La Divina Commedia Paradiso Canto I Il canto dell’ascesa al cielo Tempo: giovedì 30 marzo 1301 (mercoledì 13 aprile 1300): mezzogiorno Luogo: Paradiso terrestre Sfera del fuoco Personaggi: Dante, Beatrice © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 La gl ria di colui che tutto m ve 2 6 8 per l’univ rso p netra, e rispl nde 4 6 3 in una parte più e m no altr ve. 4 6 8 Nel ci l che più de la sua luce pr nde 2 4 8 fu’ io, e vidi c e che ridire 2 4 6 6 né sa né può chi di là sù disc nde; 1 2 3 4 (5) 8 perché appressando sé al suo di ire, 2 4 6 n stro intell tto si prof nda tanto, 1 4 8 9 che di tro la mem ria non può ire. 2 6 9 Veram nte quant’ io del r gno santo 3 6 8 ne la mia m nte pot i far te !ro, 4 7 8 12 sarà"#ra mat$ria del mio canto. (2 3) 6 (9) % bu&no'App(llo,)a l’ultimo lav*ro (1) 2 4 6 fammi del tuo val+r sì fatto va,o, 1 (4) 6 8 15 c-me dimandi.a dar l’amato/all0ro. (1) 4 6 8 Infino1a qui l’un gi2go di Parna3o 2 4 5 6 assai mi fu; ma45r con amendue 2 4 6 18 m’è6u7po8intrar ne l’ar9ngo rima:o. 2 4 7 ;ntra nel p<tto mio,=e spira tue 1 4 6 8 sì c>me quando M?rsïa tra@Asti (1 2) 4 6 21 de la vagBna de le mCmbra sue. 4 8 D divina virtù, se mi ti prEsti (1) 3 6 tanto che l’Fmbra del beGato rHgno 1 4 8 24 segnata nel mio capoIio manifJsti, 2 5 6 7 vedrK’miLal piè del tuo dilMtto lNgno 2 4 6 8 venireOe coronarmi de le fPglie 2 6 27 che la matQriaRe tu mi farai dSgno. 4 6 9
2 Sì rade vTlte, padre, se ne cUglie 1 2 4 6 per trïunfareVo cWXareYo poZ[ta, 4 6 30 c\lpa]e verg^gna de l’umane v_glie, 1 4 8 che parturir letizia`in su la liata 4 6 dblfica deïtà dovrca la frdnda 1 6 8 33 penefia, quandogalcun di séhassita. 2 4 6 8 Pjca favilla gran fiamma secknda: 1 4 6 7 flrse di rmtrona me con miglior vpci 1 (4) 6 9 36 si pregherà perché Cqrra risprnda. 4 6 7 Surgesai morttli per divurse fvci 1 4 8 la lucwrna del mxndo; ma da quylla 3 6 39 che quattro czrchi giugne con tr{ cr|ci, 2 4 6 9 con migli}r c~rsoe con miglire stlla 3 4 8 sce congiunta,e la mondana cra 1 4 8 42 più a suo mdo tmperae sugglla. 1 3 4 6 Fattoava di là manee di qua sra 1 3 5 6 9 tal fce,e quai tuttora là bianco 1 2 4 6 7 9 45 qulloemisprio,e l’altra parte nra, 1 4 6 8 quando Beatricein sul sinistro fianco 1 4 8 vidi rivltae riguardar nel sle: 1 4 8 48 aguglia sì non li s’affisseunquanco. 2 4 8 E sì cme secndo raggio sule 2 3 6 8 uscir del primo e risalire¡in su¢o, 2 4 8 51 pur c£me pelegrin che tornar vu¤le, 1 (2) 6 9 co¥ì de l’atto suo, per li¦§cchi¨infu©o 2 4 6 8 ne l’imagine mia,ªil mio si f«ce, 3 6 8 54 e fissi li¬cchi®al s¯le°±ltre n²str’ u³o. 2 4 6 7 (9)
3 M´ltoµè licito là, che qui non l¶ce 1 3 6 8 a le n·stre virtù, mercé del l¸co 3 6 8 57 fatto per pr¹prio de l’umana spºce. 1 4 8 Io nol soff»rsi m¼lto, né sì p½co, 1 (2) 4 6 8 (9) ch’io nol ved¾ssi sfavillar dint¿rno, 1 (2) 4 8 60 cÀm’ fÁrro che bogliÂnteÃÄsce del fÅco; 2 6 7 e di sùbito parve giÆrnoÇa giÈrno 3 6 8 ÉssereÊaggiunto, cËme quÌi che puÍte 1 4 (6) 8 63 avÎsseÏil ciÐl d’un altro sÑleÒaddÓrno. 2 4 6 8 BeatrÔce tutta ne l’ettÕrne rÖte 2 4 8 fissa con liרcchi stava;ÙeÚioÛin lÜi 1 4 6 8 66 le luci fissi, di là sù rimÝte. 2 4 8 Nel suoÞaspßtto tal dàntro mi fái, 2 4 6 7 qual si fé Glâuco nel gustar de l’ãrba 1 3 4 8 69 che ’l fé consärtoåin mar de liæaltri dèi. 2 4 6 8 Traçumanar significar p r v rb 4 8 non si porèa; però l’essémplo basti 1 4 6 8 72 a cuiêesperïënza grazia sìrba. 2 6 8 S’i’íîra sïl di me quðl che creñasti 2 4 6 7 novellamònte,óamôr che ’l ciõl govörni, 4 6 8 75 tu ’l sai, che col tuo lume mi levasti. 1 2 (5) 6 Quando la r÷ta che tu sempitørni 1 4 7 deùiderato,úa sé mi fûceüattýþo 4 6 8 78 con l’armon a che t mperi e disc rni, 4 6 p rvemi tanto all r del ci lo acc o 1 4 6 8 de la fiamma del s l, che pi ggia o fiume 3 6 8 81 lago non f ce alcun tanto dist o. 1 4 6 7
4 La novità del su no e ’l grande lume 4 6 8 di l r cagi n m’acc ero un di io 2 4 6 84 mai non sentito di cotanto acume. 1 (2) 4 8 nd’ lla, che ved a me sì c m’ io, 2 (6) 7 (8) a quïetarmi l’animo comm sso, 4 6 87 pria ch’io!a dimandar, la b"cca#aprio 1 2 6 8 e cominciò: «Tu st$sso ti fai gr%sso 4 (5) 6 col falso&imaginar, sì che non v'di 2 6 (7) 90 ciò che vedr(sti se l’av)ssi sc*sso. 1 4 8 Tu non s+’,in t-rra, sì c.me tu cr/di; 1 3 4 (6/7) (9) ma f0lgore, fugg1ndo2il pr3prio sito, 2 6 8 93 non c4rse c5me tu ch’ad 6sso ri7di». 2 6 8 S’ io fui del primo dubbio di8vestito 2 4 6 per le sorri9e parol:tte br;vi, 4 8 96 d<ntro=ad un nu>vo più fu’?inretito 1 4 6 7 e dissi: «Già cont@nto r qu v 2 (4) 6 di grandeAammiraziBn; maCDraEammiro 2 6 8 99 cFm’ io trascGnda quHsti cIrpi lJvi». 2 4 (6) 8 Knd’ Llla,MapprNsso d’un pïo sospiro, 2 4 7 liOPcchi drizzò vQr’ me con quRl sembiante 1 4 6 (8) 102 che madre fa sSvra figlio deliro, 2 4 7 e cominciò: «Le cTUe tutte quante 4 6 8 hannoVWrdine tra lXro,Ye quZsto[è f\rma (1) 2 6 8 105 che l’univ]rso^a Dio fa simigliante. 4 6 (7) Qui v_ggion l’alte cre`ature l’arma 1 2 4 8 de l’ettbrno valcre,dil qual è fine 3 6 8 108 al qualeeè fatta la toccata nfrma. 2 4 8
5 Ne l’grdine ch’io dico shnoiaccline 2 6 8 tutte nature, per divjrse skrti, 1 4 8 111 piùlal principio lmrone mon vicine; 1 4 6 8 pnde si muqvonora divsrsi ptrti 1 4 8 per lo gran mar de l’ussere,ve ciascuna (3) 4 6 114 con istintowa lxi dato che la pyrti. 3 5 6 Quzsti ne p{rta|il f}co~invr’ la luna; 1 4 6 8 qusti n’ cr mortaliè permotre; 1 4 6 117 qu sti la trrain sé stringeeaduna; 1 4 6 7 né pur le creature che sn fre 2 6 (9) d’intellignza qust’ arco satta, 4 7 120 ma qulle c’hannointellttoeamre. 2 4 7 La provednza, che cotantoasstta, 4 8 del suo lume fa ’l cil smpre quïto 3 6 7 123 nel qual si vlge qul c’ha maggir fr tta; 2 4 6 9 e¡¢ra lì, c£me¤a sito decr¥to, 2 4 (5) 7 c¦n p§rta la virtù di qu¨lla c©rda 2 6 8 126 che ciò che scªcca drizza«in s¬gno li to. 2 4 6 8 V®ro¯è che, c°me f±rma non s’acc²rda 1 2 3 4 6 m³lte fïate´a l’intenziµn de l’arte, 1 4 8 129 perch’ a risp¶nder la mat·ria¸è s¹rda, 4 8 coºì da qu»sto c¼rso si diparte 2 (4) 6 tal½r la cre¾atura, ch’ha pod¿re 2 6 (8) 132 di piegar, coÀì pinta,Áin altra parte; 3 6 8 e sì cÂme vedÃr si può cadÄre 2 (3) 6 8 fÅco di nube, sì l’Æmpeto primo 1 4 6 7 135 l’attÇrra tÈrto da falso piacÉre. 2 4 7
6 Non dÊi piùËammirar, se bÌne stimo, 2 (3) 6 8 lo tuo salir, se non cÍme d’un rivo 4 6 (7) 138 se d’alto mÎnte scÏnde giuÐoÑad imo. 2 4 6 8 Maraviglia sarÒbbeÓin te se, privo 3 6 8 9 d’impedimÔnto, giù ti fÕssiÖassi×o, 4 6 8 141 cØm’ a tÙrra quïÚteÛin fÜco vivo». 3 6 8 Quinci rivÝlseÞinvßr’ lo ciàloáil viâo. 1 4 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==