Inferno – Canto 29

La Divina Commedia Inferno Canto XXIX Il canto dei falsari Tempo: domenica 26 marzo 1301 (sabato 9 aprile 1300): tra l’una e le due pomeridiane Luogo: Cerchio VIII (Malebolge): fraudolenti Bolgia IX: seminatori di discordie e scismi Bolgia X: falsari Personaggi: Dante, Virgilio, Geri del Bello. Falsari: Griffolino d’Arezzo, Capocchio © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 La m lta g nte e le div rse piaghe 2 4 8 av an le luci mie sì inebrïate, 2 4 6 7 3 che de lo stare a piangere ran vaghe. 4 6 8 Ma Virgilio mi disse: «Che pur guate? 3 6 8 perché la vista tua pur si soff lge 2 4 6 7 6 là giù tra l’ mbre triste mozzicate? 2 4 6 Tu non hai fatto sì a l’altre b lge; (1) 4 6 8 p nsa, se tu annoverar le cr di, 1 4 8 9 che miglia ventidue la valle v lge. 2 6 8 E già la luna è s tto i n stri pi di; 2 4 6 8 lo t mpo è p co omai che n’è conc sso, 2 4 6 (8) 12 e altro è da ved r che tu non v di». 2 6 (8) «Se tu!av"ssi», rispu#$’ io%appr&sso, 4 8 «att'(o)a la cagi*n per ch’io guardava, 2 6 8 15 f+rse m’avr,sti-anc.r lo star dim/sso». 1 4 6 8 Parte s0n giva,1e2io r3tro li4andava, 1 4 (6) 7 lo duca, già facc5ndo la risp6sta, 2 4 6 18 e soggiugn7ndo: «D8ntro9a qu:lla cava 4 6 (8) d;v’ io ten<a=>r li?@cchi sìAa pBsta, 2 4 5 6 8 crCdo ch’un spirto del mio sangue pianga 1 4 (7) 8 21 la cDlpa che là giù cotanto cEsta». 2 6 8 AllFr disse ’l maGHstro: «Non si franga 2 3 6 8 lo tuo pensiIr da quiJinnanzi sKvr’ Lllo. 4 6 7 24 AttMndiNad altro,Oed Pi là si rimanga; 2 4 6 7 ch’io vidi luiQa piè del ponticRllo 1/2 4 6 mostrartiSe minacciar fTrte col dito, 2 6 7 27 eUudi’ ’l nominar GVri del BWllo. 3 6 7

2 TuXYriZall[r sì del tutto\impedito 2 4 7 s]vra colui che già t^nne_Altaf`rte, 1 4 7 30 che non guardastiain là, sì fu partito». 4 6 7 «b duca mio, la vïolcnta mdrte 2 4 8 che non lieè vendicatafancgr», diss’ io, 3 6 8 33 «per alcun che de l’hnta sia consirte, 3 6 8 fjce lui dikdegnlmo;nond’ pl sqn gro 1 3 6 7.8 sanza parlarmi, sì csm’ iotestimo: 1 4 6 8 36 euin ciò m’havwl fattoxa sé più pio». 3 5 6 8 Coyì parlammozinfino{al l|co primo 2 4 6 8 che de lo sc}glio l’altra valle m~stra, 4 6 8 39 se più lume vi fsse, tutto€ad imo. 3 6 8 Quando ni fummo s‚r l’ultima chiƒstra (1) 4 7 di Maleb„lge, sì che i su†i conv‡rsi 4 6 (8) 42 potˆan par‰reŠa la veduta n‹stra, 2 4 8 lamŒnti saettaron me divŽrsi, 2 6 8 che di pietà ferratiavan li strali; 4 6 8 45 ‘nd’ io li’or“cchi con le man cop”rsi. 2 4 8 Qual dol•r f–ra, se de li spedali 1 3 4 (6) di Valdichiana tra ’l luglio—e ’l sett˜mbre 4 7 48 e di Mar™mmaše di Sardigna›i mali 4 8 fœsseroin una fžssa tutti ’nsŸmbre, 1 (4) 6 8 tal ra quivi,¡e tal puzzo n’usciva 1 4 6 7 51 qual su¢l venir de le marcite m£mbre. 2 4 8 N¤i discend¥mmo¦in su l’ultima riva 1 4 7 del lungo sc§glio, pur da man sinistra; 2 4 6 8 54 e¨all©r fu la mia vista più viva 3 7 9

3 giù vªr’ lo f«ndo, là ’v¬ la ministra 1 4 (6) de l’alto Sire infallibil giustizia 2 4 7 57 punisce®i falsador che qui registra. 2 6 8 Non cr¯do ch’a ved°r maggi±r tristizia 2 6 8 f²sse³in Eg´naµil p¶pol tutto·inf¸rmo, 1 4 6 8 60 quando fu l’¹ere sì piºn di malizia, 1 4 7 che li»animali,¼infino½al p¾cciol v¿rmo, 4 6 8 cascaron tutti,Àe pÁi le gÂntiÃantiche, (2) 4 6 8 63 secÄndo cheÅi poÆÇtiÈhanno per fÉrmo, 2 6 7 si ristorar di sÊme di formËche; 4 6 ch’ÌraÍa vedÎr per quÏllaÐoscura valle 1 4 6 8 66 languir li spirti per divÑrse biche. 2 4 8 Qual sÒvra ’l vÓntreÔe qual sÕvra le spalle 1 2 4 6 7 l’un de l’altro giacÖa,×e qual carpØne 1 3 6 8 69 si traÙmutava per lo tristo calle. 4 8 Passo passoÚandavam sanza sermÛne, 1 3 6 7 guardandoÜeÝascoltando liÞammalati, 2 6 72 che non potßan levar le làr persáne. (4) 6 8 Io vidi due sedâreãa sé poggiati, (2) 4 6 8 cäm’ a scaldar si påggia tægghiaça tègghia, 4 6 8 75 dal capoéal piè di schianze macolati; 2 4 6 e non vidi già mai menare strêgghia (3) 6 8 a ragazzoëaspettato dal segnìrso, 3 6 78 néía colui che mal volontiîr vïgghia, 4 6 9 cðme ciascun menava spñssoòil mórso 1 4 6 8 de l’unghie sôpra sé per la gran rabbia 2 4 6 9 81 del pizzicõr, che non ha più soccörso; 4 (8)

4 e sì tra÷øvan giù l’unghie la scabbia, (2) (4) 6 7 cùme coltúl di scûrdova le scaglie 1 4 6 84 o d’altro püsce che più larghe l’abbia. 2 4 8 «ý tu che con le dita ti dismaglie», 2 6 cominciò ’l duca mioþa l’un di l ro, 3 4 6 8 87 «e che fai d’ sse tal v lta tanaglie, 4 7 dinne s’alcun Latino è tra cost ro 1 4 6 che s n quinc’ ntro, se l’unghia ti basti 2 4 7 90 etternalm nte a cot sto lavoro». 4 7 «Latin siam n i, che tu v di sì guasti 2 4 7 qui ambedue», rispu e l’un piang ndo; 1 4 6 8 93 «ma tu chi s ’ che di n i dimandasti?». 2 4 7 E ’l duca disse: «I’ s n un che disc ndo 2 4 (5) 7 con qu sto vivo giù di balzo in balzo, 2 4 6 8 96 e di mostrar lo ’nf rno a lui int ndo». 4 6 8 All r si ruppe lo comun rincalzo; 2 4 8 e tremando ciascuno a me si v lse 3 6 8 99 con altri che l’udiron di rimbalzo. 2 6 Lo bu n ma !stro"a me tutto s’acc#lse, 2 4 6 7 dic$ndo: «Dì%a l&r ciò che tu vu'li»; 2 4 6 7 102 e(io)incominciai, p*scia ch’+i v,lse: 2 6 7 (9) «Se la v-stra mem.ria non s’imb/li 3 6 (8) nel primo m0ndo da l’umane m1nti, 2 4 8 105 ma s’2lla viva s3tto m4lti s5li, 2 4 6 8 ditemi chi v6i si7te8e di che g9nti; 1 (5) 6 la v:stra sc;ncia<e fastidi=>a p?na 2 4 8 108 di pale@arviAa me non vi spavBnti». 4 6 7

5 «Io fui d’ArCzzo,DeEFlbero da SiGna», (1) 2 4 6 rispuHIe l’un, «mi fé mJttereKal fLco; 2 4 (6) 7 111 ma quMl per ch’io mori’ qui non mi mNna. 2 (4) 6 7 VOroPè ch’i’ dissi lui, parlandoQa giRco: 2 4 6 8 “I’ mi saprSi levar per l’TereUa vVlo”; (1) (4) 6 8 114 e quWi, ch’avXa vaghYzzaZe s[nno p\co, 2 4 6 8 v]lle ch’i’ li mostrassi l’arte;^e s_lo 1 6 8 perch’ io nol f`ci Dadalo, mi fbce (2) (3) 4 6 117 crdereda tal che l’avea per figliuflo. 1 4 7 Ma ne l’ultima bglgia de le dihce 3 6 me per l’alchìmia che nel mindojukai 1 4 8 120 dannò Minòs, a cui fallar non llce». 2 4 (6) 8 Emio dissinal poopta:q«rr fu già mai 2 3 6 7.8 gsnte sì vana ctme la sanuve? 1 4 (6) 123 Cwrto non la francxsca sì d’assai!». 1 (3) 6 (8) ynde l’altro lebbrz{o, che m’int|}e, 1 3 6 rispu~e€al dtto mio: «Tr‚’mene Stricca 2 4 6 7 126 che sƒppe far le temperate sp„ e, 2 4 8 e Niccolò che la costuma ricca 4 8 del gar†fano prima discov‡rse 3 6 129 ne l’ˆrto d‰ve tal sŠme s’appicca; 2 6 7 e tra’ne la brigata‹in che dispŒrse 2 6 Caccia d’Ascian la vignae la gran fŽnda, 1 4 6 9 132 e l’Abbagliato suo snno profrse. 4 7 Ma perché sappi chi sì ti sec‘nda 4 (6) 7 c’ntra“i San”•i,–aguzza v—r’ me l’˜cchio, 1 4 6 (9) 135 sì che la faccia mia b™n ti rispšnda: (1) (4) 6 7

6 sì vedrai ch’io s›n l’œmbra di Capcchio, 1 3 (4) 6 che falsai li metalli con l’alchìmia; 3 6 138 e te dže ricordar, se bŸn t’ad cchio, (2) 3 6 8 c¡m’ io fui di natura bu¢na scimia». 2 3 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==