La Divina Commedia Paradiso Canto XIV Il canto di Salomone e del Giudizio universale Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo quarto: Sole Ciele quinto: Marte Personaggi: Dante, Beatrice, Salomone © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Dal c ntro al c rchio, e sì dal c rchio al c ntro 2 4 6 8 m vesi l’acqua in un rit ndo va o, 1 4 8 3 sec ndo ch’è perc sso fu ri o d ntro: 2 6 8 ne la mia m nte fé sùbito ca o 4 7 qu sto ch’io dico, sì c me si tacque 1 4 6/7 6 la glorï a vita di Tomma o, 4 6 per la similitudine che nacque 6 del suo parlare e di qu l di Beatrice, 2 4 7 9 a cui sì cominciar, d po lui, piacque: 2 3 6 9 «A costui fa mesti ri, e n l vi dice 3 6 8 né con la v ce né pensando anc ra, 1 4 6 8 12 d’un altro v!ro"andare#a la radice. 2 4 6 Diteli se la luce$%nde s’infi&ra 1 6 7 v'stra sustanza, rimarrà con v(i 1 4 8 15 etternalm)nte sì c*m’ +ll’ è,-ra; 4 (6) 8 e se rimane, dite c.me, p/i 4 (6) 8 che sar0te vi1ibili rifatti, 3 6 18 2sser porà ch’al ved3r non vi nòi». 1 4 7 C4me, da più letizia pinti5e tratti, 1 (4) 6 8 a la fïata qu6i che vanno7a r8ta 4 6 8 21 l9van la v:ce;e rall<grano li=atti, 1 4 7 co>ì,?a l’orazi@n prAntaBe divCta, 2 6 7 li santi cDrchi mostrar nEva giFGia 2 4 7 8 24 nel torneHareIe ne la mira nJta. 4 8 Qual si lamKnta perché qui si mLMia 1 4 8 per viver colà sù, non vide quive 2 5 6 8 27 lo refrigNrio de l’ettOrna plPQia. 4 8
2 QuRll’ unoSe dueTe trU che sVmpre vive 2 4 6 8 e rWgna sXmpreYin trZ[e ’n due\e ’n uno, 2 4 6 8 30 non circunscritto,]e tutto circunscrive, 1 4 6 tr^ v_lte`ara cantato da ciascuno 2 6 di qublli spirti con tal melodia, 2 4 7 33 ch’ad cgne mdrto sarea giusto muno. 2 4 7 8 Efiogudi’ ne la luce più dia 2 4 7 (9) del minhr cerchioiuna vjce modksta, 3 4 7 36 flrse qual fu da l’angeloma Maria, 1 4 6 rispnnder: «Quanto foa lunga la fpsta 2 4 7 di paradiqo, tantoril nsstrotamure 4 6 8 39 si raggerà dintvrno cotal vwsta. 4 6 (9) La sua chiarxzza séguita l’ardyre; 2 4 6 l’ardzr la vi{ï|ne,}e qu~llaè tanta, 2 6 8 42 quant’ ha di grazia svra suo valre. 1 2 4 6 8 Cme la carne glorïa e santa 1 4 8 fa rivestita, la nstra persna 1 4 7 45 più grata fa per sser tutta quanta; 2 4 6 8 per che s’accrescerà ciò che ne dna 2 6 7 di gratüito lumeil smmo bne, 3 6 8 48 lume ch’a lui vedr ne condizina; 1 4 6 nde la viïn crscer convne, 1 6 7 crscer l’ardr che di qulla s’accnde, 1 4 7 51 crscer lo raggio che dasso vne. 1 4 8 Ma sì cme carbn che fiamma r nde, 2 (3) 6 8 e per vivo cand¡r qu¢lla sov£rchia, 3 6 7 54 sì che la sua parv¤nza si dif¥nde; 1 6
3 co¦ì qu§sto folgór che già ne c¨rchia 2 3 6 8 f©a vintoªin appar«nza da la carne 2 6 57 che tutto dì la t¬rra ricop rchia; 2 4 6 né potrà tanta luce®affaticarne: 1 3 4 6 ché li¯°rgani del c±rpo saran f²rti 2 6 9 60 a tutto ciò che potrà dilettarne». 2 4 7 Tanto mi p³rver sùbiti´eµacc¶rti 1 4 6 e l’uno·e l’altro c¸ro¹a dicer «Amme!», 2 4 6 8 63 che bºn mostrar di»io d’i c¼rpi m½rti: 2 4 6 8 f¾rse non pur per l¿r, ma per le mamme, 1 4 6 per li padriÀe per liÁaltri che fuÂr cari 3 6 9 66 anzi che fÃsser sempitÄrne fiamme. 1 4 8 Ed ÅccoÆintÇrno, di chiarÈzza pari, 2 4 8 nascereÉun lustro sÊpra quËl che v’Ìra, 1 4 (6) 8 69 per guiÍa d’oriÎÏÐnte che rischiari. 2 6 E sì cÑmeÒal salir di prima sÓra 2 6 8 comincian per lo ciÔl nÕve parvÖnze, 2 6 7 72 sì che la vista pare×e non par vØra, 1 4 6 8.9 parvemi lì novÙlle sussistÚnze 1 4 6 cominciareÛa vedÜre,Ýe fareÞun giro 3 6 8 75 di fußr da l’altre due circunferànze. 2 4 6 áh vâro sfavillar del Santo Spiro! (1) 2 6 8 cãme si fäce sùbitoåe candænte (1) 4 6 78 a liçècchi miéi che, vinti, nol soffriro! 2 4 5 6 8 Ma Bëatrice sì bêllaëe ridìnte 4 7 mi si mostrò, che tra quílle vedute 4 7 81 si vuîl lasciar che non seguir la mïnte. 2 4 6 8
4 Quindi riprðser liñòcchi miói virtute 1 4 6 8 a rilevarsi;ôe vidimi tranõlato 4 6 84 söl con mia d÷nnaøin piùùalta salute. 1 4 7 Bún m’accûrs’ io ch’ioüýra più levato, 1 4 6 per l’affocato riþo de la st lla, 4 6 87 che mi par a più r ggio che l’u ato. 4 6 Con tutto ’l c re e con qu lla fav lla 2 4 7 ch’è una in tutti, a Dio f ci olocausto, 2 4 6 7 90 qual conven esi a la grazia nov lla. 1 4 7 E non r’ nco del mio p tto essausto 4 8 l’ard r del sacrificio, ch’io con bbi 2 6 8 93 sso litare stato acc tto e fausto; 1 4 6 8 ché con tanto luc re e tanto r bbi 3 6 8 m’apparvero splend r d ntro a due raggi, 2 6 7 (9) 96 ch’io dissi:!«"#Elïòs che sì li$add%bbi!». 2 (3) 6 8 C&me distinta da min'ri(e maggi 1 4 8 lumi bianch)ggia tra ’ p*li del m+ndo 1 4 (7) 99 Galassia sì, che fa dubbiar b,n saggi; 2 4 6 8 sì costellati fac-an nel prof.ndo (1) 4 7 Marte qu/i raggi0il venerabil s1gno 1 (3) 4 8 102 che fan giunture di quadranti2in t3ndo. 2 4 8 Qui vince la mem4ria mia lo ’ng5gno; 1 2 6 8 ché qu6lla cr7ce lampeggiava Cristo, 2 4 8 105 sì ch’io non so trovare8ess9mpro d:gno; 1.2 4 6 8 ma chi pr;nde sua cr<ce=e s>gue Cristo, 3 6 8 anc?r mi scu@erà di quAl ch’io lasso, 2 6 8 108 vedBndoCin quDll’ albEr balenar Cristo. 2 (4) 6 9
5 Di cFrnoGin cHrnoIe tra la cimaJe ’l basso 2 4 8 si movKen lumi, scintillando fLrte 3 4 8 111 nel congiMgnersiNinsiOmePe nel trapasso: 3 6 coQì si vRggion qui diritteSe tTrte, 2 4 6 8 velUciVe tarde, rinovando vista, 2 4 8 114 le minuzie d’i cWrpi, lungheXe cYrte, 3 6 8 mZversi per lo raggio[\nde si lista 1 6 7 talv]lta l’^mbra che, per sua dif_`a, 2 4 6 8 117 la gante con ingbgnocedarteeacquista. 2 6 8 E cfme gigageharpa,iin tjmpra tkla (2) 4 6 8 di mmlte cnrde, fa dolce tintinno 2 4 7 120 a tal da cui la npta non èqintrsa, 2 4 6 9 cotì da’ lumi che lì m’apparinno 2 4 7 s’accogliua per la crvcewuna melxde 3 6 123 che mi rapiva, sanzayintznder l’inno. 4 6 8 B{n m’acc|rs’ io ch’}lli~ra d’alte lde, 1 4 (5) 6 8 però ch’a me venìa «Resurgi»e «Vinci» 2 (4) 6 8 126 cmea colui che non intnde ede. (1) 4 (6) 8 o m’innamorava tanto quinci, 1 6 8 che ’nfinoa lì non fualcuna ca 2 4 6 8 129 che mi legasse con sì dlci vinci. 4 8 Frse la mia parla par trppoa, 1 (4) 6 8 9 posponndoil piacr de licchi blli, 3 6 8 132 n’ quai mirando mio diioha pa; 2 4 8 ma chi s’avvde che i vivi sugg¡lli 2 4 7 d’¢gne bell£zza più fanno più su¤o, 1 4 (6) 7 (9) 135 e ch’io non m’¥ra lì riv¦lto§a qu¨lli, 2 4 6 8
6 escu©ar puªmmi di qu«l ch’io m’accu¬o 3 4 (7) 8 per escu armi,®e ved¯rmi dir v°ro: 4 7 9 138 ché ’l piac±r santo non è qui dischiu²o, 3 4 7 8 perché si fa, montando, più sinc³ro. (2) 4 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==