5 trov§’mi str¨tto ne le mani©il frªno 2 4 8 del gov«rno del r¬gno, e tanta p®ssa 3 6 8 57 di nu¯vo°acquisto,±e sì d’amici pi²no, 2 4 6 8 ch’a la cor³na v´dova promµssa 4 6 la t¶sta di mio figlio fu, dal quale 2 (5) 6 8 60 cominciar di cost·r le sacrate¸¹ssa. 3 6 9 Mºntre che la gran d»ta provenzale 1 5 6 al sangue mio non t¼lse la verg½gna, 2 4 6 63 p¾co val¿a, ma pur non facÀa male. 1 4 6 7/9 Lì cominciò con fÁrzaÂe con menzÃgna 1 4 6 la sua rapina;Äe pÅscia, per ammÆnda, 4 6 66 PontìÇe NormandÈa prÉÊeËe GuascÌgna. 2 6 7 Carlo vÍnneÎin ItaliaÏe, per ammÐnda, 1 3 6 vittima fé di Curradino;Ñe pÒi 1 4 8 69 ripinseÓal ciÔl TommaÕo, per ammÖnda. 2 4 6 T×mpo vØgg’ io, non mÙlto dÚpoÛancÜi, 1 4 6 (8) che traggeÝun altro Carlo fuÞr di Francia, 2 4 6 8 72 per far conßscer màglioáe séâe ’ suãi. (4) 6 8 Sanz’ arme n’äsceåe sælo con la lancia 1 2 4 6 con la qual giostrò Giuda,çe quèlla pénta (3) 5 6 8 75 sì, ch’a Fiorênza fa scoppiar la pancia. 1 4 8 Quindi non tërra, ma peccatoìeíînta 1 3 4 8 guadagnerà, per sé tanto più grave, 4 6 7 78 quanto più liïve sðmil danno cñnta. 1 4 6 8 L’altro, che giàòuscì próôo di nave, 1 (4) 6 7 võggio vönder sua figlia÷e patteggiarne (1) 3 6 81 cøme fannoùi corsar de l’altre schiave. (3) 6 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==