal vfro sgn timidohamico, 2 4 7 timo di pjrder viver tra colkro 1 4 6 120 che qulsto tmmpo chiamerannonantico». 2 4 8 La luceoin che ridpvaqil mio tersro 2 (4) 6 (8) ch’io trovai lì, si fé prima corusca, 1 3 4 7 123 qualeta raggio di sule spvcchio d’wro; 1 3 6 8 indi rispuxye: «Coscïznza fusca 1 4 8 o de la pr{pria|o de l’altrui verg}gna 4 8 126 pur sentirà la tua par~la brusca. 1 4 8 Ma nondimn, rim€ssa‚gne menzƒgna, 4 6 7 tutta tua vi„ï n fa manif†sta; 1 6 129 e lascia pur grattar d‡v’ è la rˆgna. 2 4 6 8 Ché se la v‰ce tua sarà molŠsta (1) (4) 6 8 nel primo gusto, vital nodrim‹nto 2 4 7 132 lascerà pŒi, quando sarà digsta. (3) 4 5 8 QuŽsto tuo grido farà cme vnto, 1 4 7 che le più‘alte cime più percu’te; 4 6 8 135 e ciò non fa d’on“r p”co•argom–nto. 2 4 6 7

6 Però ti son mostrate—in qu˜ste r™te, 2 6 8 nel mšnte›e ne la valle dolorœa 2 6 138 pur l’anime che sžn di fama nŸte, 1 2 6 8 ché l’animo di qu l ch’¡de, non p¢£a 2 6 7 9 né f¤rma f¥de per ess¦mpro ch’a§ia 2 4 8 141 la sua radice¨inc©gnitaªe«asc¬a, 4 6 né per altro®argom¯nto che non pa°ia». (1) 3 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==