1 Chi por a mai pur con par le sci lte 1 4 5 8 dicer del sangue e de le piaghe a pi no 1 4 8 3 ch’i’ ra vidi, per narrar più v lte? 2 4 8 gne lingua per c rto verr a m no 1 3 6 9 per lo n stro serm ne e per la m nte 3 6 6 c’hanno a tanto compr nder p co s no. 1 3 6 8 S’ l s’a unasse anc r tutta la g nte 1 4 6 7 che già, in su la fortunata t rra 2 (4) 8 9 di Puglia, fu del suo sangue dol nte 2 4 7 per li Tro iani e per la lunga gu rra 4 8 che de l’an!lla fé sì"alte sp#glie, 4 6 8 12 c$me L%vïo scrive, che non &rra, 3 6 con qu'lla che sent(o di c)lpi d*glie 2 6 8 per contastare+a Rub,rto Guiscardo; 4 7 15 e l’altra-il cui.ossame/anc0r s’acc1glie 2 6 8 a Ceperan, là d2ve fu bugiardo 4 5/6 (8) ciascun Pugli34e,5e là da Tagliac6zzo, 2 4 6 18 d7ve sanz’ arme vinse8il v9cchio:Alardo; 1 4 6 8 e qual forato suo m;mbro<e qual m=zzo (2) 4 7 (9) mostrasse, d’a>equar sar?bbe nulla 2 6 8 21 il m@do de la nAna bBlgia sCzzo. 2 6 8 Già vDggia, per meEFul pGrdereHo lulla, 1 2 6 7 cIm’ io vidiJun, coKì non si pertugia, 2 3 4 6 24 rLtto dal mMntoNinfin dOve si trulla. 1 4 6 7 Tra le gambe pendPvan le minugia; 3 6 la corata parQvaRe ’l tristo sacco 3 6 8 27 che mSrda fa di quTl che si trangugia. 2 4 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIyMjQzNA==