Inferno – Canto 5

La Divina Commedia Inferno Canto V Il canto di Paolo e Francesca Tempo: sabato 25 marzo 1301 (venerdi 8 aprile 1300): ultime ore Luogo: Cerchio II: lussuriosi Personaggi: Dante, Virgilio, Minosse, Francesca da Rimini, Paolo Malatesta, Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride, Tristano © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Co ì disc i del c rchio prima io 2 4 7 giù nel sec ndo, che m n l co cinghia 1 4 7 8 3 e tanto più dol r, che punge a gua io. 2 6 8 Stavvi Minòs orribilm nte, e ringhia: 1 4 8 essamina le c lpe ne l’intrata; 2 6 6 giudica e manda sec ndo ch’avvinghia. 1 4 7 Dico che quando l’anima mal nata 1 4 6 li vi n dinanzi, tutta si conf ssa; 2 4 6 9 e qu l conoscit r de le peccata 2 6 v de qual l co d’inf rno è da ssa; 1 4 7 cignesi con la c da tante v lte 1 6 8 12 quantunque gradi vu l che giù sia m ssa. 2 4 6 8 S mpre dinanzi a lui ne stanno m!lte: 1 4 6 8 vanno"a vic#nda ciascuna$al giudizio, 1 4 7 15 dicono%e&'dono(e p)i s*n giù v+lte. 1 4 7 9 «, tu che vi-ni.al dolor/0o1ospizio», 2 4 8 disse Minòs a me quando mi vide, 1 4 6 7 18 lasciando l’atto di cotanto2offizio, 2 4 8 «guarda c3m’ 4ntri5e di cui tu ti fide; 1 4 7 8 non t’inganni l’ampi6zza de l’intrare!». 3 6 21 E ’l duca mio7a lui: «Perché pur gride? 2 4 6 8 Non impedir lo suo fatale8andare: 4 8 vu9lsi co:ì colà d;ve si pu<te 1 4 6 7 24 ciò che si vu=le,>e più non dimandare». 1 4 6 ?r incomincian le dol@nti nAte 1 4 8 a farmisi sentire;BCr sDn venuto 2 6 7 27 là dEve mFlto pianto mi percuGte. 1 2 4 6

2 Io vHnniIin lJco d’Kgne luce muto, 2 4 6.8 che mugghia cLme fa mar per tempMsta, 2 4 7 30 se da contrari vNntiOè combattuto. 4 6 La bufPraQinfernal, che mai non rRsta, 3 6 8 mSna li spirti con la sua rapina; 1 4 8 33 voltandoTe percotUndo li molVsta. 2 6 Quando giungon davantiWa la ruXina, 1 3 6 quivi le strida,Yil compianto,Zil lam[nto; 1 4 7 36 bestemmian quivi la virtù divina. 2 4 8 Int\]i ch’a co^ì fatto torm_nto 2 6 7 `nno dannatiai peccatbr carnali, 1 4 8 39 che la ragicn sommdttonoeal talfnto. 4 6 E cgme li stornhi ne pirtan l’ali 2 6 8 nel frjddo tkmpo,la schimra largane piona, 2 4 6 8 42 copì quql fiato li spiriti mali 2 4 7 di qua, di là, di giù, di sù li mrna; 2 4 6 8 nulla speranza li confsrta mai, 1 4 8 45 non che di ptua, ma di minvr pwna. 4 9 E cxmeyi gru van cantando lzr lai, 2 4 7 facc{ndo|in }ere di sé lunga riga, 2 4 7 8 48 co~ì vid’ io venir, tra€ndo guai, 2 4 6 8 mbre portate da la d‚tta briga; 1 4 8 per ch’i’ dissi: «Maƒ„stro, chi s n qu†lle 3 6 9 51 g‡nti che l’aura nˆra sì gastiga?». 1 4 6 8 «La prima di col‰r di cui novŠlle 2 6 8 tu vu‹’ sapŒr», mi disse qulliŽalltta, 2 4 6 8 54 «fuimperadrice di m‘lte fav’lle. 1 4 7

3 A vizio di lussuria fu sì r“tta, 2 6 che libito fé licito”in sua l•gge, 2 6 57 per tòrre–il bia—mo˜in che™šra cond›tta. 2 4 7 œll’ è Semiramìs, di cui si lgge 2 6 che succedžtteŸa Nino e fu sua sp¡¢a: 4 6 8 60 t£nne la t¤rra che ’l Soldan corr¥gge. 1 4 8 L’altra¦è col§i che s’anci¨e©amorª«a, 1 4 7 e ruppe f¬de al c®ner di Sich¯o; 2 4 6 63 p°i±è Cle²opatràs lussurï³´a. 1/2 6 µlena v¶di, per cui tanto r·o 1 4 7 8 t¸mpo si v¹lse,ºe v»di ’l grande¼Achille, 1 4 6 8 66 che con am½re¾al fine combatt¿o. 4 6 VÀdi Parìs, Tristano»;Áe più di mille 1 4 6 8 Âmbre mostrÃmmiÄe nominÅmmiÆa dito, 1 4 8 69 ch’amÇr di nÈstra vita dipartille. 2 4 6 PÉscia ch’ioÊËbbi ’l mio dottÌreÍudito 1 4 8 nomar le dÎnneÏanticheÐe ’ cavaliÑri, 2 4 6 72 pietà mi giunse,Òe fui quaÓi Ômarrito. 2 4 6 7 I’ cominciai: «PoÕÖta, volonti×ri 1 4 6 parlerØiÙa quÚi due che ’nsiÛme vanno, 3 6 8 75 e paÜion sìÝal vÞntoßàsser leggiári». 2 4 6 7 Ed âlliãa me: «Vedrai quando saranno 2 4 6 7 più prässoåa næi;çe tuèallér li priêga 2 4 6.8 78 per quëlloìamír cheîi mïna,ðed ñi verranno». 2 4 6 8 Sì tòsto cómeôil võntoöa n÷i li piøga, 2 4 6 8 mùssi la vúce:û«üýanimeþaffannate, 1 4 6 81 venite a n i parlar, s’altri n l ni ga!». 2 4 6 7

4 Quali col mbe dal di io chiamate 1 4 8 con l’ali alzate e f rme al d lce nido 2 4 6 8 84 v gnon per l’ ere, dal vol r portate; 1 4 8 cotali uscir de la schi ra v’ è Dido, 2 4 7 a n i ven ndo per l’ ere maligno, 2 4 7 87 sì f rte fu l’affettü o grido. 2 4 8 « animal grazï o e benigno 4 7 che visitando vai per l’ ere p rso 4 6 8 90 n i che tign!mmo"il m#ndo di sanguigno, 1 4 6 se f$sse%amico&il r' de l’univ(rso, 2 4 6 n)i pregher*mmo lui de la tua pace, 1 4 6 93 p+i c’hai pietà del n,stro mal perv-rso. 1 4 6 8 Di qu.l che/udire0e che parlar vi piace, 2 4 8 n1i2udir3mo4e parler5mo6a v7i, 1 4 8 96 m8ntre che ’l v9nto, c:me fa, ci tace. 1 4 8 Si;de la t<rra d=ve nata fui 1 4 6 8 su la marina d>ve ’l P? disc@nde 4 6 8 99 per avAr pace cB’ seguaci sui. 4 8 AmCr, ch’al cDr gentil ratto s’apprEnde, 2 4 6 7 prFGe costui de la bHlla persIna 1 4 7 102 che mi fu tJlta;Ke ’l mLdoMancNr m’offOnde. 4 6 8 AmPr, ch’a nulloQamatoRamar perdSna, 2 4 6 8 mi prTUe del costui piacVr sì fWrte, 2 6 8 105 che, come vXdi,YancZr non m’abband[na. 1 4 6 Am\r condusse n]i^ad una m_rte. 2 4 6 Ca`anabattcnde chida vita ci spense». 2 4 7 108 Qufste pargle da lhr ci fuir pjrte. 1 4 7

5 Quand’ iokintlmi qunll’ animeooffpnse, 2 4 7 china’qil viro,se tantotil tunni basso, 2 4 6 8 111 fin che ’l povwta mi disse: «Che pxnse?». 1 4 7 Quando rispuyzi, cominciai:{«|h lasso, 1 4 8 quanti d}lci pensi~r, quanto diio 1 3 6 7 114 menò cost€roal dolor‚ƒo passo!». 2 4 8 P„i mi riv lsi†a l‡roˆe parla’‰io, 1 4 6 9 e cominciai: «FrancŠsca,‹i tuŒi martìri 4 6 8 117 a lagrimar mi fanno tristoe pio. 4 6 8 Ma dimmi:Žal tmpo d’i dlci sospiri, 2 4 7 a che‘e c’me conced“tte”am•re 2 4 8 120 che conosc–ste—i dubbi˜™i diširi?» 4 7 E qu›llaœa me: «Nessun maggir dolžre 2 4 6 8 che ricordarsi del tŸmpo felice 4 7 123 ne la mi ¡ria;¢e ciò sa ’l tuo dott£re. 4 6 7 Ma s’a con¤scer la prima radice 4 7 del n¥stro¦am§r tu¨hai cotanto©affªtto, 2 4 6 8 126 dirò c«me colui che piange¬e dice. 2 6 8 N i leggiavamo®un gi¯rno per dil°tto (1) 4 6 di Lancial±tto c²me³am´r lo strinse; 4 8 129 sµli¶eravamo·e sanza¸alcun sosp¹tto. 1 4 6 8 Per più fïate liº»cchi ci sospinse 2 4 6 qu¼lla lettura,½e scolor¾cci¿il viÀo; 1 4 8 132 ma sÁloÂun punto fu quÃl che ci vinse. 2 4 6.7 Quando leggÄmmoÅil diÆïato riÇo 1 4 8 Èsser basciato da cotantoÉamante, 1 4 8 135 quÊsti, che mai da me non fËa diviÌo, 1 4 6 8

6 la bÍcca mi basciò tutto tremante. 2 6 7 GaleÎÏtto fu ’l libroÐe chi lo scrisse: 3 6 138 quÑl giÒrno più non vi leggÓmmoÔavante». 2 4 8 MÕntre che l’uno spirto quÖsto disse, 1 4 6 8 l’altro piang×a; sì che di pietade 1 4 6 141 io vØnni mÙn coÚì cÛm’ io morisse. 2 4 6 8 E caddi cÜme cÝrpo mÞrto cade. 2 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==