3 E l’_mbra che di ciò domandata`ara, 2 6 9 si bdebitò cocì: «Non so; ma ddgno 4 6 8 30 ben è che ’l nfme di tal valle pèra; 1 2 4 7 8 ché dal principio suo,ghv’ è sì prigno 4 6 8 l’alpjstro mkntelmnd’ è trnnco Peloro, 2 4 7 33 che ’n ppchi luqghi passarsltra qutl sugno, 2 4 6 7 infin là ’vv si rwnde per ristxro 2 3 6 di quyl che ’l cizl de la marina{asciuga, 2 4 8 36 |nd’ hanno}i fiumi ciò che va con l~ro, 2 4 (6) 8 vertù coì per nimica si fuga 2 4 7 da tutti cme biscia,o per ventura 2 (4) 6 39 del lugo,o per mal u o che li fruga: 2 5 6 nd’ hanno sì mutata lr natura 2 4 6 8 liabitatr de la mera valle, 4 7 42 che par che Circe liavssein pastura. 2 4 7 Tra brutti prci, più dgni di galle 2 4 7 che d’altro cibo fattoin uman uo, 2 4 6 9 45 dirizza primail suo pvero calle. 2 4 7 Btoli trva pi, venndo giuo, 1 4 6 8 ringhii più che non chide lr pssa, 2 4 7 48 e da lr di degn¡¢a t£rce¤il mu¥o. 3 6 8 Vassi cagg¦ndo;§e quant ¨lla più ’ngr©ssa, 1 4 7 9 tanto più trªva di can farsi lupi 1 (3) 4 7 8 51 la malad«tta¬e venturata f®ssa. 4 8 Disc¯°a p±i per più p²laghi cupi, 2 4 6 7 tr³va le v´lpi sì piµne di fr¶da, 1 4 6 7 54 che non t·mono¸ing¹gno che leºoccùpi. 3 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==