1 Di pari, come bu i che vanno a gi go, 2 6 8 m’andava io con qu ll’ anima carca, (2) 4 (6) 7 3 fin che ’l soff rse il d lce pedag go. 1 4 6 Ma quando disse: «Lascia lui e varca; 2 4 6 8 ché qui è bu no con l’ali e c i r mi, 2 4 7 6 quantunque può, ciascun pinger sua barca»; 2 4 6 7 dritto sì c me andar vu lsi rif ’mi 1 (3) 6 7 con la pers na, avv gna che i pensi ri 4 6 9 mi riman ssero e chinati e sc mi. 4 8 Io m’ ra m sso, e segu a volonti!ri (1) 4 7 del mio ma"#stro$i passi,%e&amendue 4 6 12 già mostravam c'm’ eravam legg(ri; 1 4 8 ed )l mi disse: «V*lgi li+,cchi-in giùe: 2 4 6 8 bu.n ti sarà, per tranquillar la via, 1 4 8 15 ved/r lo l0tto de le piante tue». 2 4 8 C1me, perché di l2r mem3ria sia, 1 (4) 6 8 s4vra5i sep6lti le t7mbe terragne 1 4 7 18 portan segnato qu8l ch’9lli:;ran pria, 1 4 6 7 8 <nde lì m=lte v>lte si ripiagne 1 3 4 6 per la puntura de la rimembranza, 4 21 che s?lo@a’ pïi dà de le calcagne; 2 4 6 sì vid’ io lì, ma di migliAr sembianza 1 3 4 8 secBndo l’artificio, figurato 2 6 24 quanto per via di fuCr del mDnteEavanza. 1 4 6 8 VedFa colui che fu nGbil creHato 2 4 7 più ch’altra creIatura, giù dal ciJlo 1 2 6 8 27 folgoreggiando scKnder, da l’un lato. 4 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==