Inferno – Canto 18

La Divina Commedia Inferno Canto XVIII Il canto delle Malebolge Tempo: domenica 26 marzo 1301 (sabato 9 aprile 1300): presso il levar del sole Luogo: Cerchio VIII (Malebolge): fraudolenti Bolgia I: ruffiani e seduttori – Bolgia II: adulatori Personaggi: Dante, Virgilio, Gerione, Venedico Caccianemico, Giasone, Alessio Interminelli, Taide, diavoli © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Lu go è in inf rno d tto Maleb lge, 1 2 4 6 tutto di pi tra di col r ferrigno, 1 4 8 3 c me la c rchia che dint rno il v lge. 1 4 8 Nel dritto m o del campo maligno 2 4 7 van ggia un p zzo assai largo e prof ndo, 2 4 7 6 di cui s l c dicerò l’ordigno. 2 4 8 Quel cinghio che rimane adunque è t ndo (1) 2 6 8 tra ’l p zzo e ’l piè de l’alta ripa dura, 2 4 6 8 9 e ha distinto in di ci valli il f ndo. 4 6 8 Quale, d!ve per guardia de le mura 1 (3) 6 più"e più f#ssi cingon li cast$lli, 1 3 4 6 12 la parte d%ve s&n r'nde figura, 2 4 6 7 tale(imagine quivi fac)an qu*lli; 1 3 6 9 e c+me,a tai fort-zze da’ l.r s/gli (2) 4 6 (9) 15 a la ripa di fu0r son pontic1lli, 3 6 7 co2ì da3imo de la r4ccia sc5gli 2 4 8 mov6en che ricid7en li8argini9: ’ f;ssi 2 6 7 18 infino<al p=zzo che>i tr?nca@e raccAgli. 2 4 7 In quBsto luCgo, de la schiDna scEssi 2 4 8 di GerïFn, trovammoci;Ge ’l poHIta 4 6 21 tJnneKa sinistra,LeMio diNtro mi mOssi. 1 4 6 7 A la man dPstra vidi nQva piRta, 3 4 6 8 nSvo tormTntoUe nVvi frustatWri, 1 4 6 24 di che la prima bXlgiaYZra repl[ta. 4 6 7 Nel f\ndo]^rano_ignudi`i peccatari; 2 3 6 dal mbcdoein qua ci venfen vgrso ’l vhlto, 2 4 7 8 27 di là con nii, ma con passi maggijri, 2 4 7

2 ckmeli Roman per l’essmrcito molto, 1 4 7 l’anno del giubilno, su per lo ponte 1 6 7 30 hannopa passar la gqnte mrdo cslto, 1 4 6 8 che da l’un lato tuttithanno la frunte 4 6 7 vvrso ’l castwlloxe vannoya Santo Piztro, 1 4 6 8 33 da l’altra sp{nda vanno v|rso ’l m}nte. (2) 4 6 8 Di qua, di là, su per lo sasso t~tro 2 4 5 8 vidi demn cornuti con gran f€rze, 1 4 6 9 36 che li batten crudelm‚nte di rƒtro. 4 7 Ahi come fac„an l r levar le b†rze 1 2 5 6 8 a le prime perc‡sse! già nessuno (3) 6 8 39 le secˆnde‰aspettava né le tŠrze. 3 6 8 M‹ntr’ ioŒandava, liŽcchi miiin uno 2 4 6 8 furo scontrati;‘e’io sì t“sto dissi: 1 4 6 (7) 8 42 «Già di ved”r costui non s•n digiuno». 1 4 6 8 Per ch’io–a figurarlo—i pi˜di™affissi; 2 6 8 e ’l dšlce duca m›co si ristœtte, 2 4 6 45 eassentžo ch’alquantoŸin di tro gissi. 4 6 8 E quel frustato celar si cred¡tte 2 4 7 bassando ’l vi¢o; ma p£co li valse, 2 4 7 48 ch’io dissi:¤«¥ tu che l’¦cchio§a t¨rra g©tte, (1) 2 4 6 8 se le faziªn che p«rti non s¬n false, 4 6 8.9 Ven dico s®’ tu Caccianem¯co. 2 6 51 Ma che ti m°na±a sì pung²nti salse?». 2 4 6 8 Ed ³lli´a me: «Mal volontiµr lo dico; 2 4 5 8 ma sf¶rzami la tua chiara fav·lla, 2 (6) 7 54 che mi fa sovvenir del m¸ndo¹antico. 3 6 8

3 I’ fui colui che la Ghiºolab»lla (2) 4 condussi¼a far la v½glia del march¾¿e, 2 4 6 57 cÀme che suÁni la scÂncia novÃlla. (1) 4 7 E non pur io qui piango bolognÄÅe; 2 4.5 6 anzi n’è quÆsto lÇco tanto piÈno, 1 (3) (4) 6 8 60 che tante lingue non sÉn ÊraËapprÌÍe 2 4 6 8 a dÎcer ‘sipa’ tra SàvenaÏe RÐno; 2 4 7 e se di ciò vuÑi fÒdeÓo testimÔnio, 4 6 63 rècatiÕa mÖnte×il nØstroÙavaro sÚno». 1 4 6 8 CoÛì parlandoÜil percÝsseÞun demßnio (2) 4 7 de la sua scurïada,àe disse: «Via, 3 6 8 66 ruffian! qui non sán fâmmine da cãnio». 2 3 5 6 I’ mi raggiunsi con la scärta mia; 4 8 påscia con pæchi passi divenimmo 1 (4) 6 69 là ’v’ uno scçglio de la ripaèuscia. 1 4 8 Assai leggeraménte quêl salimmo; 2 6 8 e vòltiëa dìstra su per la sua schíggia, 2 4 6 72 da quîlle cïrchieðettñrne ci partimmo. 2 4 6 Quando nòi fummo là dóv’ ôl vanõggia 1 (3) 4 6 8 di sötto per dar passo÷a li sferzati, 2 (5) 6 75 lo duca disse:ø«Attiùnti,úe fa che fûggia (2) 4 6 8 lo viüoýin te di quþst’ altri mal nati, 2 4 7 ai quali anc r non ved sti la faccia 2 4 (5) 7 78 però che s n con n i insi me andati». 2 4 6 8 Del v cchio p nte guardavam la traccia 2 4 8 che venìa v rso n i da l’altra banda, 3 4 6 8 81 e che la f rza similm nte scaccia. 4 8

4 E ’l bu n ma stro, sanza mia dimanda, 2 4 6 (8) mi disse: «Guarda qu l grande che v ne, 2 4 7 84 e per dol r non par lagrime spanda: 4 6 7 quanto asp tto re ale anc r rit ne! 1 3 6 8 Qu lli è Ia òn, che per cu re e per s!nno 1.2 4 7 87 li C"lchi del mont#n privati féne. 2 6 8 $llo passò per l’i%ola di L&nno 1 4 6 p'i che l’ardite f(mmine spietate 1 4 6 90 tutti li maschi l)ro*a m+rte di,nno. 1 4 6 8 Ivi con s-gni.e con par/le0ornate 1 4 8 I12file3ingannò, la giovin4tta 2 6 93 che prima5av6a tutte l’altre7ingannate. 2 4 5 7 Lasci8lla quivi, gravida, sol9tta; 2 4 6 tal c:lpa;a tal martiro lui condanna; (1) 2 (4) 6 8 96 e<anche di Med=a si fa vend>tta. (2) 6 (8) Con lui s?n va chi da tal parte@inganna; 2 4 (5.7) 8 e quAsto basti de la prima valle (2) 4 8 99 sapereBe di colCr che ’n séDassanna». 2 6 8 GiàEFravam là ’ve lo strGtto calle 1 4 5 8 con l’argine secHndo s’incrocicchia, 2 6 102 e fa di quIlloJad un altr’ arco spalle. (2) 4 (7) 8 Quindi sentimmo gKnte che si nicchia 1 (4) 6 ne l’altra bLlgiaMe che col muNo scuffa, 2 4 8 105 e sé medOPma con le palme picchia. 2 4 8 Le ripeQRran grommate d’una muffa, 2 (3) 6 per l’alito di giù che vi s’appasta, 2 6 108 che con liSTcchiUe col naVo facWa Xuffa. 3 6 9

5 Lo fYndoZè cupo sì, che non ci basta 2 4 6 8 l[co\a ved]r sanza montare^al d_sso 1 4 5 8 111 de l’arco,`ave lo scbglio più sovrasta. 2 (3) 6 8 Quivi venimmo;ce quindi giù nel fdsso 1 4 6 (8) vidi gentefattuffatagin uno sthrco 1 3 6 114 che da liiuman privadi parja mksso. 4 6 9 E mlntre ch’io là giù con l’mcchio cnrco, 2 (4) 6 8 vidioun col capo sì di mprda lqrdo, 1 2 4 6 8 117 che non parra s’sra laicoto churco. (2) 4 8 Quvi mi sgridò: «Perché sw’ tu sì gxrdo (1) 4 6 (8) di riguardar più me che liyaltri brutti?». 4 6 8 120 Ezio{a lui: «Perché, se b|n ric}rdo, 2 4 6 8 già t’ho veduto c~i caplli€asciutti, (1) 4 8 e s’‚Alƒssio„Intermin i da Lucca: (2) 4 8 123 però t’ad†cchio più che li‡altri tutti». 2 4 6 8 Ed ˆlli‰allŠr, batt‹ndosi la Œucca: 2 4 6 «Qua giù m’hanno sommrso le lusinghe 2 3 6 126 Žnd’ io non bbi mai la lingua stucca». (2) 4 6 8 Apprsso ciò lo duca «Fa che pinghe», (2) 4 6 8 mi disse,‘«il vi’o“un p”co più•avante, 2 4 6 129 sì che la faccia b–n con l’—cchio˜attinghe (1) 4 6 8 di qu™lla sšzza›e scapigliata fante (2) 4 8 che là si graffia con l’unghie merdœe, 2 4 7 132 ežŸr s’acc scia¡e¢£ra¤è¥in pi¦di stante. (2) 4 6 8 T§ïde¨è, la puttana che rispu©ªe 1 3 6 al drudo suo quando disse«“Ho¬io grazie 2 4 5 7 9 135 grandi ®po te?”:¯“Anzi maravigli°±e!”. 1 (2) 4 5

6 E quinci s²an le n³stre viste sazie». 2 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==