Inferno – Canto 28

La Divina Commedia Inferno Canto XXVIII Il canto di Pier da Medicina Tempo: domenica 26 marzo 1301 (sabato 9 aprile 1300): nelle prime ore pomeridiane Luogo: Cerchio VIII (Malebolge): fraudolenti Bolgia IX: seminatori di discordie e scismi Personaggi: Dante, Virgilio, Maometto, Alì. Seminatori di discordie: Pier da Medicina, Curione, Mosca de’ Lamberti, Bertran de Born © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Chi por a mai pur con par le sci lte 1 4 5 8 dicer del sangue e de le piaghe a pi no 1 4 8 3 ch’i’ ra vidi, per narrar più v lte? 2 4 8 gne lingua per c rto verr a m no 1 3 6 9 per lo n stro serm ne e per la m nte 3 6 6 c’hanno a tanto compr nder p co s no. 1 3 6 8 S’ l s’a unasse anc r tutta la g nte 1 4 6 7 che già, in su la fortunata t rra 2 (4) 8 9 di Puglia, fu del suo sangue dol nte 2 4 7 per li Tro iani e per la lunga gu rra 4 8 che de l’an!lla fé sì"alte sp#glie, 4 6 8 12 c$me L%vïo scrive, che non &rra, 3 6 con qu'lla che sent(o di c)lpi d*glie 2 6 8 per contastare+a Rub,rto Guiscardo; 4 7 15 e l’altra-il cui.ossame/anc0r s’acc1glie 2 6 8 a Ceperan, là d2ve fu bugiardo 4 5/6 (8) ciascun Pugli34e,5e là da Tagliac6zzo, 2 4 6 18 d7ve sanz’ arme vinse8il v9cchio:Alardo; 1 4 6 8 e qual forato suo m;mbro<e qual m=zzo (2) 4 7 (9) mostrasse, d’a>equar sar?bbe nulla 2 6 8 21 il m@do de la nAna bBlgia sCzzo. 2 6 8 Già vDggia, per meEFul pGrdereHo lulla, 1 2 6 7 cIm’ io vidiJun, coKì non si pertugia, 2 3 4 6 24 rLtto dal mMntoNinfin dOve si trulla. 1 4 6 7 Tra le gambe pendPvan le minugia; 3 6 la corata parQvaRe ’l tristo sacco 3 6 8 27 che mSrda fa di quTl che si trangugia. 2 4 6

2 MUntre che tuttoVin lui vedWr m’attacco, 1 4 6 8 guardXmmiYe con le man s’apZrse[il p\tto, 2 6 8 30 dic]ndo:^«_r v`di cam’ io mi dilacco! 2 3 4 7 vbdi ccme storpiatodè Mäometto! 1 (3) 6 (7) Dinanzifa me sgn va pianghndoiAlì, 2 4 6 8 33 fjsso nel vklto dal mlntomal ciuffntto. 1 4 7 E tutti lioaltri che tu vpdi qui, 2 4 (7) 8 seminatqr di scandalore di scisma 4 6 36 futr vivi,ue però svn fwssi coxì. 1 2 5 7 Un diavoloyè qua diztro che n’acci{ma 2 6 sì crudelm|nte,}al taglio de la spada 1 4 6 39 rimett~ndo ciascun di qusta ri€ma, 3 6 8 quand’ avm v‚lta la dolƒnte strada; 4 8 però che le ferite s„n richiu e 2 6 42 prima ch’altri dinanzi li rivada. (1) 3 6 Ma tu chi s†’ che ’n su lo scoglio mu‡e, 2 4 8 fˆrse per indugiar d’ire‰a la pŠna 1 6 7 45 ch’è giudicata‹in su le tueŒaccue?». 4 (8) «Né mŽrte ’l giunseancr, né c‘lpa ’l m’na», 2 4 6 8 rispu“”e ’l mio ma•–stro,—«a tormentarlo; 2 6 48 ma per dar lui˜esperïenza pi™na, (3) 4 8 a me, che mšrto s›n, conviœn menarlo 2 4 6 8 per lo ’nfrno qua giù di girožin giro; 3 6 8 51 e quŸst’ è v r co¡ì c¢m’ io ti parlo». 2 4 6 8 Più fu£r di c¤nto che, quando l’udiro, 1 2 4 6 7 s’arrestaron nel f¥sso¦a riguardarmi 3 6 54 per maraviglia,§oblïando¨il martiro. 4 7

3 «©r dìªa fra Dolcin dunque che s’armi, 1 2 4 6 7 tu che f«rse vedra’¬il s le®in br¯ve, 1 3 6 8 57 s’°llo non vu±l qui t²sto seguitarmi, 1 4 6 sì di vivanda, che str³tta di n´ve 1 4 7 non rµchi la vitt¶ria·al No¸ar¹ºe, 2 6 60 ch’altrim»nti¼acquistar non sar½a l¾ve». 3 6 7/9 P¿i che l’un piè per girsene sospÀÁe, 1 4 6 MäomÂtto mi disseÃÄsta parÅla; 3 6 7 63 indiÆa partirsiÇin tÈrra lo distÉÊe. 1 4 6 Un altro, che forataËavÌa la gÍla 2 6 8 e trÎnco ’l naÏoÐinfin sÑtto le ciglia, 2 4 6 7 66 e non avÒa mai ch’unaÓorÔcchia sÕla, 5 (6) 8 ristatoÖa riguardar per maraviglia 2 6 con li×altri,ØinnanziÙa liÚaltriÛaprì la canna, 2 4 6 8 69 ch’Üra di fuÝr d’Þgne parte vermiglia, 1 4 5 7 e disse:ß«à tu cui cálpa non condanna 2 4 6 e cu’âio vidiãin su tärra latina, 2 4 7 72 se tråppa simiglianza non m’inganna, 2 6 rimæmbriti di Piçr da Medicina, 2 6 se mai tèrniéa vedêr lo dëlce piano (2) 3 6 8 75 che da Vercìlliía Marcabò dichina. 4 8 E fa sapîreïa’ due migliðr da Fano, 4 (6) 8 a messñr Guidoòeóôncoõad Angiolöllo, 3 4 6 78 che, se l’antived÷r qui non è vano, 1 6 7 gittati saran fuør di lùr vaúûllo 2 5 6 8 e maüýerati prþsso a la Catt lica 4 6 81 per tradim nto d’un tiranno f llo. 4 8

4 Tra l’i ola di Cipri e di Ma i lica 2 6 non vide mai sì gran fallo Nettuno, 2 4 6 7 84 non da pirate, non da g nte arg lica. 1 4 6 8 Qu l tradit r che v de pur con l’uno, 1 4 6 8 e ti n la t rra che tale qui m co 2 4 7 9 87 vorr bbe di ved re sser digiuno, 2 6 7 farà venirli a parlam nto s co; 2 4 8 p i farà sì, ch’al v nto di Focara 1 4 6 90 non sarà l r mesti r v to né pr co». 1 3 4 6 7 E io a lui: «Dim!strami"e dichiara, 2 4 6 se vu#’ ch’i’ p$rti sù di te nov%lla, 2 4 6 8 93 chi&è colui da la veduta'amara». 2 4 8 All(r pu)*e la mano+a la masc,lla 2 3 6 d’un suo compagno-e la b.cca li/ap0rse, 2 4 7 96 gridando: «Qu1sti2è d3sso,4e non fav5lla. 2 4 6 8 Qu6sti, scacciato,7il dubitar somm8rse 1 4 8 in C9:are,;affermando che ’l fornito 2 6 99 s<mpre con danno l’att=nder soff>rse». 1 4 7 ?h quanto mi par@va Abigottito 1 2 6 con la lingua tagliata ne la strBzza 3 6 102 Curïo, ch’a dir fu coCìDardito! 1 5 8 EEun ch’avFa l’unaGe l’altra man mHzza, 2 4 5 7 9 levandoIi moncherin per l’Jura fKsca, 2 6 8 105 sì che ’l sangue facLa la faccia sMzza, 1 3 6 8 gridò: «Ricordera’tiNanche del MOsca, 2 6 7 che disse, lasso!, “CapoPha cQRa fatta”, 2 4 6 7 8 108 che fu mal sSme per la gTnte tUsca». 2.3 4 8

5 EVio liWaggiunsi:X«E mYrte di tua schiatta»; 2 4 6 per ch’Zlli,[accumulando du\l con du]lo, 2 6 8 111 s^n g_o c`me persana tristabe matta. 2 (3) 6 8 Macio rimadiea riguardar lo stuflo, 2 4 8 e vidi cgha ch’ioiavrji pakura, 2 4 6 8 114 sanza più prlva, di contarla smlo; 1 4 8 se non che coscïnnza m’assicura, 2 6 la buona compagnia che l’upm franchqggia (2) 6 8 117 srtto l’asbtrgo del sentirsi pura. 1 4 8 Io vidi curto,vewancxr par ch’io ’l vyggia, (1) 2 4 7 8 un busto sanza capozandar sì c{me 2 4 6 8 (9) 120 andavan li|altri de la trista gr}ggia; 2 4 8 e ’l capo tr~nco tena per le chi€me, 2 4 7 p‚ol con manoƒa gui„a di lant rna: 1 4 6 123 e qu†l mirava n‡iˆe dic‰a:Š«‹h me!». 2 4 6 9 Di sé facŒaa sé stŽsso lucrna, 2 4 7 ed ran due‘in uno’e“uno”in due; 2 4 6 8 126 c•m’ –sser può, qu—i sa che sì gov˜rna. 2 4 6 8 Quando diritto™al piè del pšnte fue, 1 4 6 8 levò ’l braccio›alto con tutta la tœsta 2 3 4 7 129 per appressarne le parle sue, 4 8 che fužro:Ÿ« r v¡di la p¢na mol£sta, 2 3 4 7 tu che, spirando, vai vegg¤ndo¥i m¦rti: 1 4 6 8 132 v§di s’alcuna¨è grande c©me quªsta. 1 4 6 E perché tu di me nov«lla p¬rti, 3 4 6 8 sappi ch’i’ s n Bertram dal B®rnio, qu¯lli 1 4 6 8 135 che di°di±al r² gi³vane´i ma’ confµrti. 2 4 5 8

6 Io f¶ci·il padre¸e ’l figlio¹in sé ribºlli; 2 4 6 8 Achitofèl non fé più d’Absal»ne 4 6 7 138 e di Davìd c¼i malvagi punz½lli. 4 7 Perch’ io parti’ co¾ì giunte pers¿ne, 2 4 7 partito pÀrtoÁil mio cÂrebro, lasso!, 2 4 7 141 dal suo principio ch’èÃin quÄsto troncÅne. 2 4 7 CoÆì s’ossÇrvaÈin me lo contrapasso». 2 4 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==