Inferno – Canto 15

La Divina Commedia Inferno Canto XV Il canto di Brunetto Latini Tempo: domenica 26 marzo 1301 (sabato 9 aprile 1300): verso l’alba Luogo: Cerchio VII – Girone III: violenti contro Dio, la natura, l’arte (bestemmiatori, sodomiti, usurai) Personaggi: Dante, Virgilio, Brunetto Latini, Prisciano, Francesco d’Accorso, Andrea de’ Mozzi © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 ra c n p rta l’un de’ duri margini; 1 4 6 8 e ’l fummo del rusc l di s pra aduggia, 2 6 8 3 sì che dal f co salva l’acqua e li argini. 1 4 6 8 Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, (1) 4 8 tem ndo ’l fi tto che ’nv r’ l r s’avv nta, 2 4 7 8 6 fanno lo sch rmo perché ’l mar si fuggia; 1 4 8 e quali Pado n lungo la Br nta, 2 6 7 per dif nder l r ville e lor cast lli, 3 5 6 8 9 anzi che Carent na il caldo s nta: 1 6 8 a tale imagine ran fatti qu lli, 2 4 6 8 tutto che né sì alti né sì gr ssi, 1 (4) 6 (8) 12 qual che si f!sse, lo ma"#stro félli. 1 4 8 Già$eravam da la s%lva rim&ssi 1 4 7 tanto, ch’i’ non avr'i visto d(v’ )ra, 1 6 7 15 perch’ io*in di+tro riv,lto mi f-ssi, 2 4 7 quando.incontrammo d’anime/una schi0ra 1 4 6 che ven1an lungo l’argine,2e ciascuna 3 4 6 18 ci riguardava c3me su4l da s5ra 4 8 guardare6uno7altro s8tto nu9va luna; 2 (3) 4 6 8 e sì v:r’ n;i<aguzzavan le ciglia (2) 4 7 21 c=me ’l v>cchio sart?r fa ne la cruna. 1 3 6 7 Co@ìAadocchiato da cotal famiglia, 2 4 8 fui conosciuto daBun, che mi prCDe (1) 4 7 24 per lo lEmboFe gridò: «Qual maraviglia!». 3 6 7 EGio, quando ’l suo braccioHa me distIJe, 2 (3) 6 8 ficcaï liKLcchi per lo cMttoNaspOtto, 2 4 8 27 sì che ’l viPoQabbrusciato non difRSe 1 3 6 (8)

2 la conoscTnza suaUal mio ’ntellVtto; 4 6 (8) e chinando la manoWa la sua faccia, 3 6 (9) 30 rispuXYi: «SiZte v[i qui, s\r Brun]tto?». 2 4.6.7 8 E qu^lli:_«` figliual mio, non ti dispiaccia 2 (5) 6 7 se Brunbtto Latinocun pdco teco 3 6 8 33 ritfrna ’n digtrohe lasciaiandar la traccia». 2 4 6 8 I’ dissi lui: «Quanto pjsso, vkn prlco; (2) 4 (5) 7 e se volmte che con vni m’assoggia, 4 8 36 faròl, se piacepa costui che vq srco». 2 4 7 (9) «s figliutl», disse, «qual di quusta grvggia 3 4 6 (8) s’arresta punto, giace pwi cxnt’ anni 2 4 6 8 39 sanz’ arrostarsi quando ’l fycozil f{ggia. 4 6 8 Però va|}ltre:~i’ ti verròa’ panni; 2 4 8 e p€i rigiugnerò la mia manada, 2 6 42 che va piang‚ndoƒi su„i ett†rni danni». 4 8 Io non o‡ava scˆnder de la strada (1/2) 4 6 per andar par di lui; ma ’l capo chino 3 6 8 45 ten‰a cŠm’ u‹m che reverŒnte vada. 2 4 8 El cominciò: «Qual fortunao destino 1 4 5 7 anzi l’ultimo dì qua giù ti mŽna? 1 3 6 8 48 e chiè qusti che m‘stra ’l cammino?». 3 4 7 «Là sù di s’pra,“in la vita ser”na», (1) 2 4 7 rispu•–’ io lui, «mi —marri’˜in una valle, (2/3) 4 7 51 avanti che l’età mia f™sse pišna. 2 7 8 Pur i›r mattina le vœlsi le spalle: 2 4 7 qusti m’apparve, tornand’ iožin quŸlla, 1 4 8 54 e red cemi¡a ca per qu¢sto calle». 3 6 8

3 Ed £lli¤a me: «Se tu s¥gui tua st¦lla, 2 4 (6) 7 non pu§i fallire¨a glor頻o p«rto, 2 4 8 57 se b¬n m’acc rsi ne la vita b®lla; 2 4 8 e s’io non f¯ssi sì per t°mpo m±rto, 2 4 6 8 vegg²ndo³il ci´loµa te co¶ì benigno, 2 4 6 (8) 60 dato t’avr·i¸a l’¹pera confºrto. 1 4 6 Ma qu»llo¼ingrato p½polo maligno 2 4 6 che disc¾¿e di FiÀÁole b antico, 3 6 63 e tiÃneÄancÅr del mÆnteÇe del macigno, 2 4 6 ti si farà, per tuo bÈn far, nimico; 4 (6) 8 ed è ragiÉn, ché tra li lazzi sÊrbi 4 8 66 si disconviËn fruttareÌal dÍlce fico. 4 6 8 VÎcchia fama nel mÏndo li chiamaÐÑrbi; 1 3 6 9 gÒnt’ èÓavara,ÔinvidiÕÖa×e supØrba: 1 (2) 4 7 69 dai lÙr costumi fa che tu ti fÚrbi. 4 6 La tua fortuna tantoÛonÜr ti sÝrba, 4 6 8 che l’una parteÞe l’altraßavranno fame 2.4 6 8 72 di te; ma lungi fàa dal bácco l’ârba. 2 4 6 8 Faccian le bãstie fieäolane strame 1 4 8 di lår medæçme,èe non técchin la pianta, (2) 4 7 75 s’alcuna surgeêancëraìin lír letame, (2) 4 6 (8) in cui riviva la semînta santa 2 4 8 di que’ Roman che vi rimaïer quando 4 8 78 fu fattoðil nido di malizia tanta». 2 4 8 «Se fñsse tutto piònoóil mio dimando», 2 4 6 8 rispuôõ’ io lui, «vöi non sar÷steøancùra 2/3 4 5 8 81 de l’umana natura pústoûin bando; 3 6 (8)

4 ché ’n la münte m’è fitta,ýeþ r m’acc ra, 3 6 8 la cara e bu na imagine pat rna 2 4 6 84 di v i quando nel m ndo ad ra ad ra 2 3 6 8 m’insegnavate c me l’u m s’ett rna: 4 6 8 e quant’ io l’abbia in grado, m ntr’ io vivo 2/3 4 6 8/9 87 convi n che ne la mia lingua si sc rna. 2 (6) 7 Ciò che narrate di mio c rso scrivo, 1 4 8 e s rbolo a chio ar con altro t sto 2 6 8 90 a d nna che saprà, s’a l i arrivo. 2 6 8 Tanto v gl’ io che vi sia manif sto, 1 4 7 pur che mia coscï nza non mi garra, 1 (3) 6 93 ch’a la Fortuna, c me vu l, s!n pr"sto. 4 8 Non è nu#va$a li%or&cchi mi'i tal arra: 3 6 8 però giri Fortuna la sua r(ta 2 3 6 (9) 96 c)me le piace* e ’l villan la sua marra». 1 4 7 (9) Lo mio ma+,stro-all.ra/in su la g0ta 2 4 6 d1stra si v2lse3in di4tro5e riguard6mmi; 1 4 6 99 p7i disse: «B8ne9asc:lta chi la n;ta». (1) 2 (4) 6 Né per tanto di m<n parlando v=mmi 3 6 8 con s>r Brun?tto,@e dimando chi sAno 2 4 7 102 li suBi compagni più nCtiDe più sEmmi. 4 7 Ed FlliGa me: «Saper d’alcunoHè buIno; 2 4 6 8 de liJaltri fKa laudabile tacerci, 2 6 105 ché ’l tLmpo sarMa cNrtoOa tanto suPno. 2 6 8 In sQmma sappi che tutti fur chRrci 2 4 7 e litterati grandiSe di gran fama, (4) 6 9 108 d’un peccato medTUmoVal mWndo lXrci. 3 6 8

5 PrisciYn sZn va con qu[lla turba grama, 2 4 6.8 e Franc\sco d’Acc]rso^anche;_e ved`rvi, 3 6 7 111 s’avassibavuto di tal tigna brama, 2 4 7 8 colui potci che dal sdrvo de’ servi 2 4 7 fu trafmutato d’Arnogin Bacchiglihne, 4 6 114 dive lasciò li mal protjki nlrvi. 4 6 8 Di più dirmi; ma ’l venirene ’l sermone (2) 4 7 più lungopqsser non può, però ch’i’ vrggio 2/3 6 8 117 là surger nusvo fummo del sabbitne. 1 2 (4) 6 Gunte vivn con la qualewxsser non dyggio. 1 3 6 7 Szeti raccomandato{il mio Te|}ro, 1 6 8 120 nel qual io vivo~ancra,€e più non chggio». 2 (4) 6 8 P‚i si rivƒlse,„e parve di col ro 1 4 6 che c†rrono‡a Verˆna‰il drappo vŠrde 2 6 8 123 per la campagna;‹e parve di costŒro 4 6 qulli che vince, non colui che pŽrde. 1 4 6 (8)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==