La Divina Commedia Inferno Canto IX Il canto della città di Dite Tempo: domenica 26 marzo 1301 (sabato 9 aprile 1300): prime ore del mattino Luogo: Mura della città di Dite Cerchio VI: eretici Personaggi: Dante, Virgilio, demoni, Messo celeste, le tre Furie (Megera, Aletto, Tesifone), Medusa © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi
1 Qu l col r che viltà di fu r mi pinse 1 3 6 8 vegg ndo il duca mio tornare in v lta, 2 4 6 8 3 più t sto d ntro il suo n vo ristrinse. 2 4 7 Att nto si fermò c m’ u m ch’asc lta; 2 6 8 ché l’ cchio n l pot a menare a lunga 2 6 8 6 per l’ ere n ro e per la n bbia f lta. 2 4 8 «Pur a n i converrà vincer la punga», 1 3 6 7 cominciò l, «se non … Tal ne s’off rse. 4 6 7 9 h quanto tarda a me ch’altri qui giunga!». 1.2 4 6 7 9 I’ vidi b n sì c m’ !i ricop"rse 2 4 5 7 lo cominciar con l’altro che p#i v$nne, 4 6 9 12 che fur par%le&a le prime div'rse; 2 4 7 ma nondim(n pa)ura*il suo dir di+nne, 4 6 9 perch’ io tra,-va la par.la tr/nca 2 4 8 15 f0rse1a peggi2r sent3nzia che non t4nne. 1 4 6 «In qu5sto f6ndo de la trista c7nca 2 4 8 disc8nde mai9alcun del primo grado, 2.4 6 8 18 che s:l per p;na<ha la speranza ci=nca?». 2 4 8 Qu>sta questi?n f@c’ io; e quAi «Di rado 1 4 6 8 incBntra», mi rispuCDe, «che di nEi 2 6 21 facciaFil camminoGalcun per qual io vado. 1 4 6 8 VHr è ch’altra fïata qua giù fui, 1/2 3 6 9 congiurato da quIllaJEritKn cruda 3 (6) 9 24 che richiamava l’LmbreMa’ cNrpi sui. 4 6 8 Di pOcoPQra di me la carne nuda, 2 3 6 8 ch’Rlla mi fSceTintrar dUntr’ a quVl muro, 1 4 6 7 27 per trarneWun spirto del cXrchio di Giuda. 2 4 7
2 QuYll’ è ’l più basso locoZe ’l più oscuro, 1/2 4 6 8 e ’l più lontan dal ci[l che tutto gira: 4 6 8 30 b\n s] ’l cammin; però ti fa sicuro. 1.2 4 6 Qu^sta palude che ’l gran puzzo spira 1 4 (7) 8 cigne dint_rno la città dol`nte, 1 4 8 33 u’ non potamobintrarecomai sanz’ ira». 1/2 4 6 8 E altro disse, ma non l’hd a mente; 2 4 8 però che l’fcchio m’avga tutto tratto 2 4 7 8 36 vhr’ l’alta tirreja la cima rovknte, 2 4 7 dlvemin un punto furon dritte ratto 1 4 6 8 tre fnrïeoinfernal di sangue tinte, 2 6 8 39 che mpmbra feminineqavrenose atto, 2 6 8 e con idre verdissimeturan cinte; 3 6 (8) serpentvlliwe cerastexavyen per crine, 3 6 8 42 znde le fi{re t|mpie}~ranoavvinte. 1 (4) 6 7 E qui, che bn conbbe le meschine 2 4 6 de la regina de l’ettrno pianto, 4 8 45 «Guarda», mi disse, «le ferci Erine. 1 4 8 Qust’ è Megra dal sinistro canto; 1/2 4 8 qulla che piange dal dstroèAltto; 1 4 7 48 Teifón è nel mo»;e tacquea tanto. 3 6 8 Con l’nghie si fenda ciascunail ptto; 2 6 8 battensia palmee gridavan sìalto, 2 4 7 51 ch’i’ mi strinsial pota per sosptto. 3 6 «Vgna Medu a: sì ’l far¡m di ¢malto», 1 4 6 8 dic£van tutte riguardando¤in giu¥o; 2 4 8 54 «mal non vengiammo¦in Tes§o l’assalto». 1 4 7
3 «V¨lgiti ’n di©troªe ti«n lo vi¬o chiu o; 1 4 6 8 ché se ’l Gorgón si m®stra¯e tu ’l ved°ssi, 4 6 8 57 nulla sar±bbe di tornar mai su²o». 1 4 8 (9) Co³ì disse ’l ma´µstro;¶ed ·lli st¸ssi 2 3 6 8 mi v¹lse,ºe non si t»nne¼a le mie mani, 2 6 60 che con le sue½anc¾r non mi chiud¿ssi. 4 6 À vÁi ch’avÂte li ’ntellÃtti sani, 2 4 8 mirate la dottrina che s’ascÄnde 2 6 63 sÅtto ’l velame de li vÆrsi strani. 1 4 8 E già venìa su per le tÇrbideÈÉnde 2 4 5 8 un fracasso d’un suÊn, piËn di spavÌnto, 3 6 7 66 per cui tremavanoÍamendue le spÎnde, 2 4 8 non altrimÏnti fatto che d’un vÐnto 4 6 impetüÑÒo per liÓavvÔrsiÕardÖri, 4 8 69 che fi×r la sØlvaÙe sanz’ alcun rattÚnto 2 4 8 li rami schianta,ÛabbatteÜe pÝrta fÞri; 2 4 6 8 dinanzi polverßào va supárbo, 2 6 (8) 72 e fa fuggir le fiâreãe li pastäri. 4 6 Liåæcchi mi sciçlseèe disse:é«êr drizzaëil nìrbo 1 4 6 7 8 del viío su per quîlla schiumaïantica 2 (4) 6 8 75 per indiðñve quòl fummoóè più acôrbo». 2 3 6 Cõme le raneöinnanzi÷a la nimica 1 4 6 biscia per l’acqua si diløguan tutte, 1 4 8 78 fin ch’a la tùrra ciascuna s’abbica, 1 4 7 vid’ io più di milleúanime distrutte 2 5 6 fuggir coûì dinanziüad un ch’al passo 2 4 6 8 81 passava Stige con le pianteýasciutte. 2 4 8
4 Dal vþlto rimov a qu ll’ ere grasso, 2 6 8 menando la sinistra innanzi sp sso; 2 6 8 84 e s l di qu ll’ ang scia par a lasso. 2 4 6 9 B n m’acc rsi ch’ lli ra da ci l m sso, 1 3 5 6 9 e v lsimi al ma stro; e qu i fé s gno 2 6 8 87 ch’i’ st ssi qu to ed inchinassi ad sso. 2 4 8 Ahi quanto mi par a pi n di di d gno! 1 2 6 7 V!nne"a la p#rta$e con una vergh%tta 1 4 90 l’ap&rse, che non v’'bbe(alcun rit)gno. 2 6 8 «* cacciati del ci+l, g,nte disp-tta», 3 6 7 cominciò .lli/in su l’orribil s0glia, 3 4 8 93 «1nd’ 2sta3oltracotanza4in v5i s’all6tta? 1 2 6 8 Perché recalcitrate7a qu8lla v9glia 2 6 8 a cui non pu:te;il fin mai<=sser m>zzo, 2 4 6 7.8 96 e che più v?lte v’ha cresciuta d@glia? 4 8 Che giAva ne le fata dar di cBzzo? 2 6 8 CCrbero vDstro, se bEn vi ricFrda, 1 4 7 99 ne pGrtaHancIr pelatoJil mKntoLe ’l gMzzo». 2 4 6 8 PNi si rivOlse per la strada lPrda, 1 4 8 e non fé mQttoRa nSi, ma fé sembiante 4 6 8 102 d’Tmo cuiUaltra cura stringaVe mWrda 1 4 6 8 che quXlla di colui che liYè davante; 2 6 8 e nZi mov[mmo\i pi]di^inv_r’ la t`rra, 2 4 6 8 105 sicuriaapprbsso le parcle sante. 2 4 8 Ddntro li ’ntrammo sanz’ alcuna guerra; 1 4 8 e io, ch’avfa di riguardar digio 2 4 8 108 la condizihn che tal fortizza sjrra, 4 6 8
5 ckm’ io fui dlntro, l’mcchionintornopinvio: 2 4 6 8 e vqggiorad sgne man grande campagna, 2 4 6 7 111 pitna di duulove di tormwnto rio. 1 4 8 Sì cxmeyad Arli,z{ve R|dano stagna, 1/2 4 5 7 sì c}m’ a P~la, prsso del Carnaro 1/2 4 6 114 ch’Italia chiudee sui trmini bagna, 2 4 7 fannoi sepulcri tutt’ il lco varo, 1 4 6 8 co ì facvan quivi d’gne parte, 2 4 6 8 117 salvo che ’l mdo v’ra piùamaro; 1 4 6.8 ché tra liavlli fiammerano sparte, 4 6 7 per le qualiran sì del tuttoacci, 3 4 6 8 120 che frro più non chide verun’ arte. 2 6 Tutti li lr coprchiran sospi, 1 6 7 e fur n’uscivan sì duri lamnti, 2 4 7 123 che bn paran di mi eri¡e d’off¢£i. 2 4 6 E io: «Ma¤¥stro, quai s¦n qu§lle g¨nti 2 4 7 8 che, seppellite d©ntro da quªll’ arche, 1 4 6 126 si fan sentir c«i sospiri dol¬nti?». 4 7 E qu lli®a me: «Qui s¯n li°ere±ïarche 2 4 5/6 con l²r seguaci, d’³gne s´tta,µe m¶lto 4 6 8 129 più che non cr·di s¸n le t¹mbe carche. 1 4 6 8 Simile qui con simileºè sep»lto, 1 4 6 8 e¼i monim½nti s¾n più e m¿n caldi». 4 7 9 132 E pÀi ch’a la man dÁstra si fu vòlto, 2 5 6 passammo traÂi martìriÃe liÄalti spaldi. 2 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==