Purgatorio – Canto 17

9 e perché{int|nder non si può divi}o, 3 4 (6) 8 e per sé stante,~alcuno€sser dal primo, (3) 4 6 7 111 da qullo‚odiareƒ„gne eff†tto‡è deciˆo. 2 4 5 7 R‰sta, se dividŠndo b‹ne stimo, 1 6 8 che ’l mal che s’amaŒè del prssimo;Žed sso 2 4 (5) 7 114 amr nasce‘in tr’ m“di”in v•stro limo. 2 3 5 6 8 È chi, per –sser suo vicin soppr—sso, 1 2 4 8 sp˜ra™eccellšnza,›e sœl per qusto brama 1 4 6 8 117 ch’žl sia di sua grandŸzza in basso m¡sso; (2) 6 8 è chi pod¢re, grazia,£on¤re¥e fama 1 2 4 6 8 t¦me di p§rder perch’ altri sorm¨nti, 1 4 7 120 ©nde s’attrista sì che ’l contrarioªama; 1 4 6 9 ed è chi per ingiuria par ch’a«¬nti, 2.3 6 8 sì che si fa de la vend tta ghi®tto, 1 4 8 123 e tal convi¯n che ’l male°altrui±impr²nti. 2 4 6 8 Qu³sto trif´rmeµam¶r qua giù di s·tto 1 4 6 8 si piange:¸¹r vº’ che tu de l’altro»int¼nde, 2 (3) 4 6 8 126 che c½rre¾al b¿n con Àrdine corrÁtto. 2 4 6 Ciascun confuÂamÃnteÄun bÅneÆapprÇnde 2 6 8 nel qual si quÈti l’animo,Ée diÊira; 2 (4) 6 129 per che di giugner lui ciascun contËnde. 4 6 8 Se lÌntoÍamÎreÏa lui vedÐr vi tira 2 4 6 8 oÑa luiÒacquistar, quÓsta cornice, 3 6 7 132 dÔpo giusto pentÕr, ve ne martira. 3 6 Altro bÖn è che non fa l’u×m felice; 1 3 4 (6) 7 8 non è felicità, non è la buØna 2 6 8 135 essÙnza, d’Úgne bÛn fruttoÜe radice. 2 (4) 6 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==