Inferno – Canto 1

La Divina Commedia Inferno Canto I Il canto della selva oscura Tempo: venerdi 24 marzo 1301 (giovedi 7 aprile 1300): notte, sabato 25 marzo 1301 (venerdi 8 aprile 1300): alba Luogo: La selva oscura e pendio presso il colle della grazia Personaggi: Dante, le tre fiere (la lonza, il leone, la lupa), Virgilio © 2021 Dr. M. Junker: Fonetica, metrica e accenti in colori, protetti da Namirial SpA © 1994 Le Lettere: Testo critico della Divina Commedia a cura di Giorgio Petrocchi

1 Nel m o del cammin di n stra vita 2 6 8 mi ritrovai per una s lva oscura, 4 8 3 ché la diritta via ra marrita. 4 6 7 Ahi quanto a dir qual ra è c a dura 1 2 4 6 8 sta s lva selvaggia e aspra e f rte 1 3 6 8 6 che nel pensi r rin va la pa ura! 4 6 Tant’ è amara che p co è più m rte; 1/2 4 7 9 ma per trattar del b n ch’i’ vi trovai, 4 6 9 dirò de l’altre c e ch’i’ v’h sc rte. 2 4 6 Io non s! b"n ridir c#m’ i’ v’intrai, 3/4 6 8 tant’ $ra pi%n di s&nno'a qu(l punto 1/2 4 6 12 che la verace via)abbandonai. 4 6 Ma p*i ch’i’ fui+al piè d’un c,lle giunto, 2 4 6 8 là d-ve terminava qu.lla valle 1 2 6 8 15 che m’av/a di pa0ura1il c2r compunto, 3 6 8 guardai3in alto4e vidi le sue spalle 2 4 6 vestite già de’ raggi del pian5ta 2 4 6 18 che m6na dritto7altrui per 8gne calle. (2) 4 6 8 All9r fu la pa:ura;un p<co qu=ta, 2 6 8 che nel lago del c>r m’?ra durata 3 6 7 21 la n@tte ch’i’ passai con tanta piAta. 2 6 8 E cBme quCi che con lDnaEaffannata, 2 4 7 uscito fuFr del pGlagoHa la riva, 2.4 6 24 si vIlgeJa l’acqua perigliKLaMe guata, 2 4 8 coNì l’animo mio, ch’ancOr fuggiva, 2 3 6 8 si vPlseQa rRtroSa rimirar lo passo 2 4 8 27 che non lasciò già mai persTna viva. 4 6 8

2 PUi ch’èi poVatoWun pXcoYil cZrpo lasso, 1 2 4 6 8 ripr[\i via per la piaggia di]^rta, 2 4 7 30 sì che ’l piè f_rmo s`mpreabra ’l più basso. 1 3 4 6 (7) Ed ccco, quadieal cominciar de l’frta, 2 4 8 una lgnza leggihraie prjsta mklto, 3 6 8 33 che di pll macolatomnra covorta; 3 6 7 e non mi si partia dinanzipal vqlto, 2 6 (8) anzi ’mpediva tantoril mio cammino, 1 4 6 36 ch’i’ fui per ritornar più vslte vòlto. 2 6 8 Ttmp’ ura dal principio del mattino, 2 6 e ’l svl montava ’n sù con quwlle stxlle 2 4 6 8 39 ch’yran con lui quando l’amzr divino 1 4 5 8 m{sse di prima qu|lle c}~e blle; 1 4 6 8 sì ch’a b€ne sperar m’ra cagi‚ne (1) 3 6 7 42 di quƒlla fi„ra a la ga†‡tta pˆlle 2 4 8 l’‰ra del tŠmpo‹e la dŒlce stagine; 1 4 7 ma non sì che paŽura non mi dsse 3 6 45 la vista che m’apparve d’un le‘ne. 2 6 Qu’sti par“a che c”ntra me venisse 1 4 6 8 con la test’ alta•e con rabbi–—a fame, 4 8 48 sì che par˜a che l’™ere ne tremšsse. (1) 4 6 Ed una lupa, che di tutte brame 4 8 sembiava carca ne la sua magr›zza, 2 4 8 51 e mœlte gnti fé già viver grame, 2 4 7 8 qužsta mi pŸrse tanto di grav zza 1 4 6 con la pa¡ura ch’uscia di sua vista, 4 7 54 ch’io perd¢i la speranza de l’alt£zza. 3 6

3 E qual è qu¤i che volonti¥ri¦acquista, 2 4 8 e giugne ’l t§mpo che p¨rder lo face, 2 4 7 57 che ’n tutti su©i pensiªr piange«e s’attrista; 2 4 6 7 tal mi f¬ce la b stia sanza pace, 1 3 6 8 che, ven®ndomi ’nc¯ntro,°a p±co²a p³co (1) 3 6 8 60 mi ripign´va là dµve ’l s¶l tace. 4 6 9 M·ntre ch’i’ rovinava¸in basso l¹co, 1 6 8 dinanziºa li»¼cchi mi si fu½off¾rto 2 4 8 63 chi per lungo sil¿nzio parea fiÀco. 3 6 9 Quando vidi costui nel gran diÁÂrto, 1 3 6 8 «M r re di me», gridaiÃa lui, 3 6 8 66 «qual che tu sÄi,Åod ÆmbraÇod Èmo cÉrto!». 1 4 6 8 RispuÊËemi: «Non Ìmo,ÍÎmo già fui, 2 6 7 e li parÏnti miÐi furon lombardi, 4 6 7 69 mantoÑani per patrïaÒambedui. 3 6 Nacqui s b I l ,ÓancÔr che fÕsse tardi, 1 4 6 (8) e vissiÖa R×ma sØtto ’l buÙnoÚAugusto 2 4 6 8 72 nel tÛmpo de li dèi falsiÜe bugiardi. 2 6 7 PoÝÞta fui,ße cantai di quel giusto 2 4 7 figliuàl d’Anchiáe che vânne di Trãäia, 2 4 7 75 påi che ’l supærboçIlïón fu combusto. 1 4 7 Ma tu perché ritèrniéa tanta nêëia? 2 4 6 8 perché non saliìil dilettíîo mïnte 2 4 8 78 ch’è principioðe cagiñn di tutta gòóia?». 3 6 8 «ôr sõ’ tu quöl Virgilio÷e quølla fùnte 1 3 6 8 che spandi di parlar sì largo fiume?», 2 6 8 81 rispuúû’ io lui con vergognüýa frþnte. 2 4 8

4 « de li altri po ti on re e lume, 1 3 6 8 vagliami ’l lungo studio e ’l grande am re 1 4 6 8 84 che m’ha fatto cercar lo tuo volume. 3 6 8 Tu s ’ lo mio ma stro e ’l mio aut re, 1 6 tu s ’ s lo colui da cu’ io t lsi 1 3 6 8 87 lo b llo stilo che m’ha fatto on re. 2 4 8 V di la b stia per cu’ io mi v lsi; 1 4 7 a iutami da l i, fam o saggio, 2 6 8 90 ch’ lla mi fa tremar le v!ne"e#i p$lsi». 1 6 8 «A te convi%n ten&re'altro vïaggio», 2 4 6 7 rispu()e, p*i che lagrimar mi vide, 2 4 8 93 «se vu+’ campar d’,sto l-co selvaggio; 2 4 5 7 ché qu.sta b/stia, per la qual tu gride, (2) 4 8 non lascia0altrui passar per la sua via, 2 4 6 96 ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide; 2 6 e1ha natura sì malvagia2e ria, 4 8 che mai non 3mpie la bram45a v6glia, 2 4 8 99 e d7po ’l pasto8ha più fame che pria. 2 4 7 M9lti s:n li;animali<a cui s’amm=glia, 1 3 6 8 e più saranno>anc?ra,@infin che ’l vAltro 2 4 6 8 102 verrà, che la farà morir con dBglia. 2 6 8 QuCsti non ciberà tDrra né pEltro, 1 6 7 ma sapïFnza,GamHreIe virtute, 4 7 105 e sua naziJn sarà tra fKltroLe fMltro. 4 6 8 Di quNllaOPmileQItalia fRa salute 2 3 6 8 per cui morì la vSrgine Cammilla, 2 4 6 108 EurTaloUe TurnoVe NiWo di ferute. 2 4 6

5 QuXsti la caccerà per Ygne villa, 1 6 8 fin che l’avrà rimZssa ne lo ’nf[rno, 1 4 6 111 là\]nde ’nvidia prima dipartilla. 1 2 4 6 ^nd’ io per lo tuo m_’ p`nsoae discbrno 2 6 7 che tu mi scgui,deeio sarò tua guida, 2 4 6 (8) 114 e trarrftti di qui per lgcohettirno; 3 6 8 jvekudirai le disperate strida, 1 4 8 vedrai lilantichi spiriti dolmnti, 2 4 6 117 ch’a la secnnda morte ciascun grida; 4 6 9 e vederai colpr che sqn contrnti 4 6 8 nel fsco, perché sptran di venire 2 5 6 120 quando che siaua le bevate gwnti. 1 4 8 A le quai pxi se tu vorrai salire, 3 4 6 8 anima fyaza ciò più di me d{gna: 1 4 6 9 123 con l|i ti lascerò nel mio partire; 2 6 ché qu}llo~imperadr che là sù r€gna, 2 6 9 perch’ i’ fu’ ribellantea la sua l‚gge, 2 6 126 non vuƒl che ’n sua città per me si v„gna. 2 6 8 In tutte parti imp†ra‡e quivi rˆgge; 2 4 6 8 quivi‰è la sua cittàŠe l’alto s‹ggio: 1 6 8 129 Œh felice colui cu’iviŽelgge!». 3 6 8 Eio‘a lui: «Po’“ta,”io ti rich•ggio 2 4 6 7/8 per qu–llo Dio che tu non conosc—sti, 2 4 6 132 acciò ch’io fugga qu˜sto male™e pšggio, 2 4 6 8 che tu mi m›ni là dœv’ r dicžsti, 2 4 6 8 sì ch’io vŸggia la p rta di san Pi¡tro 1 3 6 135 e col¢r cui tu fai cotanto m£sti». 3 6 8

6 All¤r si m¥sse,¦e§io li t¨nni di©tro. 2 4 6 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==