Paradiso – Canto 11

La Divina Commedia Paradiso Canto XI Il canto di san Francesco Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): non specificato (dopo Pasqua) Luogo: Cielo quarto: Sole Personaggi: Dante, Beatrice, san Tommaso d’Aquino, san Francesco © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 insensata cura d ’ mortali, 4 6 quanto s n difettivi silogi mi 1 3 6 3 qu i che ti fanno in basso batter l’ali! 1 4 6 8 Chi di tro a i r e chi ad amfori mi 1 2 4 6 s n giva, e chi segu ndo sacerd zio, 2 4 6 6 e chi regnar per f rza o per sofi mi, 2 4 6 e chi rubare e chi civil neg zio, 2 4 6 8 chi nel dil tto de la carne inv lto 1 4 8 9 s’affaticava e chi si dava a l’ zio, 4 6 8 quando, da tutte qu ste c e sci lto, 1 4 6 8 con Bëatrice m’!ra su"o#in ci$lo 4 (6) 8 12 cotanto glorïosam%nte&acc'lto. 2 8 P(i che ciascuno fu tornato ne lo 1 4 (6) 8 punto del c)rchio*in che+avanti s’,ra, 1 4 (6) 8 15 ferm-ssi, come.a candelli/r cand0lo. 2 (4) 8 E1io senti’ d2ntro3a qu4lla lum5ra 2 4 5 7 che pria m’av6a parlato, sorrid7ndo 2 4 6 18 incominciar, facc8ndosi più m9ra: 4 6 «Co:ì c;m’ io del suo raggio respl<ndo, 2 4 7 sì, riguardando ne la luce=ett>rna, 1 4 8 21 li tu?i pensi@riABnde cagiCniDapprEndo. (2) 4 5 8 Tu dubbi,FeGhai volHr che si ricIrna 1 2 (4) 6 in sìJapKrtaLe ’n sì distMNa lingua 2 4 6 8 24 lo dOcer mio, ch’al tuo sentir si stPrna, 2 4 6 8 Qve dinanzi dissi:R“U’ bSn s’impingua”, 1 4 6 7 8 e làTu’ dissi: “Non nacqueUil secVndo”; 2 4 7 27 e quiWèXuYpo che bZn si distingua. 2 4 7

2 La proved[nza, che gov\rna]il m^ndo 4 8 con qu_l consiglio nel quale`agnebaspctto 2 4 7 8 30 credatoeè vinto pria che vadafal fgndo, 2 4 6 8 però chehandasse vir’ lo suo diljtto 2 4 (6) 8 la spkla di colui ch’ad alte grida 2 6 8 33 disposò lmi col sangue benedntto, 3 4 6 in sé sicuraoepancheqa lui più fida, 2 4 6 8 due principirordinòsin suo favtre, 1 2 6 8 36 che quinciue quindi le fvsser per guida. 2 4 7 L’un fu tutto seraficowin ardxre; 1 3 6 l’altro per sapïynzazin t{rra fue 1 6 8 39 di cher|bica luce}uno splend~re. 3 6 (7) De l’un dirò, però che d’amendue 2 4 6 si dice l’un pregiando, qual ch’m pr€nde, 2 4 6 8 9 42 perch’ ad un fine fur l’pere sue. (3) 4 (6) 7 Intra Tupino‚e l’acqua che discƒnde 1 4 6 del c„lle el†tto dal be‡ˆto‰Ubaldo, 2 4 8 45 fŠrtile c‹sta d’alto mŒnte pnde, 1 4 6 8 Žnde Perugia snte frddo‘e caldo 1 4 6 8 da P’rta S“le;”e di ri•tro le piange 2 4 7 48 per grave gi–go Noc—ra con Gu˜ldo. 2 4 7 Di qu™sta cšsta, là d›v’ œlla frange 2 4 6 8 più sua rattzza, nacquežal mŸndo un s¡le, 1 4 6 8 51 c¢me fa qu£sto talv¤lta di Gange. (3) 4 7 Però chi d’¥sso l¦co fa par§le, 2 (3) 4 6 8 non dica¨Asc©ªi, ché dir«bbe c¬rto, 2 4 8 54 ma Orï®nte, se pr¯prio dir vu°le. 4 7 9

3 Non ±ra²anc³r m´lto lontan da l’µrto, 2 4 5 8 ch’¶l cominciò·a far sentir la t¸rra 1 4 6 8 57 de la sua gran virtute¹alcun confºrto; 4 6 8 ché per tal d»nna, giovin¼tto,½in gu¾rra 3 4 8 del padre c¿rse,Àa cui, cÁmeÂa la mÃrte, 2 4 6 (7) 60 la pÄrta del piacÅr nessun disÆrra; 2 6 8 e dinanziÇa la sua spiritÈl cÉrte 3 6 9 e c r m p tr le si fÊceËunito; 2 4 (8) 63 pÌscia di dìÍin dì l’amò più fÎrte. 1 4 6 8 QuÏsta, privata del primo marito, 1 4 7 millecÐnt’ anniÑe più dispÒttaÓe scura 4 6 8 66 finoÔa costui si stÕtte sanzaÖinvito; 1 4 6 8 né valse×udir che la trovò sicura 2 4 8 con Amiclate,Øal suÙn de la sua vÚce, 4 6 69 colui ch’a tutto ’l mÛndo fé paÜura; 2 4 6 (8) né valseÝÞsser costante né ferßce, (1) 2 3 6 (8) sì che, dàve Maráa rimaâe giuão, 1 2 (3) 6 8 72 älla con Cristo pianseåin su la cræce. 1 4 6 Ma perch’ io non procçda trèppo chiuéo, 3 6 8 Francêscoëe Povertà per quìstiíamanti 2 6 8 75 prîndiïoramai nel mio parlar diffuðo. 1 4 (6) 8 La lor concñrdiaòeói lôr liõti sembianti, 2 4 6 7 amöre÷e maravigliaøe dùlce úguûrdo 2 6 8 78 facüenoýþsser cagi n di pensi r santi; 2 3 6 9 tanto che ’l venerabile Bernardo 1 6 si scalzò prima, e di tro a tanta pace 3 4 6 8 81 c rse e, corr ndo, li parve sser tardo. 1 4 7 8

4 h ign ta ricch zza! h b n ferace! 1 3 6 7 8 Scalzasi Egidio, scalzasi Silv stro 1 4 6 84 di tro a lo sp o, sì la sp a piace. 1 4 6 8 Indi s n va qu l padre e qu l ma stro 1 4 6 con la sua d nna!e con qu"lla famiglia 4 7 87 che già legava l’umile cap#stro. 2 4 6 Né li gravò viltà di cu$r le ciglia 1 4 6 8 per %sser fi’ di Pi&tro Bernard'ne, 2 4 6 90 né per par(r disp)tto*a maraviglia; 1 4 6 ma regalm+nte sua dura,intenzi-ne 4 7 ad Innoc.nzio/ap0rse,1e da lui23bbe 4 6 9 93 primo sigillo4a sua religï5ne. 1 4 6 P6i che la g7nte pover8lla cr9bbe 1 4 8 di:tro;a cost<i, la c=i mirabil vita 1 4 6 8 96 m>glio?in gl@ria del ciAl si canterBbbe, 1 3 6 di secCnda corDna redimita 3 6 fu per OnErio da l’EttFrno Spiro 1 4 8 99 la santa vGglia d’HstoIarchimandrita. 2 4 6 E pJi che, per la sKte del martiro, 2 3 6 ne la preLMnza del SoldNn supOrba 4 8 102 predicò CristoPe liQaltri che ’l seguRro, 3 4 6 e per trovareSa conversiTneUacVrba 4 8 trWppo la gXnteYe per non stareZindarno, 1 4 8 105 redissi[al frutto de l’italica\]rba, 2 4 8 nel crudo sasso^intra T_vero`eaArno 2 4 5 7 da Cristo prbse l’ultimo sigillo, 2 4 6 108 che le sue mcmbra duedanni portarno. 4 (6) 7

5 Quandoea colui ch’a tanto bfn sortillo 1 4 6 8 piacque di trarlo sugoha la mercide 1 4 6 111 ch’el meritò nel suo farsi pujillo, 1 4 7 a’ frati suki, sì clm’ a giuste rmde, 2 4 5 8 raccomandò la dnnna sua più cara, 4 6 8 114 e comandò che l’amasserooa fpde; 4 7 e del suo grqmbo l’anima preclara 4 6 mrver si vslle, tornandotal suo rugno, 1 4 7 117 eval suo cwrpo non vxlleyaltra bara. 4 7 8 Pznsa{oramai qual fu colui che d|gno 1 4 6 8 coll}ga fu~a mantenr la barca 2 4 8 120 di Pi€troin alto mar per dritto s‚gno; 2 4 6 8 e quƒsto fu„il n stro patrïarca; 2 4 6 per che qual s†gue lui, c‡m’ ˆl comanda, 2 (3) 4 6 8 123 disc‰rner puŠi che bu‹ne mŒrce carca. 2 4 6 8 Ma ’l suo pecuglio di nva vivanda 2 4 7 è fatto ghiŽtto, sì ch’sser non pute 2 4 (6) 7 126 che per div‘rsi salti non si spanda; 4 6 (8) e quanto le sue p’core rem“te 2 6 e vagabunde più da”•sso vanno, 4 6 8 129 più t–rnano—a l’ov˜l di latte vòte. 1 2 6 8 B™n sšn di qu›lle che tœmono ’l danno (1) 2 4 7 e strngonsižal pastŸr; ma s n sì p¡che 2 6 8 (9) 132 che le cappe fornisce p¢co panno. 3 6 (8) £r, se le mie par¤le non s¥n fi¦che, 1 4 6 8.9 se la tua§audï¨nza©è stataªatt«nta, 3 6 8 135 se ciò ch’è d¬tto a la m®nte rev¯che, 2 4 7

6 in parte f°a la tua v±glia cont²nta, 2 4 7 perché vedrai la pianta³´nde si schµggia, (2) 4 6 7 138 e vedra’¶il corrègger che·argom¸nta 3 6 “U’ b¹n s’impingua, se non si vanºggia”». 2 4 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==